Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisoriocassetta2Mabelle22ernestoandolinaontibia2007surfinia60giovanni80_7vento.di.passione1franco.turiprof_giuseppe.dinoifrancavillafontanabrAndrenews
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 05/05/2025

VIESTE/ È S. MARIA! 5 Maggio 2025 Programma civile GIORNO 7 MAGGIO Ore 16,30 – Apertura della festa con sparo di mortaretti

Post n°33453 pubblicato il 05 Maggio 2025 da forddisseche

VIESTE/ È S. MARIA!

Programma civile

GIORNO 7 MAGGIO

Ore 16,30 – Apertura della festa con sparo di mortaretti e giro per le vie cittadine della banda Città di Vieste “G. Cariglia”.

Ore 17,30 – Animazione ed intrattenimento a cura di “Party con Cheghè” (Marina Piccola).

Ore 19,00 – Accensione delle luminarie a cura della Ditta “illuminazione CARLONE s.r.l.” di Lucerà. Seguirà esibizione nei Giardini Comunali del Gruppo Folk Città di Vieste “La Vestesène”

Ore 21,00 – ARTE E GUSTO: Piazza Vittorio Emanuele Sagra del dolce Garganico con la collaborazione dell’I.P.E.OA e dell’Ass. Cuochi di Vieste. A seguire spettacolo musicale “IO CANTO GENERATION” e “THE VOICE KIDS”.

GIORNO 8 MAGGIO

Ore 8,00 – Giro per l’abitato delle bande Città di Vieste “P. Rinaldi” e Città di Vieste “G. Cariglia”.

Ore 15,00 – Il Motoclub Gargano Vieste organizza “TUTTI IN BICI” presso la rotonda del Pizzomunno.

Ore 17,30 – Animazione ed intrattenimento a cura di “Party con Cheghè” (Marina Piccola). Giro per l’abitato delle bande Città di Vieste.

Ore 21,00 – Piazza V. Emanuele: esibizione di un repertorio sinfonico delle bande Città di Vieste “G. Cariglia” e Città di Vieste “P. Rinaldi”.

GIORNO 9 MAGGIO

Ore 7,30 – Giro per l’abitato delle bande Città di Vieste “P. Rinaldi” e Città di Vieste “G. Cariglia”.

Ore 19/21,30 – Corso L. Fazzini: bande Città di Vieste “P. Rinaldi”e Città di Vieste “G. Cariglia”.

Ore 23,00 – Rientro della Protettrice S. Maria di Merino con fuochi pirotecnici (c/o Marina Piccola).

GIORNO 1O MAGGIO

Ore 9,30 – Giro per l’abitato della banda Città di Vieste “P. Rinaldi”.

Ore 17,00 – Corso Lorenzo Fazzini: esibizione della BANDA AMASENO.

Ore 19,00 – Giardini Comunali: esibizione del gruppo folk Città di Vieste “Pizzeche & Muzzeche”.

Ore 21,30 – Rotonda Marina Piccola: “UCCIO DE SANTIS NON SO CHE FARE PRIMA”

Chiusura della festa con spettacolo di fuochi pirotecnici presso il nuovo molo del Porto a cura della ditta “Nuova Pirotecnica Padre Pio”

GIORNO 11 MAGGIO

ORE 17,15 – Corso L. Fazzini: “Drum Kids Start”.

ORE 21,00 – Corso L. Fazzini: “DRUM KIDS NIGHT” dirige il maestro FRANCESCO ROCCIA

PROGRAMMA RELIGIOSO

GIORNO 30 APRILE – ORE 10,00 –

Intronizzazione della Venerata Statua della Beata Vergine di Merino Protettrice della Città di Vieste, a seguire Santa Messa.

GIORNI 30 APRILE / 8 MAGGIO

Ore 18,45 – Santa Messa e Novena in onore della Beata Vergine di Merino.

GIORNO 8 MAGGIO

Ore 11,30 – SS. Messa Capitolare.

Ore 18,45 – Primi vespri. Santa Messa Stazionale celebrata da S. E. l’Arcivescovo Mons. Franco Moscone con i reverendissimi capitolari sacerdoti, con l’offerta di ceri e fiori dalla ditta Pecorelli Vincenzo “La Garganica” con la Civica Amministrazione e Comitato.

Ore 21,30 – Discesa della Venerata Statua della Beata Vergine di Merino.

GIORNO 9 MAGGIO

Ore 06,30 – SS. Messa.

Ore 07,15 – SS. Messa celebrata da S. E. Mons. Franco Moscone Arcivescovo.

Ore 08,45 – Trionfale processione della Venerata Statua della Beata Vergine di Merino presieduta da S. E. Mons. Franco Moscone Arcivescovo e Capitolo Cattedrale.

Ore 23,00 – Rientro della Venerata Statua e Solenne Processione.

GIORNO 10 MAGGIO

Ore 10,00 – SS. Messa a seguire riposizione della Venerata Statua.

Ore 7,30 / 9,30 / 18,45 – SS. Messe nel Novenario.

Ore 11,30 – SS. Messa Capitolare (giorni festivi).

La Santa Messa della mattina del 30 aprile e le novene saranno trasmesse sul Canale 99 in HBBTV smart-tv ed in streaming su App (Gargano TV).

Il trasporto della cassa con la Madonna è sotto la propria responsabilità e proprio rischio.

 

 
 
 

A sette anni dalla morte la figura di mons. Castoro continua a vivere nel ricordo dei fedeli Il Mag 5, 2025

Post n°33452 pubblicato il 05 Maggio 2025 da forddisseche

A sette anni dalla morte la figura di mons. Castoro continua a vivere nel ricordo dei fedeli
205

Oggi, 5 maggio 2025, ricorre il settimo anniversario della scomparsa di Monsignor Michele Castoro, arcivescovo di Manfredonia–Vieste–San Giovanni Rotondo dal 2009 al 2017. La sua figura, tanto umana quanto spiritualmente profonda, continua a vivere nel ricordo dei fedeli, nel tessuto della Chiesa pugliese e nelle tracce luminose lasciate lungo il suo cammino pastorale.
Monsignor Castoro morì il 5 maggio 2018, all’età di 65 anni, dopo una lunga malattia affrontata con fede esemplare. Le sue ultime settimane furono vissute nel silenzio della preghiera e nell’offerta della sofferenza per la sua Chiesa. Anche nel momento più difficile, il pastore non abbandonò il suo gregge: volle rimanere tra la sua gente, continuando a benedire, a incoraggiare, a indicare la luce del Risorto.
Il suo funerale, celebrato nel Santuario di San Pio a San Giovanni Rotondo, fu un momento di intensa partecipazione popolare. Le sue spoglie riposano nella Cattedrale di Altamura, ma il suo spirito continua ad abitare i luoghi che amò e servì

 

 
 
 

VIESTE – Ritiro rifiuti del 9 maggio anticipato alle ore 2:00 Ultimo aggiornamento Mag 5, 2025

Post n°33451 pubblicato il 05 Maggio 2025 da forddisseche

VIESTE – Ritiro rifiuti del 9 maggio anticipato alle ore 2:00
180

Si informa la cittadinanza che, in occasione della festività patronale del 09/05 (festa di Santa Maria), il servizio di raccolta porta a porta sarà anticipato alle ore 02:00.
Si invita la cittadinanza alla massima collaborazione nell’esposizione dei rifiuti nella fascia oraria dalle 22:00 massimo entro l’01:00.

Get real time updates directly on you device, subscribe now.

 

 
 
 

VIESTE/ KARATE-OTTIMA PERFORMANCE DELLA KENSHO AI CAMPIONATI ITALIANI AD ARIANO IRPINO 5 Maggio 2025

Post n°33450 pubblicato il 05 Maggio 2025 da forddisseche

VIESTE/ KARATE-OTTIMA PERFORMANCE DELLA KENSHO AI CAMPIONATI ITALIANI AD ARIANO IRPINO

Si è appena conclusa la competizione dei campionati italiani Libertas centro Sud ad Ariano Irpino con ottimi risultati per la nostra associazione KENSHO. 

RIENTRIAMO A VIESTE CON BEN 25 medaglie e con la partecipazione di ben 20 atleti di ogni età.

Vorrei congratularmi con tutti gli atleti,per la vostra partecipazione e per il vostro impegno! 

Oggi abbiamo visto una grande dimostrazione di abilità e di spirito sportivo. Congratulazioni ai vincitori e con tutti coloro che si sono distinti durante la gara. 

Un ringraziamento speciale a tutti i genitori presenti e non, ai volontari per il loro lavoro e il loro impegno e al nostro D.T. Torre Angelo.

Continuate a lavorare sodo e a migliorare le vostre abilità. 

Il karate è una disciplina che richiede dedizione, costanza e impegno, ma i risultati sono tangibili e incredibili. 

Grazie a tutti e buona fortuna per le prossime gare!”

CLASSIFICA KATÁ INDIVIDUALE 

1ª classificata kata ind.Ruggieri Sara 

1º classificato kata Vetrano Andrea 

1ª classificata kata Glaje Jasmine Anamaria

1ª classificata kata Lanave Marialaura

2º classificato kata Mastromatteo Andrea 

2º classificato kata Bosco Andrea 

2ª classificata kata Clemente Gioia

2ª classificata kata Ranalli Micaela 

3º classificato kata Esposto Vittorio

3ª classificata kata Bracco Micaela 

3ª classificata kata Rado Emily

3ª classificata kata Stramacchia Vittoria 

4º classificato kata Mastromatteo Francesco 

4º classificato kata Notarangelo Luigi Pio

KATÀ A SQUADRE composte da:

1ª classificata Notarangelo Zoe e Ruggieri Ginevra.

3º classificati kata Bosco Andrea e Vetrano Andrea 

3ª classificata kata Ranalli Micaela e Lanave Marialaura 

4ª classificata kata Ruggieri Sara e Bracco Micaela 

4ª classificata kata rado Emily e Stramacchia Vittoria.

SETTORE KUMITÈ LIBERO: 

3º classificato Esposto Vittorio

Il presidente 

Giuseppe Rollo

 

 
 
 

L’ATLETICO APRICENA CONQUISTA LA PROMOZIONE BATTENDO L’ATLETICO GARGANO A VIESTE (2) 5 Maggio 2025 Trionfo per la squadra di Z

Post n°33449 pubblicato il 05 Maggio 2025 da forddisseche

L’ATLETICO APRICENA CONQUISTA LA PROMOZIONE BATTENDO L’ATLETICO GARGANO A VIESTE (2)

Trionfo per la squadra di Zuffrano e De Pasquale: 3-1 nella finale playoff. Il sindaco Potenza: “Una giornata straordinaria per lo sport e per tutta la città”.

L’Atletico Apricena è in Promozione. La squadra del presidente Michele Zuffrano del tecnico Emanuele De Pasquale ha vinto la finale playoff di Prima categoria, battendo a domicilio a Vieste  l’Atletico Gargano. 3-1 il punteggio finale con reti di Ferrandino, Sticozzi e Scarano. Di De Vita il momentaneo pareggio della squadra garganica. Una vittoria mai in discussione contro un Atletico Gargano che aveva dominato il campionato. Sugli spalti anche i sindaci di Peschici, Luigi D’Arenzo, di Vieste, Giuseppe Nobiletti e il primo cittadino di Apricena, Antonio Potenza.

“Una giornata straordinaria per lo sport apricenese, una vittoria limpida, voluta e cercata contro un’ottima squadra. Apricena merita di tornare nel calcio che conta dopo una lunga e brutta parentesi. Sono certo che con la passione dei nostri imprenditori, dei calciatori e dei numerosi tifosi, arriveranno altre belle soddisfazioni. Lasciatemi, infine, complimentarmi con gli amici dell’Atletico Gargano, la squadra di Peschici e Vieste, e dai sindaci che ci hanno accolto squisitamente. È stata una bella giornata di sport, a prescindere dal risultato”.

saverio serlenga

 

 
 
 

IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ PESCATORE DI PERLE DI ALAIN FINKIELKRAUT 5 Maggio 2025 “Pescatore di perle” è la definizione che Han

Post n°33448 pubblicato il 05 Maggio 2025 da forddisseche

IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ PESCATORE DI PERLE DI ALAIN FINKIELKRAUT

“Pescatore di perle” è la definizione che Hannah Arendt ha dato di Walter Benjamin, che amava, com’è noto, collezionare citazioni. Nel corso della sua vita, Alain Finkielkraut ha puntualmente annotato nei suoi quaderni frasi, aforismi, osservazioni di pensatori, poeti e scrittori a lui cari. Come per Benjamin, quelle citazioni non costituivano per lui reperti del pensiero altrui, ma “offerte” per innescare il proprio.

Raccolte in queste pagine, Finkielkraut le presenta ora come il suo lascito personale, “il bilancio contrastante della sua permanenza sulla Terra”. Compone, infatti, un libro in cui ripercorre i temi della sua riflessione pescando nel grande mare dell’opera degli scrittori da lui amati – da Valéry a Kundera, da Canetti a Lévinas, da Bloch a Mann, da Arendt a Tocqueville, da Woolf a Solzenicyn, da Nietzsche a Jankélévitch -, perle dallo splendore particolarmente dissonante con lo spirito del nostro tempo.

Il risultato è una sapiente demolizione delle doxai, delle credenze che si aggirano oggi nel nostro mondo: dall’esperienza dell’amore, che si vuole neutralizzare in una relazione contrattuale, democratica, rigorosamente egualitaria dimenticando che “amare è essere dominato, soggiogato, soggetto a qualcuno”, a quella della cultura, che è ammessa ormai solo come pratica sociale, sicché le clip, i manga o i videogiochi vivono oggi sotto lo stesso tetto di quella che una volta si chiamava “la grandezza dello spirito”; a quella, infine, della politica.

 

 
 
 

Capitanata da sogno: le spiagge della provincia di Foggia brillano con le Bandiere Blu 2025 Peschici, Vieste, Rodi Garganico, Z

Post n°33447 pubblicato il 05 Maggio 2025 da forddisseche

Capitanata da sogno: le spiagge della provincia di Foggia brillano con le Bandiere Blu 2025Peschici, Vieste, Rodi Garganico, Zapponeta e Isole Tremiti tra le 22 località pugliesi premiate: mare cristallino e servizi d’eccellenza per una vacanza indimenticabile

Nel 2025 la Puglia si conferma la regione che compete per il primato, classificandosi al secondo posto, insieme a Campania e Toscana, per numero di Bandiere Blu assegnate. Un risultato straordinario che vede al primo posto, ancora una volta, la Liguria. Sono ben 22 le località balneari pugliesi ad aver ottenuto l’ambito riconoscimento quest’anno, a conferma del fascino e della qualità delle spiagge pugliesi. Un dato che rende sempre più difficile la scelta per chi sogna una vacanza all’insegna del mare cristallino e del relax.

Ancora una volta ottimo il risultato ottenuto dalla provincia di Foggia che si conferma meta balneare di primo livello con le bandiere blu che continueranno a sventolare sulle spiagge di Peschici, Vieste, Rodi Garganico, Zapponeta e Isole Tremiti. Un riconoscimento internazionale assegnato alle località costiere che si distinguono per la qualità ambientale e i servizi offerti.

 

 
 
 

NEI SUPPLEMENTARI SI GIOCA LA PROMOZIONE L’ATLETICO GARGANO. BATTUTO 3-1 AI PLAY OFF DI PRIMA CATEGORIA DALL’ATLETICO APRICENA 4

Post n°33445 pubblicato il 05 Maggio 2025 da forddisseche

NEI SUPPLEMENTARI SI GIOCA LA PROMOZIONE L’ATLETICO GARGANO. BATTUTO 3-1 AI PLAY OFF DI PRIMA CATEGORIA DALL’ATLETICO APRICENA

L’Atletico Gargano perde sul filo di lana la possibilità di disputare il campionato di Promozione il prossimo anno. Dopo un grande campionato con il finale da secondo posto molla ai play off nei supplementari, dove l’Atletico Apricena legittima la sua vittoria, chiudendo la partita per 3-1. Ma nonostante la sconfitta l’Atletico Gargano  ha coronato una stagione straordinaria. Nato nel 2024 dalla fusione tra l’Atletico Peschici e l’Atletico Vieste, il club ha rappresentato con orgoglio l’intero promontorio del Gargano nel campionato di Prima Categoria pugliese.  Ha avuto ragione lo storico presidente dell’Atletico Vieste, Lorenzo Spina Diana, quando all’inizio della stagione ha proposto, combattuto e voluto fondersi con l’Atletico Peschici per salvare il salvabile calcistico a Vieste, e Peschici.

La squadra, guidata dal giovane e promettente allenatore Francesco Sollitto, ha dimostrato determinazione e coesione, culminato con il secondo posto nella classifica finale precedendo proprio l’Atletico Apricena. Confermato la validità del progetto sportivo e la lungimiranza della dirigenza, che ha creduto nella fusione come mezzo per rafforzare il calcio locale.

Un plauso al presidente: Francesco Mongelluzzi al vicepresidente: Pasquale Tantimonaco, al direttore generale: Dario Carlino, al direttore sportivo: Matteo Mastromatteo. Al responsabile tecnico: Vincenzo Borgia, al tesoriere: Rocco Acerra e soprattutto all’allenatore: Francesco Sollitto, sicuramente pronto per le categorie superiori.

Nonostante la sconfitta, l’Atletico Gargano si prepara ad affrontare nuove sfide, continuando a essere un punto di riferimento per il calcio nel Gargano.

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963