Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisoriogiovanni80_7vento.di.passione1franco.turiprof_giuseppe.dinoifrancavillafontanabrAndrenewsViddameabella.itbrianwedcassetta2rhaystranceriafisap
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 04/03/2025

FORZA ITALIA SI ORGANIZZA IN PROVINCIA DI FOGGIA. ALL’UNANIMITA’ APPROVATE LE NOMINE DEI RESPONSABILI DI SETTORE 4 Marzo 2025

Post n°33258 pubblicato il 04 Marzo 2025 da forddisseche

FORZA ITALIA SI ORGANIZZA IN PROVINCIA DI FOGGIA. ALL’UNANIMITA’ APPROVATE LE NOMINE DEI RESPONSABILI DI SETTORE

Torna a riunirsi il coordinamento provinciale di Foggia di Forza Italia che all’unanimità ha deciso un assetto organizzativo.

Partito sempre più unito e che guarda al futuro con un rinnovato impegno per una comunità che ha bisogno di avere rappresentanti politici vicini alla gente e consapevoli delle priorità di questo territorio. “Forza Italia completa la sua organizzazione sfruttando le competenze presenti nel partito e devo dire che le proposte fatte al coordinamento sono state accolte senza condizioni ed approvate all’unanimità.

Ora bisogna lavorare in vista dei congressi e delle prossime elezioni regionali che vedranno Forza Italia protagonista”, sottolinea Paolo Dell’Erba coordinatore provinciale di Foggia di Forza Italia.

Ecco i responsabili provinciali del partito nei diversi settori nominati a seguito del coordinamento provinciale di ieri sera:

Antonio Bove (Organizzazione),

Luigi Mossuto (Rapporti con gli alleati),

Mimmo Longo (Dipartimenti),

Vincenzo D’Errico (Formazione),

Rosa Caposiena (Adesioni),

Valeria Ponziano (Amministrazione e Tesoreria),

Roberto Parisi (Comunicazione)

Luca Starace (Elettorale),

Lucio Tarquinio (Principi, valori e memoria storica),

Marco Spagnuolo (Enti Locali).

Portavoce provinciale del partito è stato nominato Raffaele Di Mauro.

 

 
 
 

PROVINCIA/ DOPO PD E CON IL CENTRODESTRA: VIA NOBILETTI. «SIAMO AI TITOLI DI CODA». LA MAGGIORANZA CONSEGNA LE DELEGHE 4 Marzo 2

Post n°33257 pubblicato il 04 Marzo 2025 da forddisseche

PROVINCIA/ DOPO PD E CON IL CENTRODESTRA: VIA NOBILETTI. «SIAMO AI TITOLI DI CODA». LA MAGGIORANZA CONSEGNA LE DELEGHE

«Nobiletti non è più il nostro pre­sidente». Dopo la presa di posizione dei consiglieri di Pd e lista Con arrivano anche le conseguenti dimissioni dagli incarichi di consiglieri delegati: Gio­suè Del Vecchio lascia la delega a via­bilità, politiche agricole e risorse idri­che; Pasquale Ciruolo su infrastrutture e trasporti. Sono due consiglieri di Con. Il Partito democratico lo scorso 24 no­vembre aveva deciso di non accettare neanche una delega. Si vocifera delle dimissioni del vicepresidente De Maio, ma non ci sono conferme ufficiali.

Restano in carica a meno di colpi di scena i consiglieri Dal Maso Mario (Consulta per la Legalità, Trasparenza e Anticorruzione, Pari Opportunità, Teatro del Fuoco, Patrimonio e Dema­nio, Politiche Sociali); Di Paola Anto­nio (Edilizia Scolastica, Impiantistica Sportiva); Valentino Gerardo (Tutela e Valorizzazione dell’Ambiente, Mobili­tà Lenta, Fonti Energetiche, Bonifiche Siti Inquinati, Tutela delle Acque, Ser­vizio Civile).

Il tutto dopo lo scontro sull’incarico da 96 mila euro all’assessora di Vieste (nominata proprio dal sindaco Nobi­letti) come consulente della Provincia di Foggia. In seguito alla polemica la Starace ha poi rinunciato ail’incarico.

“Il passo indietro dell’assessore Sta­race è un segno di debolezza politica che non mi sarei aspettato da Nobiletti. Ho la sensazione che tutto questo pol­verone politico non sarebbe mai av­venuto se l’incarico fosse stato dato ad un soggetto diverso dalla Starace, che è componente della giunta comunale di Vieste. PD e CON hanno cercato di disarcionare Nobiletti, ma il Presiden­te ha preferito scendere da solo da ca­vallo in una corsa che è puramente elettorale per le regionali e dove non mi meraviglierei di vedere tra i candidati anche lo stesso assessore Starace.

Se Nobiletti era certo della legittimità del­l’incarico affidato alla Starace avrebbe dovuto proseguire senza avere ripen­samenti”, afferma il coordinatore pro­vinciale di Foggia di Forza Italia, Paolo Dell’Erba che interviene sulla vicenda della richiesta di dimissioni dei partiti di maggioranza a Palazzo Dogana in­dirizzate al Presidente Nobiletti.

Più pesante la richiesta di Fratelli d’Italia che, senza mezzi termini, sol­lecita il disimpegno istituzionale di No­biletti.

«L’esperienza fallimentare del cen­trosinistra a Palazzo Dogana, dove si è replicato il meccanismo della “gestione del potere per il potere” costantemente in funzione nella Regione Puglia emilianista a trazione Pd-M5S, è talmente evidente che finanche lo stesso Partito Democratico e Con hanno deciso di sfi­duciare il presidente Giuseppe Nobi­letti, il quale deve prendere atto di non avere più una maggioranza che lo so­stiene e rassegnare le dimissioni.

Una crisi che affonda le proprie radici lon­tano, caratterizzata da faide interne al centrosinistra di Capitanata che sono emerse in tutta la loro evidenza nella deficitaria esperienza di malgoverno della Provincia di Foggia e che non hanno prodotto nient’altro che river­beri sui cittadini, i quali non possono e non devono pagare il conto di beghe che nulla hanno a che fare con quello che dovrebbe essere il ben amministrare», afferma il coordinamento provinciale di Foggia di Fratelli d’Italia che ag­giunge: «Fortunatamente siamo ai ti­toli di coda di una lotta intestina al centrosinistra che ha avuto proprio nell’Ente Provincia il suo epicentro.

AU’incapacità di selezionare ima classe politica che sappia governare e alla li­tigiosità del variegato carrozzone del centrosinistra pugliese siamo purtrop­po tristemente abituati ma non siamo assolutamente intenzionati ad accet­tarlo, a maggior ragione quando il ter­reno delle beghe politiche del centro­sinistra diventa la pelle dei cittadini o quando si distribuiscono con disinvol­tura prebende sulla base dell’apparte­nenza partitica.

Fratelli d’Italia di Ca­pitanata invita tutte le forze del centrodestra compatto e coeso ad impe­gnarsi sin da subito per costruire una offerta programmatica di qualità che possa garantire alla Provincia di Fog­gia di riguadagnare la propria centra­lità istituzionale ed essere punto di ri­ferimento per i cittadini che preten­dono risposte.

Quella centralità che al­le Province è stata tolta anni fa proprio dal centrosinistra con la sciagurata ri­forma Delrio. Quella centralità e di­gnità istituzionale che il Governo Me­loni intende ripristinare permettendo di nuovo agli elettori di poter scegliere i propri rappresentanti attraverso il vo­to, anziché subire candidature stabilite a tavolino per praticare una mera ge­stione del potere.»

gazzettacapitanata

 

 
 
 

VIESTE/ NUOVO DIRETTIVO PER L’ASSOCIAZIONE ANZIANI PAPA GIOVANNI XXIII 4 Marzo 2025 Nel pomeriggio di ieri, l’amministrazione

Post n°33256 pubblicato il 04 Marzo 2025 da forddisseche

VIESTE/ NUOVO DIRETTIVO PER L’ASSOCIAZIONE ANZIANI PAPA GIOVANNI XXIII

Nel pomeriggio di ieri, l’amministrazione comunale di Vieste, accompagnati dal Consigliere delegato Matteo Petrone , ha fatto visita all’ “Associazione Anziani Papa Giovanni XXIII” in occasione dell’elezione del nuovo direttivo. Presente all’incontro anche il Sindaco, Giuseppe Nobiletti, che ha sottolineato l’importanza del ruolo degli anziani nella comunità: “Gli anziani rappresentano un patrimonio di esperienza e saggezza indispensabile per la crescita della nostra società. Il loro contributo attivo rafforza il senso di comunità e trasmette valori fondamentali alle nuove generazioni.”

Nuovo direttivo dell’Associazione:

Presidente: Francesco Dimaso

Vice Presidente: Tommaso Sicuro

Cassiere: Pasquale Pecorelli

Segretario: Antonio Panzano

Consiglieri: Nicola Dimaso, Antonio Mattera, Michelangelo Dimauro

Probiviri: Gennaro Santoro, Nunzio Pupillo, Cesare Bramante

Auguri al nuovo Presidente e a tutto il direttivo per questo importante incarico.

com. stam.

 

 
 
 

VIESTE/ TUTTO PRONTO PER LA 13ª EDIZIONE DEL FANOJA FESTIVAL: MUSICA, TRADIZIONE E SPETTACOLO – 14-15 MARZO 2025 – 3 Marzo 2025

Post n°33255 pubblicato il 04 Marzo 2025 da forddisseche

VIESTE/ TUTTO PRONTO PER LA 13ª EDIZIONE DEL FANOJA FESTIVAL: MUSICA, TRADIZIONE E SPETTACOLO – 14-15 MARZO 2025 –

 Vieste si prepara ad accendersi con il calore e l’energia della 13ª edizione del Fanoja Festival, un evento che ogni anno celebra le radici culturali del territorio con musica, tradizioni e sapori autentici.

L’appuntamento è fissato per il 14 e 15 marzo. Grande novità di quest’anno: la Fanoja torna nel Borgo Ottocentesco, il luogo dove tutto ha avuto origine. Un ritorno alle radici che renderà l’atmosfera ancora più suggestiva, unendo passato e presente in un’esperienza unica. Musica, spettacolo ed emozioni Il Fanoja Festival è sinonimo di energia e cultura.

Sul palco di Piazza Marina Piccola si alterneranno artisti, gruppi musicali e DJ set, con un mix esplosivo di dance, tarantella, folk ed elettronica. Grande attesa per sabato 15 marzo, quando a scatenare la piazza saranno i Sud Folk, icona della musica popolare, seguiti da una vibrante sessione dance che unirà DANCE TARANTELLA folk ed elettronica per un’esperienza indimenticabile.

Sapori e tradizione Oltre alla musica, il festival sarà un viaggio tra sapori e tradizioni. Gli stand gastronomici offriranno il meglio della cucina locale, con piatti tipici e prodotti del territorio.

Animazioni, spettacoli dal vivo e momenti di intrattenimento renderanno l’evento imperdibile per famiglie, giovani e turisti desiderosi di vivere la magia del Gargano.

 Il presidente del festival, Michele Savastano, ringrazia gli sponsor e l’amministrazione comunale di Vieste, il cui prezioso supporto permette la realizzazione di questo evento sempre più atteso e partecipato. A raccontare e diffondere le emozioni del Fanoja Festival saranno Dreamer Productions, Radio Master e Radionorba, che seguiranno l’evento con contenuti esclusivi, interviste e aggiornamenti in diretta. Vi aspettiamo a Vieste per due giorni di festa, musica e tradizione! Seguiteci sui canali social ufficiali per tutti gli aggiornamenti. 

 

 

 
 
 

VIESTE/ IL DILEMMA DI ‘SOP LA TORR’: SI PUÒ SALIRE SU CORSO TRIPOLI? 4 Marzo 2025

Post n°33254 pubblicato il 04 Marzo 2025 da forddisseche

VIESTE/ IL DILEMMA DI ‘SOP LA TORR’: SI PUÒ SALIRE SU CORSO TRIPOLI?

Siamo nel Borgo Ottocentesco di Vieste e precisamente su Corso Tripoli nel punto che incontra Via Trepiccioni e Via Cappuccini.

Tra le tante criticità del quartiere vi è qui la presenza di un segnale di senso unico che autorizza i veicoli a transitare su Corso Tripoli senza la minima possibilità di vedere chi arriva da ambo i lati della strada.

Stesso discorso vale all’inverso: chi proviene da Corso Tripoli e decide di svoltare giù in Via Cappuccini non ha la minima visuale verso chi sale su, non solo veicoli ma anche pedoni e animali.

Dopo aver fatto più di una segnalazione in questi anni al comando di Polizia Locale come giusto che sia ma oltre al mancato intervento credo sia giusto ribadire e aumentare l’attenzione verso questa problematica, verso tutti, anche sui social, un mezzo per condividere più ampiamente un’informazione sana e doverosa.

Più volte è accaduto come si sia sfiorata la tragedia, ci sono stati tamponamenti, disagi a causa della mancanza di sicurezza e la confusione che crea l’incrocio.

A mio avviso le soluzioni sarebbe una delle due:

– togliere il segnale di senso unico e installare più giù quello di divieto d’accesso verso Corso Tripoli;

– lasciare il segnale ma installare di fronte, precisamente nel punto marchiato con un visto verde ( vedi seconda foto) uno specchio circolare in modo da garantire la visuale ottimale ad ambo i lati.

Per la sicurezza di tutti.

matteo simone

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963