Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisoriogiovanni80_7vento.di.passione1franco.turiprof_giuseppe.dinoifrancavillafontanabrAndrenewsViddameabella.itbrianwedcassetta2rhaystranceriafisap
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 11/03/2025

CITTÀ GARGANO E GOVERNO DEL PARCO NAZIONALE. E’ ORA DI DECIDERE. 11 Marzo 2025

Post n°33268 pubblicato il 11 Marzo 2025 da forddisseche

CITTÀ GARGANO E GOVERNO DEL PARCO NAZIONALE. E’ ORA DI DECIDERE.     

Uno degli argomenti, che i Sindaci della costituenda “Città Metropolitana del Gargano” si troveranno ad affrontare nei prossimi giorni, sarà certamente il rapporto fra la Città Gargano e la presenza, ma soprattutto il ruolo, del Parco Nazionale del Gargano.

 Dalla sua nascita nel lontano 1991 non abbiamo argomenti lusinghieri e tangibili da raccontare, ad eccezione di un piano di gestione redatto sotto la presidenza del compianto Matteo Fusilli, nulla di più.

Oggi, dopo l’alternanza di una mangiata di presidenze incolore,  ci troviamo in piena polemica con il mondo politico e ambientale che giudica “fallimentare, fermo, isolato” il “governo” del parco. Ma vi è un’altra ragione che accompagna  questo giudizio e lo rende ancora più attuale: il Gargano è circondato dal mare e lo stato della costa non gode di buona salute.

L’erosione marina sta fagocitando buona parte degli arenili mettendo a rischio imminente l’economia delle spiagge e delle vacanze a mare. La constatazione, più volte espressa dagli operatori di San Menaio e Calenella,  ha uno spessore ineludibile e parte da questa emergenza il dibattito, ancora sonnolento, del ruolo del Parco, dell’area protetta, nella difesa della costa garganica.

Dopo anni di ritardi e di polemiche, sta per scadere il tempo massimo per inserire questa emergenza all’ interno della “Città del Gargano”che comincia solo oggi a prendere forma e a definire, si spera, le prime decisioni operative.

Non si può tutelare e valorizzare la biodiversità, il paesaggio e l’integrità territoriale della costa prescindendo dal mare, così come non si può tutelare e valorizzare la biodiversità e la qualità dell’ambiente marino prescindendo dall’ habitat costiero.

Le aree protette costiere sono luoghi ideali per affrontare e risolvere le emergenze, che tutti sappiamo essere complesse, nella gestione integrata. Dobbiamo convincerci che la nostra economia, i posti di lavoro, lo sviluppo è strettamente legato a quello delle aree protette costiere. Non si può pensare di abbandonare a un destino di degrado le nostre coste, pur avendo altre emergenze ed altre priorità.

Non è più tempo di facili nomine e di presidenze “a la carte”nella quale svolgano ruoli solo declamatori. Lo sviluppo sostenibile del Gargano  corre un rischio di disarticolazione e di sgangheratezza, se si continuerà a muoversi in modo non coordinato, magari ponendosi l’uno contro l’altro armati, in un festival del velleitarismo.

Chiunque andrà a sedersi sulla sedia del Parco Nazionale deve tenere ben presenti due obiettivi: concertazione e programmazione. Il Gargano non aspetta più.michele angelicchio

 

 
 
 

E’ NATA A VIESTE GÈMIDA 11 Marzo 2025 È un’Associazione di Promozione Sociale per Vieste (e non solo) ,

Post n°33267 pubblicato il 11 Marzo 2025 da forddisseche

E’ NATA A VIESTE GÈMIDA 

È un’Associazione di Promozione Sociale per Vieste (e non solo) “partorita”da tre operatrici professioniste dell’ambito sanitario: Daniela Solitro, Puericultrice e Consulente Professionale in Allattamento (IBCLC), Michela Solitro, Ostetrica ed Infermiera e Genny Solitro, Logopedista. 

Le 3 professioniste che fino a 5 anni fa neppure si conoscevano (pur portando lo stesso cognome, ndr), trovano sulla propria strada il destino che ha deciso di farle incontrare in quanto unite da una stessa intuizione, dalla stessa  passione, da una stessa idea: far riconoscere i genitori nella loro autoefficacia naturale, così da  poter crescere i propri bambini nel rispetto delle loro esigenze e del loro sviluppo con un  approccio empatico e rispettoso.

Negli anni la società è cambiata e si sono radicati dei falsi miti intorno all’evento nascita che, spesse volte hanno fatto mettere in discussione l’istinto dei genitori, sempre più insicuri e in dovere di dover chiedere ad altre persone (professionisti e non) quale sia la cosa giusta da fare in gravidanza, piuttosto che in allattamento e/o in svezzamento e così via per tutte le prime tappe di sviluppo del bambino. Abbiamo dimenticato che il bambino è competente e il marketing ci propone mille ed uno cose per crescere “bene e meglio” il nostro piccolo; le informazioni che arrivano dalla pubblicità e dai social media ci fanno arrivare il messaggio che per “fare bene” dobbiamo assolutamente acquistare quel prodotto o seguire questo metodo o quell’altro.

Ma non è così! Per crescere un bambino servono pochissime cose: dei genitori, le giuste conoscenze ed informazioni e tanto tanto amore.

Ecco, questo è l’obiettivo di GèMiDa: eliminare il superfluo, riscoprire la naturalità e la semplicità dell’evento nascita e rendere nuovamente consapevoli e sicuri i genitori. 

Le tre figure professionali fondatrici (ostetrica, consulente professionale in allattamento e logopedista) insieme possono:

– supportare e seguire le neo-famiglie in tutte le tappe del loro percorso considerato come un continuum (concepimento, gravidanza, parto e nascita, post-partum e puerperio, cura, alimentazione e abilità comunicative del neonato e del bambino)

– creare una rete di supporto territoriale e multidisciplinare che metta in relazione le famiglie e i professionisti che si occupano di perinatalità, educazione e salute.

Un’esigenza che accomuna tutte le famiglie è quella di trovare un punto di riferimento quando si hanno dei dubbi e delle perplessità in quanto i genitori sono bombardati da consigli non richiesti, falsi miti ed informazioni discordanti. 

GèMiDa APS, grazie all’organizzazione di diversi eventi, tra cui un percorso di accompagnamento alla nascita “Parto, Latte e Amore”, cercherà di dare tutte le informazioni aggiornate rispetto alle diverse tematiche che riguardano l’individuo nelle varie fasi della vita. 

Per contattare GèMiDa e conoscere tutte le informazioni ecco gli indirizzi mail 

– gemida.aps@gmail.com o direttamente sulla pagina Instagram GèMiDa Aps

matteo simone

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963