Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvprof_giuseppe.dinoiQuartoProvvisoriofrancavillafontanabrAndrenewsViddameabella.itbrianwedcassetta2rhaystranceriafisapm12ps12blog.di.floluca12323
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 13/02/2025

“GARGANO DI SPERANZA” MÀNGANO MESSAGGERO DI PACE NEL MONDO NEL SEGNO DELL’ARCANGELO MICHELE AL GIUBILEO DEGLI ARTISTI DI SAB

Post n°33202 pubblicato il 13 Febbraio 2025 da forddisseche

    “GARGANO DI SPERANZA” MÀNGANO MESSAGGERO DI PACE NEL MONDO NEL SEGNO DELL’ARCANGELO MICHELE AL GIUBILEO DEGLI ARTISTI DI SABATO 15 FEBBRAIO IN PIAZZA SAN PIETRO

Donerà un Tamburello a cornice, simbolo di pace e di speranza al Santo Padre.

Presso la Sala Stampa della Santa Sede, Via della Conciliazione Vaticano, ha avuto luogo la Conferenza Stampa di presentazione del “Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura” che si terrà dal 15 al 18 febbraio 2025. Uno degli aspetti più forti di questo Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura è che esso si configura come un grande incontro veramente mondiale, dal momento che riunisce più di dieci mila partecipanti iscritti, provenienti da oltre 100 nazioni dei cinque continenti.

L’auspicio formulato da papa Francesco all’inizio della Bolla di indizione del Giubileo ispira decisamente questo Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura, che celebreremo nella città di Roma tra il 15 e il 18 febbraio. Scrive il Santo Padre: «Tutti sperano […] Possa il Giubileo essere per tutti occasione di rianimare la speranza». Questa frase programmatica sta alla base delle diverse iniziative che promuoveremo. Da un lato, rafforza la coscienza che la speranza è un’esperienza antropologica globale, che pulsa nel cuore di ogni cultura, e che a tutte dà la possibilità di dialogare a partire dalla speranza. Dobbiamo in effetti ascoltare ciò che le diverse culture hanno da dire sulla speranza.

E, dall’altro lato, ci pone di fronte alla sfida concreta, lanciata come un’urgenza, di dare vita a occasioni creative che consentano, a tutti e a ciascuno, di rianimare la speranza.Dalla Puglia come Ambasciatore del Folk Pugliese nel Mondo ma anche nella figura di pittore si sarà il Maestro Michele Màngano.

“Sono un artista a tempo pieno da oltre quarant’anni, mi faccio portavoce come messaggero di pace nel mondo nel segno dell’arcangelo Michele.Per un artista credente, quale io sono,avere  l’occasione di incontrare Sua Santità Papa Francesco per la seconda volta è  un’emozione unica e indescrivibile, che conserverò nel mio cuore e poi essere stato inserito nell’elenco di tanti artisti di fama internazionale è veramente un privilegio. Il mio piccolo contributo sarà donare al Santo Padre un Tamburo di Pace e di Speranza per il mondo .

Speranza, la parola capitale del Giubileo appena iniziato, la parola necessaria per ritrovare il senso della vita e della fede in questi tempi così turbolenti per l’umanità e il Mondo intero. Il Tamburo è l’unico strumento musicale presente in tutte le culture del mondo, dagli indiani d’America all’estremo Oriente, dal nord Europa all’Africa, al Mediterraneo, dall’Italia al mondo arabo.

Questo, in ogni epoca della storia. Ci sono testimonianze primitive dell’uso di strumenti a percussione di forma circolare. A noi vicine, le immagini dell’epoca fenicia o romana ecco perché oggi più che mai deve essere un simbolo di pace e di fratellanza. L’amore da solo non basta a dare risposte ai conflitti, specie a quello tra Israele e la Palestina,la Russia e Ucraina e ci sono ancora molti altri conflitti ancora aperti ma nessuno né parla.

E le vittime sono prima di tutto i bambini .Non possiamo, di fronte agli orrori della guerra, voltare lo sguardo altrove. Noi Artisti, Cultori, Studiosi ,Artigiani,Pittori in questo incontro di Sabato 15 Febbraio con il Santo Padre in piazza San Pietro, in quanto padri e in quanto esseri umani dobbiamo e vogliamo far sentire le nostre voci per dire NO ALLAGUERRA SI ALLA PACE .

Mai come oggi è necessario un forte messaggio di pace da parte di tutti; possiamo rendere l’arte che può parlare di pace e combattere il male. La guerra non finirà con questo Giubileo, lo sappiamo, ma questo non è comunque un buon motivo per smettere di sperarci ( parola chiave del Giubileo Speranza) Noi Artisti da soli possono fare poco ma con la nostra arte possiamo costruire ponti sottolineando ciò che ci unisce piuttosto che ciò che ci divide”.

maria assunta marangelli

 

 
 
 

LA GIOVANE ARTISTA VIESTANA NELA PROTAGONISTA A CASA SANREMO 13 Febbraio 2025 Con grande orgoglio, Vieste celebra il talento d

Post n°33201 pubblicato il 13 Febbraio 2025 da forddisseche

LA GIOVANE ARTISTA VIESTANA NELA PROTAGONISTA A CASA SANREMO

Con grande orgoglio, Vieste celebra il talento di Manuela Raduano, in arte Nela, giovane cantante viestana che ha conquistato il pubblico con il brano “Con te non stavo bene”, vincendo la quarta edizione del Vieste Music Festival, l’evento dedicato ai giovani cantanti emergenti, inserito nella settimana della “Vieste in Love”. La vittoria le ha permesso come premio l’opportunità di esibirsi sul prestigioso palco di Casa Sanremo Live Box.

Un traguardo importante, che segna solo l’inizio di un percorso musicale ricco di promesse. La sua partecipazione a Radio Norba e alla kermesse sanremese rappresenta un’occasione straordinaria per dare voce al suo talento e proiettare la sua carriera verso nuovi orizzonti.

Gaetano Paglialonga, assessore ai Grandi Eventi, commenta: “Siamo felici e orgogliosi di vedere una giovane artista del nostro territorio come Nela rappresentare Vieste sul palco di Sanremo. Questo risultato dimostra che Vieste è una terra fertile di talenti e che dobbiamo continuare a sostenere i giovani nelle loro passioni, offrendo loro opportunità concrete per crescere e affermarsi.”

com. stam.

 

 
 
 

CINQUE ANNI DI IMMOBILISMO PER L’OASI LAGO SALSO E LA PALUDE FRATTAROLO DELINEANO UN FUTURO INCERTO PER UN PATRIMONIO NATURALE U

Post n°33200 pubblicato il 13 Febbraio 2025 da forddisseche

CINQUE ANNI DI IMMOBILISMO PER L’OASI LAGO SALSO E LA PALUDE FRATTAROLO DELINEANO UN FUTURO INCERTO PER UN PATRIMONIO NATURALE UNICO

Il WWF Foggia e il Centro Studi Naturalistici – Pro Natura tracciano un bilancio della gestione fallimentare targata Pazienza

A cinque anni dall’avvio da parte dell’Ente Parco del Gargano della procedura di liquidazione della sua società di gestione, l’Oasi Lago Salso, uno dei gioielli naturalistici più rilevanti della Puglia, si trova in una situazione di stallo gestionale che minaccia la sua conservazione e il suo ruolo chiave nella tutela della biodiversità, così come la confinante Riserva Naturale dello Stato di Popolamento Animale Palude di Frattarolo, anch’essa sotto l’egida gestionale del Parco.

Cinque anni non sono bastati al presidente uscente dell’Ente Parco, prof. Pasquale Pazienza, per attuare il “profondo cambiamento e riorganizzazione” dell’oasi da lui promesso all’indomani della messa in liquidazione. Oggi l’Oasi Lago Salso è ancora chiusa al pubblico ed è priva di una gestione attiva. Viceversa, i risultati che erano stati raggiunti precedentemente alla messa in liquidazione, con il risanamento dei conti propedeutico al rilancio dell’area, sono stati del tutto vanificati, lasciando l’Oasi Lago Salso in uno stato di coma profondo.

Una crisi gestionale senza precedenti

La liquidazione della Società Oasi Lago Salso S.p.A., divenuta operativa il 30 dicembre 2019 e tuttora in corso, ha comportato il deterioramento delle infrastrutture e la compromissione degli habitat naturali, entrambi parte del demanio del Comune di Manfredonia. Le attività di monitoraggio ambientale sono state ridotte drasticamente e totalmente cancellati i programmi di educazione e sensibilizzazione. Parallelamente, le risorse economiche drenate dalla Società di gestione e quantificabili in diverse centinaia di migliaia di euro, sono state dirottate per pagare il liquidatore, i commercialisti, gli avvocati e vari altri consulenti, privando l’area di risorse essenziali per la sua gestione attiva.

La mancanza di una gestione stabile ha impedito l’accesso a fondi nazionali ed europei destinati alla tutela delle aree protette, aggravando ulteriormente la situazione. L’assenza di interventi di manutenzione ha portato alla progressiva regressione dell’Oasi con il prosciugamento delle nuove zone umide realizzate dieci anni fa e la messa a coltura dei pascoli naturali, compromettendo decenni di sforzi per la sua conservazione.

Un’emergenza per l’intero ecosistema delle paludi sipontine

Il degrado non riguarda soltanto l’Oasi Lago Salso. La contigua Riserva Naturale di Popolamento Animale dello Stato Palude di Frattarolo, anch’essa situata nel comprensorio delle paludi sipontine e sotto la responsabilità gestionale dell’Ente Parco, sta subendo trasformazioni significative negli habitat. La totale assenza di studi scientifici e interventi di mitigazione da parte del Parco Nazionale del Gargano ha lasciato quest’area vulnerabile a dinamiche ecologiche e antropiche potenzialmente irreversibili.

Proposte inefficaci e assenza di visione

In questi anni il Presidente Pazienza ha reiterato la proposta di istituzione di una “Oasi di Stato” per Lago Salso (ovvero una nuova Riserva Naturale statale come l’esistente e attigua Palude di Frattarolo, già sotto l’egida dell’Ente Parco) senza mai spiegare quale sia la sua visione per la gestione delle aree. Un’iniziativa quindi che appare del tutto estemporanea, priva di impatti concreti e incapace di risolvere le criticità strutturali della gestione, peraltro causate dallo stesso ente parco.

Un ecosistema di valore internazionale

Situate nel Parco Nazionale del Gargano, riconosciute come Zona di Protezione Speciale (ZPS) e Zona Speciale di Conservazione (ZSC) nell’ambito della Rete Natura 2000, l’Oasi Lago Salso e la palude Frattarolo rappresentano un sistema unico di rilevanza strategica per la protezione di specie rare e habitat prioritari. Questo straordinario ecosistema ospita specie di interesse comunitario come la lontra (Lutra lutra), il tarabuso (Botaurus stellaris), la moretta tabaccata (Aythya nyroca) e la cicogna bianca (Ciconia ciconia). Inoltre, rivestono un ruolo essenziale nelle rotte migratorie tra Europa e Africa.

Un appello per la rinascita dell’Oasi Lago Salso e della palude Frattarolo

Il WWF Foggia e il Centro Studi Naturalistici Pro Natura lanciano un appello alle istituzioni competenti affinché venga attuato il piano strategico per il rilancio dell’Oasi Lago Salso, già redatto prima della messa in liquidazione e mai preso in considerazione, e siano messe in campo iniziative per la tutela della Palude Frattarolo. Le seguenti azioni risultano imprescindibili:

·        Riconoscere la loro importanza strategica, destinando risorse finanziarie adeguate al loro ripristino e mantenimento.

·        Stabilire una governance chiara e stabile, coinvolgendo enti pubblici, associazioni ambientaliste e soggetti privati.

·        Promuovere una gestione integrata e sostenibile dell’area, valorizzando le potenzialità legate alla conservazione della biodiversità, alla ricerca scientifica, all’agroecologia, all’ecoturismo e alle attività di educazione ambientale.

Una risorsa per il territorio

Il rilancio dell’Oasi Lago Salso e della Riserva di Frattarolo non è solo una necessità ambientale, ma rappresenta un’importante opportunità di sviluppo locale. Queste aree possono diventare volano per un’economia sostenibile basata sul turismo responsabile, l’agricoltura biologica e la valorizzazione delle risorse naturali.

Il WWF Foggia e il Centro Studi Naturalistici Pro Natura invitano gli enti, associazioni e cittadini a unirsi in uno sforzo collettivo per restituire all’Oasi Lago Salso e alla Palude di Frattarolo il ruolo di eccellenza ambientale che meritano, riaffermando il valore delle zone umide del Golfo di Manfredonia come patrimonio naturale della Puglia, dell’Italia e del Mediterraneo.

wwf foggia

csn onlus – pro natura

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963