Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisoriocassetta2Mabelle22ernestoandolinaontibia2007surfinia60giovanni80_7vento.di.passione1franco.turiprof_giuseppe.dinoifrancavillafontanabrAndrenews
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 01/05/2025

Esposta a Napoli – La pianta del castello di Vieste tra i disegni del duca di Montemar del 1734

Post n°33437 pubblicato il 01 Maggio 2025 da forddisseche

Esposta a Napoli – La pianta del castello di Vieste tra i disegni del duca di Montemar del 1734
2.121

Le piante e i disegni del duca di Montemar che nel 1734 condusse le truppe spagnole alla conquista di Napoli e della Sicilia, cacciando gli Austriaci e aprendo le porte all’ascesa al trono delle Due Sicilie di Carlo di Borbone, da ieri, sabato 14 marzo, sono in esposizione on-line sul sito dell’Archivio di Stato di Napoli. Tra queste, la pianta a colori del castello di Vieste che ci fornisce interessanti notizie sull’utilizzo e dislocazione dei manufatti interni alla fortezza. Ad esempio, quella che abbiamo sempre indicato come “porta falsa”, che si trova nei pressi del bastione Est e che mena sulla spiagga della Scialara, veniva indicata, nel Settecento, come “porta del soccorso”. Questo perchè, la sua funzione era quellla di far entrare, in segreto, i cittadini in caso di necessità (incursioni nemiche, ed altro). Tramite quella porta, quindi, si veniva  in “soccorso” dei cittadini. La pianta indica anche le mura della città, collegate al castello (demolite in parte negli anni Sessanta ai fini dell’accesso alla realizzata “piazza castello”), il ponte e l’ingresso interno alla fortezza (posti a latere del bastione Nord), l’alloggio del castellamo (nei locali che si trovano a sinistra, entrando, nella piazza d’armi collegati alla chiesetta) e il “Quartiere (alloggiamenti) dei soldati”, vale a dire la palazzina a destra della piazza d’armi tra il bastione Nord e quello Est, attualmente utilizzati in parte a ufficio e in parte (piano superiore) ad alloggio del comandante.

In merito, il collega Antonio Ferrara, ha pubblicato oggi su Repubblica un articolo riguardante la mostra virtuale dell’Archivio di Stato di Napoli ove sono riportate le bellissime piante a colori di città costiere di Napoli e Sicilia, avamposti della resistenza e delle operazioni militari durante il conflitto dinastico che sconvolse l’Europa nella seconda metà del XVIII secolo, vale a dire Capua, il castello di Baia, Gaeta, Crotone, Gallipoli, Vieste, Messina, Milazzo, Siracusa, Trapani e Palermo.

 

 
 
 

FORZA ITALIA VIESTE/ “L’AMMINISTRAZIONE “VIESTE SEI TU” APRE LA PORTA A UNA GESTIONE ARBITRARIA E PRIVATISTICA DEL TERRITORIO”.

Post n°33436 pubblicato il 01 Maggio 2025 da forddisseche

FORZA ITALIA VIESTE/ “L’AMMINISTRAZIONE “VIESTE SEI TU” APRE LA PORTA A UNA GESTIONE ARBITRARIA E PRIVATISTICA DEL TERRITORIO”. LA CITTADINANZA HA IL DIRITTO DI PRETENDERE CHE IL TERRITORIO RESTI SOTTO IL CONTROLLO DELLA LEGGE, E NON VENGA SVENDUTO”.

Un clamoroso stravolgimento delle regole urbanistiche si sta consumando sotto l’amministrazione del gruppo politico “Vieste Sei Tu”, al governo della città. Con una recente deliberazione, la maggioranza ha approvato una modifica al Regolamento per il rilascio del Permesso di Costruire Convenzionato che rischia di scardinare i principi fondamentali della pianificazione pubblica, contravvenendo apertamente alle indicazioni della legge regionale.

In barba a ogni logica di governo del territorio, la nuova norma prevede che sia il privato cittadino o l’impresa proponente a “invitare” il Comune ad adeguarsi alla propria progettualità, e non il contrario, come stabilito dai principi del piano regolatore e ribadito dalla normativa regionale. In altre parole, l’interesse pubblico viene subordinato all’iniziativa privata, ribaltando ruoli e responsabilità istituzionali.

Secondo quanto stabilito dalla Legge Regionale n. 20/2001, che disciplina la pianificazione urbanistica in Puglia, le amministrazioni comunali devono operare nel rispetto della programmazione territoriale e della coerenza urbanistica, garantendo un equilibrio tra sviluppo edilizio e tutela ambientale. Ma a Vieste, questo principio pare essere stato gettato alle ortiche.

La nuova impostazione adottata dall’amministrazione “Vieste Sei Tu” apre la porta a una gestione arbitraria e privatistica del territorio, in cui la regia pubblica si dissolve, lasciando campo libero alle pressioni e agli interessi dei singoli. Non si tratta solo di una stortura giuridica, ma di un potenziale attentato al bene comune, alla trasparenza amministrativa e alla pianificazione partecipata.

Duro il commento di alcuni tecnici e osservatori locali: “Non è più l’ente pubblico a valutare l’opportunità o meno di concedere cubature o indirizzare lo sviluppo urbano, ma è il privato che detta la linea. Questo è un pericoloso precedente che potrebbe portare a una cementificazione selvaggia, senza visione, senza limiti, senza responsabilità”.

Alla base di tutto c’è l’illusione, già vista in passato, che deregolamentare significhi velocizzare, attrarre investimenti, “semplificare”. Ma il risultato, come dimostra la storia urbanistica italiana, è spesso il caos, il contenzioso, e una perdita irreversibile di controllo sulla qualità urbana e paesaggistica.

Il sospetto, sempre più diffuso tra cittadini è che in mancanza di trasparenza e partecipazione, il nuovo regolamento rischia di diventare uno strumento clientelare, che consegna la città ai desideri del più forte, del più veloce, del più vicino ai centri decisionali.

Vieste merita una pianificazione seria, condivisa, lungimirante. Non una deregulation mascherata da efficienza. La cittadinanza ha il diritto di pretendere che il territorio resti sotto il controllo della legge, e non venga svenduto all’iniziativa privata in nome di un presunto progresso.

Forza Italia Vieste

 

 
 
 

VIESTE – Tassa rifiuti, prima rata a fine giugno Il Apr 30, 2025 272 Condividi SI COMUNICA CHE con deliberazione del Consigli

Post n°33435 pubblicato il 01 Maggio 2025 da forddisseche

VIESTE – Tassa rifiuti, prima rata a fine giugno
272

SI COMUNICA
CHE con deliberazione del Consiglio Comunale n 9 del 22.04.2025 è stato stabilito, relativamente al solo anno 2025, che il pagamento della prima rata della Tassa rifiuti dovuta è stata differita al 30.06.2025, pertanto la TARI 2025 dovrà essere versata con le seguenti modalità:
4 rate ( o in unica soluzione alla scadenza della PRIMA RATA) SCADENTI IL:
30.06.2025
31.08.2025
31.10.2025
02.12.2025
Il Responsabile dei tributi
Dott.ssa Gelsomina Scattino

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963