Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisoriocassetta2Mabelle22ernestoandolinaontibia2007surfinia60giovanni80_7vento.di.passione1franco.turiprof_giuseppe.dinoifrancavillafontanabrAndrenews
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 08/05/2025

FESTAMBIENTESUD/ DONNE IN CAMMINO CON GARGANO SACRO 8 Maggio 2025 La forza delle donne incontra la sacralità del paesaggio. Da

Post n°33463 pubblicato il 08 Maggio 2025 da forddisseche

FESTAMBIENTESUD/ DONNE IN CAMMINO CON GARGANO SACRO

La forza delle donne incontra la sacralità del paesaggio. Dal 31 maggio al 3 giugno 2025, un cammino al femminile nel cuore del Gargano.

Un’esperienza intensa, collettiva e trasformativa: è questa l’anima di “Donne in cammino con Gargano Sacro”, un viaggio lento, tutto al femminile, che si svolgerà dal 31 maggio al 3 giugno 2025 nel cuore del promontorio garganico, all’interno del ricco calendario de “La Primavera di Gargano Sacro”.

Un cammino che pone al centro i valori della libertà delle donne, il rispetto, la consapevolezza e l’emancipazione femminile attraverso il linguaggio del viaggio lento, condiviso e consapevole. In un territorio intriso di storia e spiritualità, le protagoniste saranno le donne: donne in ascolto, in relazione, in ricerca. Un invito aperto a tutte, per (ri)scoprire il potere del passo comune e la forza generativa del camminare insieme.

Un cammino per ritrovarsi

Promossa da Legambiente FestambienteSud in collaborazione con la Rete Nazionale Donne in Cammino e la community delle Ragazze in Gamba, l’iniziativa è pensata come uno spazio errante di incontro, sensibilizzazione e riflessione sulla condizione femminile, sulle trasformazioni del presente e sulle possibilità future. Tra sentieri e borghi, lungo percorsi carichi di bellezza e memoria, si parlerà di parità di genere, spiritualità laica, cura di sé e del mondo, con testimonianze, cerchi di parola, letture, momenti di ascolto, scrittura creativa e silenzio.

A rendere ancora più significativa l’esperienza sarà l’arrivo a Monte Sant’Angelo, luogo simbolico del pellegrinaggio europeo e tappa conclusiva del cammino. Qui, il 2 giugno, si terrà un evento speciale: “Donne in Cammino sul Gargano Sacro”, un incontro aperto e partecipato nella GreenCave per celebrare l’arrivo delle camminatrici e riflettere sull’esperienza vissuta. InterverrannoIlaria Canali, fondatrice della Rete Nazionale Donne in Cammino, e Immacolata Aulisa, Docente dell’Università di Bari e Direttrice scientifica del Centro Studi Micaelici e Garganici,
con una conversazione sul senso del pellegrinaggio e del camminare al femminile, dalla passato al presente.

Un progetto dentro una visione più ampia: La Primavera di Gargano Sacro

“Donne in cammino con Gargano Sacro” è parte integrante di “La Primavera di Gargano Sacro”, il progetto che, dal 25 aprile all’8 giugno 2025, trasforma il Gargano in un laboratorio a cielo aperto di turismo lento, cultura, spiritualità e partecipazione territoriale e comunitaria. Un’iniziativa che valorizza il paesaggio sacro e la memoria dei luoghi attraverso cammini, incontri, concerti, proiezioni e spettacoli, in un dialogo costante tra passato e futuro, natura e comunità.

Organizzato da Legambiente FestambienteSud con il sostegno di Pugliapromozione e della Regione Puglia, “La Primavera di Gargano Sacro”si inserisce nel percorso di valorizzazione della destinazione turistica Gargano grazie all’itinerario culturale denominato “Gargano Sacro”, un nuovo progetto di turismo lento e culturale nato dal basso, che unisce natura incontaminata, storia millenaria, spiritualità e partecipazione delle comunità locali. “La Primavera di Gargano Sacro”è molto più di una rassegna di eventi: è l’espressione di una visione culturale che vede nel turismo lento e nel cammino strumenti potenti di conoscenza, cura del territorio, sviluppo locale e sensibilizzazione sociale. Il Gargano si propone come destinazione d’elezione per chi cerca esperienze autentiche, per viaggiatori consapevoli, pellegrini laici, donne in cammino e amanti della natura e della bellezza.

Informazioni utili

Il viaggio lento “Donne in cammino con Gargano Sacro” è un’iniziativa aperta a tutte le donne che desiderano vivere un’esperienza di cammino autentica, condivisa e significativa.

La partecipazione è su prenotazione.

📍Date: dal 31 maggio al 3 giugno 2025
📍Luoghi: itinerario sul Gargano, con arrivo a Monte Sant’Angelo
📍Evento di chiusura: 2 giugno, ore 18:00 – GreenCave Monte Sant’Angelo

📌Iscrizioni e programma completo: www.greencave.org
📱 WhatsApp: +39 327 7408165
📧 Email: garganosacro@greencave.org

🔗 Instagram: @festambientesud_e_greencave
🔗 Facebook: FestambienteSud
🔗 Link ufficiale evento: www.greencave.org

L’ITINERARIO CULTURALE DEL “GARGANO SACRO”

“Gargano Sacro” è un progetto di costruzione dal basso di un itinerario culturale che attraversa il promontorio del Gargano da Ovest verso Est toccando siti preistorici, abbazie, santuari, necropoli pre-cristiane, magnifici paesaggi e santuari naturalistici. Nel percorso di progettazione dell’itinerario è stata prevista l’organizzazione di una serie di cammini-eventi allo scopo di attirare l’attenzione del pubblico e la partecipazione attiva delle comunità su questo progetto che lega siti culturali, natura incontaminata e comunità vive. L’idea nasce dal percorso del “Festival FestambienteSud” di Legambiente e si sviluppa prima con un sostegno della Fondazione Monti Uniti di Foggia che ha permesso di progettare l’itinerario e renderlo visibile, poi della Regione Puglia nell’ambito del programma Puglia Capitale Sociale 3.0, che ha portato a costruire una comunità patrimoniale attorno all’idea d’itinerario. Ora il progetto è alla sua terza fase, fatta propria da Pugliapromozione con l’avviso pubblico “Prodotti Turistici”, che mira a sperimentare la creazione di diverse proposte di turismo lento e culturale per utilizzare l’itinerario culturale come un prodotto turistico per la fruizione delle aree interne del Gargano.

IL PARTENARIATO DELLA “PRIMAVERA DEI PRESIDI”

L’evento è beneficiario dell’Avviso Prodotti Turistici nell’ambito del Programma Operativo Complementare (POC) Puglia 2014-2020. Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche, in attuazione del Piano Strategico del Turismo “Puglia365” e del progetto “Prodotto Turistico”.

Ideazione, coordinamento e organizzazione: Legambiente FestambienteSud.

In collaborazione con: Comune di Vieste – Comune di Rignano Garganico – Comune di Mattinata.

Con la partecipazione di: Università di Bari, dipartimento di ricerca e innovazione umanistica

Università di Bari, Centro di Studi Micaelici e Garganici “Giorgio Otranto” – Biblioteca Francescana Provinciale del Convento di San Matteo – Abbazia di Santa Maria di Pulsano – Rete Nazionale Donne in Cammino – Gargano Natour – Omero su Marte – Vostok100k – Centro Studi Grotta Paglicci – Proloco di Rignano Garganico – Legambiente lo Sperone San Giovanni Rotondo – San Giovanni Rotondo Francigena – Alénn, sensazioni di un territorio – Axis Mundi – Collateral Maris Vieste – Lithos Vieste.

LA PRIMAVERA DI GARGANO SACRO
LINK UFFICIALE DELL’EVENTO SUL SITO: www.greencave.org

Link: La Primavera di Gargano Sacro

#GarganoSacro #LaprimaveradiGarganoSacro #donneincammino #ragazzeingamba

_________________________________

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Moduli di iscrizione disponibili su www.greencave.org
Tel. 327 7408165 (preferibilmente su whatsapp)
mail garganosacro@greencave.org
Instagram https://www.instagram.com/festambientesud_e_greencave/
Facebook https://www.facebook.com/legambiente.festambientesud/

 

 
 
 

VIESTE PROTAGONISTA DEL PROGETTO EDUCATIVO DI MARINEDI E SEA THE CHANGE 8 Maggio 2025 Marinedi e Sea the Change: educazione am

Post n°33462 pubblicato il 08 Maggio 2025 da forddisseche

VIESTE PROTAGONISTA DEL PROGETTO EDUCATIVO DI MARINEDI E SEA THE CHANGE

Marinedi e Sea the Change: educazione ambientale e innovazione per un Mediterraneo più pulito.

Grande partecipazione e successo per il primo appuntamento del progetto educativo promosso da Marinedi e Sea the Change, andato in scena a Vieste il 6 e 7 maggio presso l’Istituto Comprensivo Rodari Alighieri Spalatro. Un’iniziativa che ha saputo coinvolgere attivamente studenti e insegnanti, unendo creatività, consapevolezza e sostenibilità in un’esperienza formativa di grande valore.

Marinedi, primo network di porti turistici nel Mediterraneo e punto di riferimento per la nautica sostenibile, ha scelto di partire proprio da Vieste per lanciare questo progetto di ampio respiro in collaborazione con la start-up a vocazione sociale Sea the Change. L’obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare le nuove generazioni sul tema dell’inquinamento da plastica nel mare, attraverso un percorso che toccherà le località in cui sorgono le 13 marine del gruppo.

Il programma ha previsto una prima fase teorica, con workshop guidati da Massimo Marchiori (in arte Stari ribar), artista ed educatore impegnato da anni nella tutela ambientale. Nella seconda fase, i ragazzi e le ragazze hanno realizzato piccole opere d’arte a partire dai materiali recuperati durante attività di clean-up, dimostrando come sia possibile trasformare il rifiuto in messaggio.

“Sostenibilità significa anche coinvolgimento delle comunità e cultura del mare”, afferma Renato Marconi, CEO e fondatore del Gruppo Marinedi. “Con questo progetto vogliamo offrire ai giovani studenti strumenti per comprendere il valore del nostro ecosistema marino e per prendersene cura in modo attivo e creativo. Vieste ha risposto con entusiasmo, confermando l’importanza di queste iniziative per un futuro più consapevole”.

L’iniziativa fa parte dell’impegno ambientale più ampio di Marinedi, che da anni promuove azioni concrete a favore del mare, tra cui:

• Sistemi di raccolta delle acque reflue per evitare dispersioni in mare

• Dispositivi per la pulizia della superficie e dei fondali (Seabin, droni, transcollector)

• Materiali eco-compatibili e procedure di manutenzione sostenibili (vernici e sistemi antivegetative per le carene delle imbarcazioni da diporto)

• Ottimizzazione dei consumi energetici nei marina

• Adozione di mezzi elettrici per la logistica interna delle marine (golf car, biciclette e monopattini)

• Installazione di colonnine di ricarica per barche elettriche

• Isole ecologiche per la raccolta differenziata

• Collaborazioni con enti e associazioni, come NatPower. per progetti di tutela ambientale. Con progetti come questo, Marinedi conferma il proprio impegno per una portualità turistica responsabile e attenta alle comunità locali.

Marinedi Srl

Nata nel 2013 è leader nel mercato italiano ed europeo per lo sviluppo e la gestione di marina, ed è il primo network in assoluto di Marina nel Mediterraneo, con più di 5.700 posti barca in 13 porti in Italia in continua espansione.

 

 
 
 

VIESTE – AL VIA I PREPARATIVI PER LA FESTA DI SANTA MARIA DI MERINO 8 Maggio 2025

Post n°33461 pubblicato il 08 Maggio 2025 da forddisseche

VIESTE – AL VIA I PREPARATIVI PER LA FESTA DI SANTA MARIA DI MERINO

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963