Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisoriogiovanni80_7vento.di.passione1franco.turiprof_giuseppe.dinoifrancavillafontanabrAndrenewsViddameabella.itbrianwedcassetta2rhaystranceriafisap
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 18/03/2025

DAUNIA CUP LIONS, NELLE ACQUE DEL GOLFO DI MANFREDONIA SUL PERCORSO MANFREDONIA – MATTINATA – MANFREDONIA. 23 MARZO 2025, ALLE O

Post n°33296 pubblicato il 18 Marzo 2025 da forddisseche

DAUNIA CUP LIONS, NELLE ACQUE DEL GOLFO DI MANFREDONIA SUL PERCORSO MANFREDONIA – MATTINATA – MANFREDONIA. 23 MARZO 2025, ALLE ORE 8,00, LA 10^ EDIZIONE

La Regata è inserita nel calendario ufficiale FIV Federazione Italiana Vela, zona VIII, Puglia ed è una delle prove del campionato primaverile di vela d’altura.

“GARGANO SPRING RACE” Città di Manfredonia è organizzato dalla Lega Navale di Manfredonia, (http://www.regatedelgargano.it), e prevede la partecipazione di barche da tutta la puglia ed anche da fuori regione.

Il ricavato della regata, al netto delle spese sostenute, sarà devoluto in beneficenza alla L.C.I.F. Lions Club International Foundation (http://www.lcif.org/IT) per la realizzazione di progetti umanitari internazionali.

Il comitato organizzatore è composto da: LIONS CLUB MANFREDONIA HOST, Presidente, Dr. Giovanni Lauriola, con coordinatore eventi regata, Ing. Salvatore Guglielmi,  il LIONS CLUB FOGGIA “U. Giordano”, Presidente, Avv. Imma Panettieri, e la LEGA NAVALE ITALIANA – Sezione di Manfredonia, Presidente, Rag. Francesco Brunetti, ed il consigliere agli sport, Arch. Roberto Centonza, per tutta la parte tecnica-operativa.                                                                                                                                        Nella serata, alle ore 18, la cerimonia di premiazione presso la sede di Viale Miramare della Lega Navale di Manfredonia

 

 
 
 

Piloti Sipontini con Fabio Solitro al trofeo “GR Yaris Rally Cup 2025” Il Mar 18, 2025 93 Condividi Il giovane pilota viestan

Post n°33295 pubblicato il 18 Marzo 2025 da forddisseche

Piloti Sipontini con Fabio Solitro al trofeo “GR Yaris Rally Cup 2025”
93

Il giovane pilota viestano, dopo un 2024 dedicato al Campionato rally terra, nel 2025 sarà al via della GR Yaris Rally Cup, serie monomarca riservata alla casa giapponese.
Guiderà la Toyota GR Yaris R1TN 4×4 dell’AilineCorse, condotta anche nello scorso Rally Union Event, con l’assistenza del team “Lion”; alle note si alterneranno Rosario Navarra e Mattia Bartolucci.
Il trofeo del Campionato Italiano Assoluto Rally sarà diviso in sei tappe: Rally Il Ciocco e Valle del Serchi (22 e 23 marzo); Rally Regione Piemonte (12-13 aprile); la Targa Florio (10-11 maggio); il Rally Due Valli (31 maggio-1 giugno); il Rally del Lazio (13-14 settembre) e il Rally Sanremo (18-19 ottobre).
Fabio ci racconta: “Sono davvero felice di partecipare al Trofeo Toyota ed essere al via del Campionato Italiano Rally; non sarà una sfida facile, ma, sicuramente, molto stimolante, considerando il livello elevato degli avversari. Un grande ringraziamento alla mia famiglia per il supporto, alla scuderia Piloti Sipontini, agli sponsor che rendono possibile questa stagione, ad Ailine Corse per la vettura ed al team Lion per l’assistenza sui campi gara.”
Nel fine settimana dal 22 al 23 marzo si partirà con la prima gara del Rally Il Ciocco e Valle del Serchi, con un percorso impegnativo, nel solco di una consolidata tradizione; Viareggio sarà la sede della partenza.
Particolari di quest’anno: lungo questo percorso severo e tecnico, palcoscenico di grandi sfide, saranno proposti tratti inediti o con prove non percorse da tempo; la spettacolare prova “ Il Ciocco” di 2,23 km disegnata interamente tra le incisive strade all’interno della Tenuta, andrà in diretta televisiva e Power Stage nel primo passaggio.
Ritorna, dopo tre lustri circa, una prova speciale che oggi prende il nome di “Fabbriche di Vergemoli” di 14,14 km; viene nuovamente proposta la prova di “Puglianella” di 7,29 km, in seguito la “Coreglia “ di 7.49 km ed infine i sempre temuti 20 km circa della classica di “Careggine”.
Arrivo e premiazione sul podio dalle 15:30 a Castelnuovo di Garfagnana in Piazza delle Erbe.

 

 
 
 

POLIZZE CATASTROFALI ENTRO IL 31 MARZO: OBBLIGO PER LE IMPRESE. QUANTE SONO, I COSTI 18 Marzo 2025 A partire dal 31 marzo 2025

Post n°33294 pubblicato il 18 Marzo 2025 da forddisseche

POLIZZE CATASTROFALI ENTRO IL 31 MARZO: OBBLIGO PER LE IMPRESE. QUANTE SONO, I COSTI

A partire dal 31 marzo 2025, tutte le imprese italiane saranno obbligate a stipulare una polizza contro le calamità naturali, conosciuta come “Cat Nat”. Questo obbligo è stato introdotto con la pubblicazione della nuova normativa in Gazzetta Ufficiale e si applica a tutte le attività con sede legale in Italia o con una stabile organizzazione sul territorio nazionale, ad esclusione delle imprese agricole.

La polizza Cat Nat è pensata per proteggere le imprese dai danni diretti causati da eventi calamitosi, tra cui terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. La copertura include i beni aziendali, come terreni, fabbricati, impianti e macchinari. Questa misura si inserisce in un contesto di crescente frequenza dei disastri naturali in Italia, che negli ultimi anni hanno colpito molte attività economiche.

Secondo quanto riportato da KTS Finance nel suo blog, oltre 278.000 micro e piccole imprese italiane hanno subito danni causati da calamità naturali nel periodo che va da settembre 2023 a settembre 2024. Le perdite economiche complessive sono state pari a circa 3 miliardi di euro. Questo dato evidenzia la necessità di una maggiore protezione per le piccole realtà imprenditoriali, che spesso si trovano a fronteggiare situazioni di emergenza senza un’adeguata copertura assicurativa.

In Italia, le micro e piccole imprese rappresentano oltre il 90% delle attività economiche, ma sono tra le meno protette contro i rischi derivanti da eventi naturali. Stando ai dati di KTS Finance, solo il 6,2% delle micro e piccole imprese italiane ha una polizza assicurativa contro le calamità naturali, mentre un ulteriore 4% ha una copertura parziale. Questo lascia molte aziende vulnerabili di fronte a eventi calamitosi che possono compromettere seriamente la loro attività.

Per avere un’idea dei costi, sono state effettuate delle simulazioni sui premi assicurativi per tre tipologie di attività: ristorante, autofficina e hotel, in tre città campione: Milano, Roma e Palermo. I risultati mostrano che il costo annuale della polizza varia a seconda del valore degli immobili e delle attrezzature, nonché della localizzazione geografica.

Per esempio, un ristorante con un immobile del valore di 300.000 euro e attrezzature per 100.000 euro paga annualmente:

•          Milano: 343,50 euro

•          Roma: 401 euro

•          Palermo: 469 euro

Per un’autofficina con un immobile del valore di 400.000 euro e attrezzature per 200.000 euro, i costi sono:

•          Milano: 359 euro

•          Roma: 434 euro

•          Palermo: 551 euro

Infine, per un hotel con un immobile da 1 milione di euro e attrezzature per 500.000 euro, i premi annuali sono più elevati:

•          Milano: 703,50 euro

•          Roma: 720,50 euro

•          Palermo: 1.033,50 euro

Il costo della polizza Cat Nat è influenzato da diversi fattori, tra cui la rischiosità del territorio in cui si trova l’immobile, la probabilità di eventi calamitosi nella zona, la vulnerabilità dei beni aziendali e le caratteristiche costruttive dell’immobile stesso. Altri aspetti da considerare sono il tipo di attività svolta dall’impresa e l’importo del capitale assicurato. Nonostante queste variabili, il costo della polizza è generalmente contenuto se confrontato con i benefici che offre in caso di danni da calamità naturali.

Nel momento in cui un’impresa stipula una polizza Cat Nat, è essenziale prestare attenzione a cosa è effettivamente coperto dalla polizza, agli eventi esclusi e ai massimali. Le polizze standard coprono generalmente eventi calamitosi come:

•          Sismi

•          Alluvioni

•          Frane

•          Inondazioni

•          Esondazioni

Eventi atmosferici come grandine, trombe d’aria e bombe d’acqua non sono inclusi nella polizza obbligatoria. Per questi fenomeni, le imprese dovranno stipulare polizze aggiuntive con garanzie opzionali.

La polizza Cat Nat esclude alcuni fenomeni, come le mareggiate, e non copre edifici abusivi o non a norma. Tuttavia, le compagnie assicurative offrono soluzioni aggiuntive che possono essere incluse nella polizza base, come ad esempio:

Business interruption: una garanzia che copre le perdite di profitto in caso di interruzione dell’attività.

Servizi di sgombero: alcune compagnie assicurano anche il recupero dei beni danneggiati attraverso collaborazioni con imprese specializzate.

 La polizza Cat Nat è una misura importante per proteggere le imprese italiane dai danni provocati da calamità naturali, un rischio sempre più concreto in un paese geograficamente esposto a tali eventi. Sebbene il costo della polizza sia relativamente contenuto, le aziende devono prestare attenzione alle specifiche condizioni di copertura, alle esclusioni e alle eventuali garanzie aggiuntive per assicurarsi una protezione adeguata. L’introduzione di questa normativa rappresenta un passo fondamentale per garantire la continuità e la sicurezza delle attività aziendali in un contesto sempre più esposto a disastri naturali.

kts finance

 

 
 
 

VIESTE – Ufficialmente costituita la sezione Anps Vieste-Gargano, presentazione in Questura Il Mar 18, 2025 115 Condividi Uff

Post n°33293 pubblicato il 18 Marzo 2025 da forddisseche

VIESTE – Ufficialmente costituita la sezione Anps Vieste-Gargano, presentazione in Questura
115

Ufficialmente costituita la Sezione di Vieste-Gargano dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato (ANPS). Nella prima riunione del consiglio direttivo si è proceduto all’accettazione degli incarichi da parte dei soci eletti.

In seguito, i membri del consiglio direttivo hanno eletto, al loro interno, le figure istituzionali della Sezione, che sono risultate le seguenti:

TARONNA Matteo – Presidente di Sezione;

MICALE Francescantonio – Vice Presidente di Sezione;

RICCI Saverio – Consigliere;

FORTE Natale – Consigliere;

VESCERA Gino – Consigliere.

Per il collegio dei Sindaci:

CILIBERTI Michele – Presidente del collegio;

MARTELLA Micheleantonio – Sindaco;

CEGLIA Michele – Sindaco;

VESCERA Matteo – Sindaco supplente;

BRUNO Sergio – Sindaco supplente.

Mentre la socia, Santoro Antonia, è stata nominata Segretario Economo.

A seguito della costituzione, la sezione Vieste-Gargano dell’Anps è stata ufficialmente presentata al Questore di Foggia, dr. Alfredo D’Agostino. Il dirigente, nel formulare gli auguri a tutti i componenti della neonata associazione, si è complimentato con gli stessi “per la tenacia e l’intraprendenza di tutto il gruppo”, spronandoli per nuove iniziative e collaborazioni con la Questura. Da parte sua, il presidente, Matteo Taronna, ha assicurato il Questore circa la collaborazione con la Questura e la puntuale informazione su tutta l’attività che la sezione svolgerà prossimamente. Il Questore D’Agostino, infine, ha espresso vivo apprezzamento per la manifestazione che si terrà a Vieste il prossimo 27 marzo, con la presentazione del libro “L’ultimo Avamposto”, alla quale ha assicurato la sua presenza.

 

 
 
 

Nuovo film per Pio e Amedeo a Vieste, aperto il casting Il Mar 18, 2025

Post n°33292 pubblicato il 18 Marzo 2025 da forddisseche

Nuovo film per Pio e Amedeo a Vieste, aperto il casting
353

Casting per “NUOVO FILM DI PIO E AMEDEO” prodotto da OUR FILMS, che si girerà a Vieste e dintorni a partire da metà maggio.
Si cercano attori e attrici pugliesi con esperienza, residenti in particolare sul Gargano e nella provincia di Foggia, le seguenti caratteristiche:
– attrice castana (età 18 – 20 anni)
– ragazzi e ragazze disponibili da maggio a metà luglio a fare diverse giornate consecutive sul Gargano (età 18 – 25 anni)
– attrici e attori (età 65 – 80anni)
– ragazzo di origine romena (18-23 anni)
– ragazzo di origine mediorientale o nordafricana con un minimo di esperienza di set cinematografici(18-24 anni)
– comparse residenti a Vieste e zone limitrofe (18-80 anni)
– ragazzo con sindrome di Down (30-40 anni)
Per partecipare occorre inviare dati anagrafici (nome cognome, età, altezza) contatto telefonico, foto (primo piano – mezzo busto e figura intera) e un breve video di presentazione, al seguente indirizzo mail fgcasting2025@gmail.com specificando il ruolo per la quale ci si candida (es. RAGAZZO 18-25 ANNI con esperienza)
Verranno prese in considerazione solo candidature in linea con le richieste. Non potranno partecipare al casting i residenti in altre province e/o regioni. Prevista retribuzione per i selezionati durante la fase di riprese del progetto.
NB accettiamo candidature anche da attori e attrici Della pv di Taranto.

 

 
 
 

GARGANO CHIUSO A TRIPLA MANDATA. VIABILITÀ SENZA PACE. 17 Marzo 2025 Sono migliaia le proteste di viaggiatori, servizi

Post n°33291 pubblicato il 18 Marzo 2025 da forddisseche

GARGANO CHIUSO A TRIPLA MANDATA. VIABILITÀ SENZA PACE.       

Sono migliaia le proteste di viaggiatori, servizi di trasporti, consegne merci, per lo stato di totale impraticabilità in entrata e uscita per e dal Gargano.

Qualcuno, Enti o Amministratori,tecnici e politici, devono fare chiarezza, si è superato ogni livello di sopportabilità e decenza.

Chi viene dalla parte nord della strada a scorrimento veloce trova la prima sorpresa all’ingresso di Cagnano Varano. Il traffico è dirottato dentro il centro abitato ed un incerto percorso costringe a girare intorno per raggiungere una sorta di mulattiera che dalla strada che porta a San Giovanni Rotondo immette di nuovo sulla statale veloce in direzione sud.

Per tutti coloro che non conoscono Cagnano Varano un vero e proprio slalom soprattutto di notte.

La seconda interruzione, di quella che dovrebbe essere una superstrada e su cui si è intervenuti più volte, resta il tratto ai piedi del comune di Ischitella, in località “galluccio”.

Un sospiro di sollievo si era tirato poche settimane fa, quando il tratto a circolazione alternata regolato da semaforo era stato finalmente rimosso.

Falso allarme, punto e accapo. La terza interruzione si registra con la totale chiusura della strada provinciale costiera che collega il comune di Rodi Garganico a San Menaio per raggiungere poi i comuni di Vico del Gargano, Peschici, Vieste.

Questa interminabile odissea, fra promesse, attese, date e calendari cangianti, privi di un preciso cronoprogramma di inizio e fine lavori, non può essere più tollerato.

Il Gargano non accetta di essere considerato terra di nessuno, dove ogni ritardo, lungaggine, interruzioni e riprese di cantieri rientra nella normale discrezione.

E’ ora di finirla; la gente è stanca.

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963