Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissecheQuartoProvvisoriolaboratoriotvcassetta2Mabelle22ernestoandolinaontibia2007surfinia60giovanni80_7vento.di.passione1franco.turiprof_giuseppe.dinoifrancavillafontanabrAndrenews
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 13/05/2025

VIESTE/ RECLUTAMENTO MEDICI AVVISO DELL’ASL FOGGIA 13 Maggio 2025 L’Asl di Foggia ha pubblicato un avviso di reclutamento stag

Post n°33469 pubblicato il 13 Maggio 2025 da forddisseche

VIESTE/ RECLUTAMENTO MEDICI AVVISO DELL’ASL FOGGIA

L’Asl di Foggia ha pubblicato un avviso di reclutamento stagionale per medici cui affidare questo servizio per il periodo fissato dal 15 giugno al 15 settembre 2025. Servono 11 medici che saranno destinati a coprire le postazioni di guardia medica da attivare in altrettanti 11 Comuni dell’area garganica costiera: a Vieste è prevista una unità in servizio H24, e una H12 (dalle ore 8 alle 20) dal lunedì al venerdì, esclusi prefestivi e festivi.

Oltre a Vieste nella lista contenuta nell’avviso, figurano anche: Peschici con le stesse due unità e stessi orari di Vieste; poi, San Menaio, Lido del Sole, Marina di Lesina tutte con una unità H24; Rodi, Mattinata, Isole Tremiti ciascuna con una unità H12 (dalle 8 alle 20); infine, Zapponeta, Marina di Chieuti e Torre Mileto ciascuna con una unità H6 (dalle 10 alle 16), dal lunedì al venerdì; una unità H8 (dalle 10 alle 18) per sabato, domenica e altri festivi.

 

 
 
 

ALLARME CINGHIALI SULLA SS89 GARGANICA MANFREDONIA – MATTINATA: “E’ SUCCESSO ANCORA, È UN PERICOLO SERIO PER GLI AUTOMOBILISTI”

Post n°33468 pubblicato il 13 Maggio 2025 da forddisseche

ALLARME CINGHIALI SULLA SS89 GARGANICA MANFREDONIA – MATTINATA: “E’ SUCCESSO ANCORA, È UN PERICOLO SERIO PER GLI AUTOMOBILISTI”

Strada Statale 89 Garganica, località Macchia – Da giorni un branco di cinghiali si aggira indisturbato tra le carreggiate, in un tratto ad alta percorrenza: è urgente intervenire.

C’è una zona del Gargano dove il traffico non è l’unico elemento da tenere sotto controllo durante la guida. A lanciare l’allarme è un cittadino che, per la terza volta in pochi giorni, ha avvistato — e questa volta anche documentato con un video — un numeroso branco di cinghiali intenti ad attraversare la Strada Statale 89 Garganica, in località Macchia, all’altezza della rotatoria per Monte Sant’Angelo, poco prima di Macchia Libera. Un tratto notoriamente trafficato e strategico per i collegamenti tra Manfredonia e il cuore del Gargano.

“Li ho visti per la prima volta fermi nella rotatoria, completamente tranquilli e indisturbati, quasi fossero nel loro habitat naturale”, racconta chi ha effettuato la segnalazione. “Poi altre due volte, sempre più o meno tra le 22 e le 23. Un orario in cui la strada è ancora percorsa da molti veicoli. Ieri sera mi sono fermato per filmare tutto, perché credo sia importante mostrare concretamente il pericolo che si corre ogni notte in quella zona”.

Sono almeno una decina – che attraversano lentamente la carreggiata, costringendo gli automobilisti a brusche frenate o a manovre di emergenza. “Non si tratta di un episodio isolato. La ripetitività e la costanza degli avvistamenti, nello stesso punto e alla stessa ora, rende evidente che il branco ha adottato quell’area come rotta abituale. Questo rappresenta un pericolo serio, non solo per chi è alla guida, ma anche per gli stessi animali”.

Il fenomeno della presenza crescente di fauna selvatica nelle aree urbane e periurbane non è nuovo in Puglia, ma l’intensificarsi degli avvistamenti lungo arterie stradali così rilevanti impone una riflessione urgente e interventi concreti. La Strada Statale 89 è quotidianamente percorsa da pendolari, mezzi pubblici e trasportatori. Un impatto con un cinghiale — spesso di grandi dimensioni — può causare danni ingenti ai veicoli e ferite anche gravi agli occupanti.

Le cause del fenomeno sono molteplici: la scarsità di cibo nei boschi, l’assenza di predatori naturali e un aumento incontrollato della popolazione di cinghiali negli ultimi anni, favorito da una gestione non sempre efficace del territorio. Le aree boschive del Gargano rappresentano un habitat ideale per questa specie, ma sempre più spesso i confini naturali vengono superati, con invasioni nei centri abitati e, come in questo caso, lungo le arterie stradali.

Si chiede ora un intervento tempestivo da parte delle autorità competenti: Prefettura, Polizia Locale, Provincia di Foggia e Anas. Tra le possibili soluzioni: il potenziamento della segnaletica luminosa, l’installazione di dissuasori acustici o ottici, reti di contenimento e, laddove necessario, anche piani di contenimento della fauna selvatica in esubero.

Intanto, il consiglio per gli automobilisti è uno solo: massima prudenza. In particolare nelle ore serali, mantenere una velocità moderata, tenere alta l’attenzione nelle zone già note per la presenza degli animali, e in caso di avvistamento, segnalare immediatamente alle autorità.

Non si tratta solo di sicurezza stradale, ma di una questione ambientale e gestionale che, se non affrontata, rischia di aggravarsi con l’arrivo della stagione estiva e l’aumento del traffico sulla Garganica.

Per ora, però, chi attraversa quel tratto deve sapere: tra le 22 e le 23, all’altezza della rotatoria per Monte Sant’Angelo, non si è soli sulla strada.

statoquotidiano

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963