Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisoriogiovanni80_7vento.di.passione1franco.turiprof_giuseppe.dinoifrancavillafontanabrAndrenewsViddameabella.itbrianwedcassetta2rhaystranceriafisap
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 03/03/2025

VIESTE – Aggregazione: il “Grazie!” della confraternita di Sant’Antonio per la riuscita dell’evento Il Mar 3, 2025

Post n°33253 pubblicato il 03 Marzo 2025 da forddisseche

VIESTE – Aggregazione: il “Grazie!” della confraternita di Sant’Antonio per la riuscita dell’evento
175

“A conclusione di questi tre giorni dedicati all’ aggregazione della nostra confraternita all’ arciconfraternita di Sant’ Antonio di Padova è doveroso fare alcuni ringraziamenti,il grazie più grande va’ proprio all’ arciconfraternita di Padova che ci ha fatto vivere momenti di grande grazia nell’ anno giubilare con la presenza delle reliquie del Santo. Grazie a tutti i confratelli dal primo all’ultimo per essersi impegnati instancabilmente per accogliere la delegazione e le reliquie.
Grazie a tutta la delegazione in particolar modo la priora Milone Rosa e il priore onorario dott. Leonardo Di Ascenzo.
Grazie al cappellano padre Daniel che ci ha accompagnati con la preghiera, ringraziamo l’arcivescovo mons. Domenico D’Ambrosio che pur avendo avuto problemi di salute ha voluto celebrare la santa eucarestia,ringraziamo il nostro Padre spirituale Don Pasquale che come un vero Padre ci guida da diversi anni ,un grazie particolare all’ arciprete don Michele Ascoli parroco della cattedrale e presidente del capitolo che con entusiasmo ci ha accompagnati in questa missione mettendosi a disposizione per garantire la buona riuscita dell’ evento, grazie a don Gabriele Giordano delegato diocesano per le confraternite per aver celebrato la santa messa con il rito di aggregazione.
Grazie ai sacerdoti don Tonino, don Celestino, don Matteo, don Fabio e il seminarista Coppolecchia che con la loro PRESENZA hanno dato oltre che un segno di VERA UNITÀ PASTORALE anche un segno gratificante nei confronti della missione che abbiamo svolto.
Grazie all’ amministrazione comunale nella persona dell’ assessore Grazia Maria Starace per la presenza e per aver accolto nella nostra città la delegazione di Padova.
Grazie alle forze dell’ordine e volontariato presenti in particolar modo al comando di Polizia municipale per aver organizzato la pubblica sicurezza.
Grazie alle confraternite presenti che si sono unite a noi accompagnandoci nella preghiera.
Un grazie particolare a Garganotv che ci ha seguiti in tutti i momenti per far arrivare il tutto nelle case degli anziani e ammalati.
Grazie a Giuseppe Quitadamo per le foto e le dirette che attraverso la sua pagina facebook ha permesso a tanti di seguire l’evento.
Un grazie infine a tutti i Viestani che con la loro massiccia PRESENZA e la loro devozione verso il Santo di Padova hanno preso parte ai vari momenti.
Come confraternita abbiamo il dovere di non fermarci ma di continuare a divulgare ancor di più il culto e la devozione verso Sant’ Antonio”.
La confraternita di Sant’ Antonio di Padova in Vieste

 

 
 
 

Gatta: “La Capitanata merita ed esige maggior sicurezza!” Redazione3 Marzo 2025 Gatta: “La Capitanata merita ed esige maggior

Post n°33252 pubblicato il 03 Marzo 2025 da forddisseche

Gatta: “La Capitanata merita ed esige maggior sicurezza!”

Gatta: “La Capitanata merita ed esige maggior sicurezza!”

Ho appena depositato alla Camera dei Deputati una interrogazione al Ministro dell’interno relativa alla paventata chiusura del Reparto di Prevenzione Crimine di San Severo, alla luce dei dati impietosi che riguardano Foggia e la sua provincia, ritenuta la meno sicura della Puglia, e tra le meno sicure d’Italia.

Le sigle sindacali di categoria paventano, non a torto, che la suddetta scelta prospettata dai vertici della Polizia di Stato possa incidere negativamente sul controllo capillare del territorio e sulla capacità di intervento nelle operazioni straordinarie di sicurezza pubblica.

Ho chiesto, pertanto, al Ministro Piantedosi, sensibilissimo al tema della sicurezza e dell’ordine pubblico, di avviare un tavolo di confronto approfondito con le parti interessate ed il coinvolgimento dei vari livelli di governo del territorio, per valutare gli effetti del piano di razionalizzazione dei reparti di prevenzione crimine, al fine di assicurare ai cittadini di tutta la Capitanata più sicurezza e, quindi, una migliore qualità della vita.

Lo ha scritto su Facebook Giandiego Gatta

 

 
 
 

EMOTION TORNA SUL GARGANO PER UNA NUOVA FUGA D’AMORE 3 Marzo 2025 Il successo della prima tappa di “Èmotion. Storie di Fuga d’

Post n°33251 pubblicato il 03 Marzo 2025 da forddisseche

EMOTION TORNA SUL GARGANO PER UNA NUOVA FUGA D’AMORE

Il successo della prima tappa di “Èmotion. Storie di Fuga d’Amore” a Vico del Gargano è stato eclatante. Adesso è tempo di fare il bis e restare sul Gargano, con un weekend intenso, appassionante, sportivo e culturale nei borghi di Ischitella, Cagnano, sul lago di Varano e in una faggeta.

Questa tappa è dedicata agli amanti dello sport e del benessere e prevede trekking ed escursioni, camminate e percorsi, masterclass e laboratori di antichi mestieri, artigianato e cucina tipica.

6 MARZO

Si parte da Ischitella giovedì 6 marzo, alle 16.30, in piazza Cesare Battisti (Link per iscrizione https://shorturl.at/OscRA) per la “Grotta del Liutaio, dalla creazione delle chitarre all’amore per la musica”.

Alle 18.00: ‘Mani in Pasta con Amore’, per imparare a preparare gli strascinati, le orecchiette e i maccheroni ‘a fus.

Link per iscrizione https://shorturl.at/BXylo

7 MARZO

Venerdì 7 marzo alle 16.30, si intreccerà la “Cruedda” di Ischitella, un antico cesto in paglia. Si tratta di una vera e propria arte che accompagnava la vita delle donne ischitellane.

Link per iscrizione https://shorturl.at/cpmKD

Alle 18, degustazione di Dolci della Sposa e cestini di croccante di mandorle pieni di dolcetti di pasta reale.

Link per iscrizione https://shorturl.at/bGwBT

8 MARZO

Sabato 8 marzo ci si sposta in un suggestivo e antico bosco di faggi nei pressi di Ischitella, al Lago di Varano e nello splendido borgo di Cagnano. Il programma prevede alle 9.30 il “Trekking dei Giganti Depressi, alla scoperta della faggeta più bassa d’Europa”.

Link per iscrizione https://shorturl.at/a0AhL

La Giornata Internazionale della Donna, che cade proprio l’8 marzo, per Èmotion è l’occasione di celebrare una figura forte e determinata, fondamentale sul Gargano: la mamma, moglie, nonna, levatrice, casalinga, in pratica la fantastica donna garganica. Alle 11.30  nel Cavuto (lo splendido centro storico) di Cagnano, camminata guidata itinerante alla scoperta degli antichi mestieri delle donne cagnanesi e degustazione dei prodotti tipici del territorio. Un appuntamento da non perdere, anche perché nella storia del paesino garganico le donne sono state determinanti, soprattutto quando gli uomini erano costretti ad emigrare all’estero per cercare fortuna. L’arma vincente di questo appuntamento è il coinvolgimento a largo raggio di tutte le associazioni del paese, non soltanto quelle formate da donne. Una sinergia importantissima.

Link per iscrizione https://shorturl.at/06obi

Alle 14.30 una magnifica escursione in sandalo (tipica imbarcazione in legno dei laghi di Lesina e Varano) alla scoperta dell’Oyster Farm, con ritrovo porto di Foce Varano

Link per iscrizione https://shorturl.at/x2HlU

Ore 19.00 Santa Messa concelebrata con il Vescovo della Nascita al Cielo del Patrono San Cataldo e, a seguire, processione per le vie del Paese

Ore 20.30 spettacolo pirotecnico e falò di comunità.

9 MARZO

Domenica 9 marzo si torna ad Ischitella, perché alle 9 si parte per l’affascinante trekking nel torrente Romandato, un viaggio a passi lenti alla scoperta della geologia Garganica. Si tratta di un  percorso che si sviluppa interamente nel letto, ora prosciugato, di un antico corso d’acqua, per scoprire la storia geologica di questa landa, all’interno di quello che impropriamente viene definito canyon del Gargano proprio per via delle sue alte e strette pareti rocciose.

Ritrovo https://maps.app.goo.gl/27DWapdMX3Vb99XW6

Link per iscrizione: https://shorturl.at/EHvtu

Alle 10.30, sempre ad Ischitella, arte, disegno e pittura per grandi e piccini, con ritrovo in piazza Cesare Battisti

Link per iscrizione https://shorturl.at/UaYS3

Alle ore 17.30, camminata all’interno del centro storico del borgo e sfilata dei carri allegorici del Carnevale Ischitellano, con ritrovo in piazza Cesare Battisti

Link per iscrizione https://shorturl.at/nvk4G Èmotion. Storie di Fuga d’Amore è promosso da ARET – Agenzia Regionale del turismo PUGLIA PROMOZIONE grazie all’avviso “Prodotti turistici”

 

 
 
 

BTM di Bari, Bosco Isola tra le mete più gettonate nei B2B di Lesina Laguna di Puglia All’evento dedicato al turismo nella Fier

Post n°33250 pubblicato il 03 Marzo 2025 da forddisseche

BTM di Bari, Bosco Isola tra le mete più gettonate nei B2B di Lesina Laguna di PugliaAll’evento dedicato al turismo nella Fiera del Levante, buyer interessati agli attrattori naturalisticiDi Redazione1 Marzo 2025in Gargano, TurismoCondividi su FacebookCondividi su TwitterLe dune incontaminate e il Bosco Isola sono state le mete più gettonate nei B2B di Lesina Laguna di Puglia a BTM – Business Tourism Management.Nella Fiera del Levante di Bari, il network di operatori turistici del settore ricettivo e della ristorazione ha incontrato i buyer accuratamente selezionati dall’organizzazione di BTM, che guardano con grande interesse alla Puglia. È nel segmento Leisure, quello del turismo esperienziale, attivo e outdoor, che si assiste al match perfetto tra domanda e offerta.L’evento dedicato al turismo organizzato dall’agenzia ‘365 giorni in Puglia’ si concentra, peraltro, sui prodotti turistici declinati nell’enogastronomia, arte e cultura, sport e natura.Nelle contrattazioni, si conferma il trend già osservato in occasione della BIT di Milano: ad andare per la maggiore è il turismo naturalistico, ed è soprattutto il Nord Europa ad apprezzare il prodotto turistico promosso dall’associazione Lesina Laguna di Puglia. In particolare, in occasione di BTM, nell’area B2B, si rinsaldano i rapporti con l’Olanda.“Il prodotto che noi proponiamo è proprio la tipologia di vacanza esperienziale naturalistica che interessa soprattutto al Nord Europa – spiega la vice presidente di Lesina Laguna di Puglia Ester Fracasso -. L’attrattore maggiore è Bosco Isola, con la possibilità di partecipare alla raccolta del mirto e imparare a prepararlo dalle mani sapienti delle Mamme dei Vicoli, l’esperienza di attraversare una macchia mediterranea incontaminata per chilometri, la possibilità di veder volare sul lago i fenicotteri e altre specie migratorie, l’esperienza culinaria, il racconto della pesca dell’anguilla. In definitiva, il turista è alla ricerca di tutto ciò che riporta indietro nel tempo. Dall’Olanda, arriveranno con il treno – conclude -, all’insegna di un turismo sostenibile che la laguna di Lesina è pronta ad intercettare”.L’associazione Lesina Laguna di Puglia si occupa di promuovere il prodotto turistico. “Le strutture, i servizi di ristorazione ed escursionistici hanno l’opportunità di proporsi direttamente, senza intermediazioni e senza rincari – afferma il presidente Antonio Specchiulli -. Dal produttore al consumatore. Proponiamo una destinazione da scoprire tutto l’anno. BTM ha rappresentato un’altra importante occasione di incontro, che ha permesso all’associazione di intessere relazioni che possono generare valore per il territorio”.All’associazione Lesina Laguna di Puglia aderiscono A.J. B&B; Agriturismo Masseria Cannella; Al Vecchio Fontanile B&B; Casalexina B&B; Affittacamere Da Rocco; Incanto B&B; La Felicità B&B; Liù Palazzo Ducale B&B; B&B L’isola Aer; B&B Poesia; A Casa Di Nené; Ristorante Bistrò; Ristorante La Terrazza Sfizi e Tramonti; Lake Café – Seafood Bar; Ristorante La Bodeguita del Lago.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963