Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisoriogiovanni80_7vento.di.passione1franco.turiprof_giuseppe.dinoifrancavillafontanabrAndrenewsViddameabella.itbrianwedcassetta2rhaystranceriafisap
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 22/03/2025

IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ LA CATASTROFICA VISITA ALLO ZOO DI JOËL DICKER 17 Marzo 2025 La catastrofica visita allo zoo tiene c

Post n°33314 pubblicato il 22 Marzo 2025 da forddisseche

IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ LA CATASTROFICA VISITA ALLO ZOO DI JOËL DICKER

La catastrofica visita allo zoo tiene con il fiato sospeso fino alla fine, è un romanzo divertente e a tratti commovente. Un romanzo dalla tensione narrativa a cui ci hanno abituato i romanzi di Joël Dicker, ma che affronta temi di grande importanza, come la democrazia, l’inclusione, i rapporti tra genitori e insegnanti.

«Riconciliare le persone, permettere loro di incontrarsi, di ritrovarsi. È questo il vero potere della letteratura. Con La catastrofica visita allo zoo ho cercato di scrivere un libro che potesse essere letto e condiviso da tutti i lettori, chiunque essi siano e ovunque si trovino.» – Joël Dicker

«Per anni, nella piccola città dove sono cresciuta, è rimasto impresso nella memoria degli abitanti il ricordo degli avvenimenti che ebbero luogo allo zoo locale un venerdì di dicembre, pochi giorni prima di Natale.

E per tutti questi anni, nessuno ha saputo che cosa fosse realmente accaduto. Fino a questo libro.»

Alla vigilia di Natale, una visita scolastica allo zoo si trasforma in una catastrofe. Cosa è successo esattamente? I genitori di Josephine, la bambina che aveva preso parte alla gita, e che sembra saperne molte cose, sono decisi a scoprirlo.

Ma una catastrofe non arriva mai da sola, le apparenze ingannano e la storia prenderà una piega che nessuno avrebbe potuto immaginare…

 

 
 
 

IL PUNTO SULLA SITUAZIONE POLITICA A VIESTE (LEGA) 22 Marzo 2025 Dopo il Congresso cittadino di Forza Italia a cui hanno parte

Post n°33312 pubblicato il 22 Marzo 2025 da forddisseche

IL PUNTO SULLA SITUAZIONE POLITICA A VIESTE (LEGA)

Dopo il Congresso cittadino di Forza Italia a cui hanno partecipato rappresentanti dei partiti della coalizione, si è rafforzata ulteriormente l’alleanza del centrodestra per affrontare le prossime sfide elettorali, quella regionale e soprattutto quella comunale, a cui non ci potremo sottrarre per riequilibrare l’evidente decadimento dei servizi al cittadino viestano, in particolare il servizio sanitario locale.

Più che sottolineare i pur sostanziosi incarichi di supporto al RUP per l’assessore Grazia Maria Starace, paventati dal Sindaco Giuseppe Nobiletti, Presidente anche della Provincia di Foggia, che evidentemente lasciano intravedere inevitabili conflitti di interesse, premessa l’indiscutibile preparazione accademica e professionale dell’Assessore al Turismo in materia, la LEGA intende mettere a fuoco altre problematiche per il territorio di Vieste: l’incarico pluriennale di Presidente della Provincia del sindaco Nobiletti ha portato migliorie e contributi concreti per la Provincia e per la città di Vieste?

A parte la latitanza ai vari tavoli provinciali (Sanità, Città metropolitana del Gargano, etc), ci sono state battaglie e proposte per mettere finalmente la parola FINE ad un Pronto Soccorso non solo non ospedalizzato, ma addirittura non medicalizzato e per approntarne uno con i servizi sanitari essenziali garantiti dalla nostra Costituzione?

Per quanto concerne le ambulanze, si può parlare di effettivo supporto e tempestività in caso di incidente, parto, fratture, infarto ed altro? È normale che un paese che in estate ospita più di 2 milioni di turisti e d’inverno ha comunque un discreto bacino di utenza cittadina, debba rivolgersi al Pronto Soccorso di Vico del Gargano o scappare a San Giovanni Rotondo od a Foggia senza la possibilità di fare una semplice radiografia od una ecografia d’urgenza in città?

Non si può soprassedere nemmeno sull’esodo e lo sconforto dei giovani, delle coppie o di un semplice insegnante perché non vi è la possibilità di un affitto annuale, di un canone equo anche sugli affitti estivi, sulla mancanza totale di edilizia popolare e convenzionata che faccia diminuire il prezzo delle case per i cittadini.

Inutile aggiungere che le strisce blu fin sotto le abitazioni, senza garantire una regolare ed equa distribuzione fra parcheggi bianchi e parcheggi a pagamento, potrebbe configurarsi come un sopruso. Infine, non si può rafforzare il potere politico distribuendo incarichi o contentini a destra e a manca, ma operando per il bene comune!

Questo non significa che alcune buone cose non siano state fatte in questi anni, ma che c’è ancora tanto da fare.

Facciamolo dunque, perché in concreto tutto quello che è stato fatto, a parte la forma ed una certa incentivazione culturale, è francamente non abbastanza.

Maria Lucia Zito

Lega Vieste

 

 
 
 

VIESTE – Completamento illuminazione porto peschereccio, Led alle quattro torri faro Il Mar 22, 2025

Post n°33310 pubblicato il 22 Marzo 2025 da forddisseche

VIESTE – Completamento illuminazione porto peschereccio, Led alle quattro torri faro
174

Si avvia al completamento il progetto di rifacimento e riqualificazione della pubblica illuminazione nell’ambito portuale (porto peschereccio) di Vieste, finanziato dalla Regione Puglia.

Dopo la sostituzione dei corpi illuminanti, ed aggiunta di altri, con lampade Led, sul lungomare Cristoforo Colombo, piazzale Capitaneria e molo peschereccio, ora si darà corso al 2^ e 3^ lotto. In merito, il Comune di Vieste, con atto di Giunta, n. 59 di ieri, 21 marzo, ha approvato il progetto ed autorizzato l’esecuzione delle lavorazioni previste. Che risultano essere le seguenti:

– inserimento di 5 nuovi pali e corpi illuminanti Led sul lungomare Cristoforo Colombo (fino allo “Spacco di Rosinella, da un lato, e Trabucco Santa Croce, dall’altro) e nel piazzale antistante

la Capitaneria di Porto;

-sostituzione dei proiettori delle torri faro con lampade Led da 18 watt, 26 Led, 4000K;

-rifacimento delle linee elettriche interrate;

-fornitura e posa in opera di protezioni ai pali già installati più esposti al traffico veicolare;

-realizzazione impianto di videosorveglianza e impianto Wi-Fi internet nell’area di pertinenza.

I lavori di completamento prenderanno il via nei prossimi giorni.

 

 
 
 

VIESTE – “Il Libro Possibile Winter”, Geronimo Stilton lunedì all’Adriatico Il Mar 22, 2025

Post n°33309 pubblicato il 22 Marzo 2025 da forddisseche

VIESTE – “Il Libro Possibile Winter”, Geronimo Stilton lunedì all’Adriatico
84

Il Libro Possibile Winter, diretto da Rosella Santoro, intende celebrare questo importante traguardo nell’ambito della ormai pluriennale collaborazione intrapresa con il Comune di Vieste.

Partendo da La mia giornata con Lucy (ed. Piemme), ragazzi e ragazze potranno incontrare Geronimo Stilton e sua sorella Tea in pelliccia e baffi. Saranno proprio gli studenti i protagonisti dell’evento con l’obiettivo di raccogliere i loro pensieri di felicità, le speranze, le piccole e grandi gioie quotidiane.

Lo spettacolo, organizzato in collaborazione con il Comune di Vieste, è in programma lunedì 24 marzo, alle 9, nel Cineteatro Adriatico.

Interverranno Graziamaria Starace, Assessora alla Cultura di Vieste, e Pietro Loconte, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Rodari – Alighieri – Spalatro” di Vieste.

Il celebre topo giornalista, nato da un’idea di Elisabetta Dami, rappresenta un’eccellenza italiana con numeri da record che dal nostro Paese ha raccolto l’amore di milioni di ragazze e ragazzi in tutto il mondo, grazie alle sue avventure al contempo buffe, intelligenti, spiritose, istruttive, divertenti. Sono infatti 52 le lingue in cui Geronimo Stilton è tradotto, vendendo oltre 187 milioni di copie in tutto il mondo. Si stima che, in Italia, venga venduta una copia di Geronimo Stilton al minuto.

Qual è il suo segreto?  Un linguaggio universale che parla di valori fondamentali come l’amicizia, l’empatia, la gentilezza, il rispetto per gli altri e per il mondo che ci circonda, la lealtà… ma non solo.

Moltissimi sono gli argomenti esplorati da Geronimo Stilton e dai suoi compagni di avventure, ma ce n’è uno che gli sta particolarmente a cuore, perché si tratta di un vero e proprio diritto per il quale tutti dovrebbero impegnarsi ogni giorno, soprattutto quando si parla di giovanissimi e giovanissime: la felicità.

Appuntamento con Geronimo e Tea Stilton lunedì 24 marzo, alle 9, nel Cineteatro Adriatico di Vieste.

 

 
 
 

VIESTE – Cinque milioni di euro per risanare il canale di “Perazzeta”, la soddisfazione dell’assessore Paglialonga Il Mar 22, 2

Post n°33308 pubblicato il 22 Marzo 2025 da forddisseche

VIESTE – Cinque milioni di euro per risanare il canale di “Perazzeta”, la soddisfazione dell’assessore Paglialonga
286

Cinque milioni di euro per la sicurezza idraulica e ambientale del territorio di Vieste. A tanto ammonta il finanziamento che il Comune di Vieste è riuscito ad ottenere, grazie ad un bando pubblico (PR-Puglia FESR-FSE+ 2021-2027), a seguto del quale è risultato vincitore, insieme ad altri sei Comuni, su un totale di 29 progetti presentati.
Il finanziamento servirà a riqualificare, dal punto di vista idraulico-ambientale, il canale di “Perazzeta”, al fine di evitare allagamenti di una delle zone più belle e turisticamente rilevanti, come la spianata della “Scialara”.
Soffisfazione per il positivo esito del bando, è stata espressa dall’asesssore alle politiche agrarie e forestali, Tano Paglialonga, che ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“Come Assessore di riferimento, voglio esprimere tutta la mia soddisfazione e felicità per questo straordinario traguardo. Vieste è tra i pochi Comuni ad aver ottenuto il massimo finanziamento disponibile, pari a 5.000.000 di euro, nell’ambito del bando PR-Puglia FESR-FSE+ 2021-2027 per il miglioramento dell’officiosità idraulica del reticolo idrografico superficiale.
Su 29 progetti presentati, solo 7 sono stati ammessi al finanziamento, e il nostro Comune è tra questi. Un bando tutt’altro che semplice, che abbiamo affrontato con determinazione e grande gioco di squadra, grazie all’impegno dell’ufficio tecnico, dei professionisti e dei tecnici esterni che hanno lavorato con noi per raggiungere questo straordinario obiettivo.
Grazie a questo finanziamento, potremo realizzare interventi di ripristino della naturalità e di riqualificazione idraulico-ambientale del torrente Perazzeta, un’opera fondamentale per la sicurezza idraulica e la tutela del nostro territorio.
Il mio obiettivo, come Assessore alle Politiche Forestali, è vedere la maggior parte dei canali sistemati, garantendo assoluta sicurezza ai cittadini. Prevenire è sempre meglio che curare, e questo bando, che ho seguito con impegno e dedizione, rappresenta un passo concreto in questa direzione.
Questo risultato è il frutto di una programmazione attenta e di una visione chiara da parte della nostra Amministrazione.
Continuiamo a lavorare per Vieste, con lo stesso impegno e la stessa passione!”

 

 
 
 

SOLENNI FESTEGGIAMENTI S. GIORGIO MARTIRE PATRONO DI VIESTE 22-23 APRILE. IL PROGRAMMA. 22 Marzo 2025

Post n°33307 pubblicato il 22 Marzo 2025 da forddisseche

SOLENNI FESTEGGIAMENTI S. GIORGIO MARTIRE PATRONO DI VIESTE 22-23 APRILE. IL PROGRAMMA.

PROGRAMMA RELIGIOSO

21APRILE – ORE 18.45 –

Intronizzazione, Solenne celebrazione e novena in onore del Patrono San Giorgio.

22 APRILE – ORE 19.00 –

Messa Stazionale presieduta dall’Arcivescovo Padre Franco Moscone.

23APRILE – ORE 9.00 e 19.00 –

Sante Messe in Basilica Cattedrale con partecipazione del comitato feste.

ORE 10.00

Processione del Simulacro dalla Basilica Cattedrale presieduta dall’Arcivescovo Padre Franco Moscone e partecipata dal Rev.mo Capitolo e Sacerdoti.

ORE 11.00

Arrivo processione in Chiesa S. Maria delle Grazie con lancio della “Gran Mongolfiera” e sparo fuochi pirotecnici in onore del Martire San Giorgio.

ORE 12.00

Rientro della processione con sparo dei fuochi pirotecnici presso Marina Piccola.

CON IL PATROCINIO DEL Comune di Vieste – Le riprese della Messa Stazionale e della Processione sono a cura di GarganoTV e saranno trasmesse sul canale 99 del Digitale Terrestre e in streaming su Facebbok ed Instagram,

PROGRAMMA CIVILE

22APRILE – ORE 8.00 –

Apertura della festa con sparo di mortaretti e giro per l’abitato dei Gran Complessi Bandistici Città di Vieste – “G. Cariglia” e “P. Rinaldi”.

ORE 17.00

Giro per l’abitato dei Gran complessi Bandistici Città di Vieste – “G. Cariglia” e “P. Rinaldi”.

ORE 21.00

“Hot-air balloon show” spettacolo a cura della ditta “Pulii Dario”.

ORE 22.00

“RITMO 90” – Lele Sarallo, Voice Roma TV e Bibi Gismondi, Dj 30 annoi RDS.

23 APRILE – ORE 7.00 –

Sparo di mortaretti e giro per l’abitato dei complessi Bandistici Città di Vieste “G. Cariglia” e “P. Rinaldi”.

ORE 11.30

Piazza Santa Maria delle Grazie “SAGRA DELLA FRITTATA” a cura dell’associazione cuochi del Gargano e Capitanata.

Il vino è offerto da Cantine Cimaglia.

ORE 17.00

Sfilata degli sbandieratori e musici Federiciani “PUER APULIAE” della Città di Lucera.

ORE 18.00

Tradizionale CORSA DEI CAVALLI presso spiaggia Castello (Lungomare E, Mattei).

ORE 21.45

Danilo Sacco in concerto “COLPEVOLE TOUR” presso Marina Piccola.

ORE 24.00

Chiusura della festa con spettacolo di fuochi pirotecnici della ditta “Pirotecnica San Pio” di Presutto Michele. Molo turistico

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963