Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissecheQuartoProvvisoriolaboratoriotvcassetta2Mabelle22ernestoandolinaontibia2007surfinia60giovanni80_7vento.di.passione1franco.turiprof_giuseppe.dinoifrancavillafontanabrAndrenews
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 03/06/2025

CAPITANERIA DI PORTO MANFREDONIA/ DOMANI MAXI ESERCITAZIONE DELLA PROTEZIONE CIVILE A BAIA DI CAMPI PER IL RISCHIO INCENDI BOSCH

Post n°33516 pubblicato il 03 Giugno 2025 da forddisseche

CAPITANERIA DI PORTO MANFREDONIA/ DOMANI MAXI ESERCITAZIONE DELLA PROTEZIONE CIVILE A BAIA DI CAMPI PER IL RISCHIO INCENDI BOSCHIVI

Si svolgerà nella mattinata di domain, mercoledì 4 giugno, lungo il litorale della località “Baia dei Campi” una complessa esercitazione di protezione civile con il dispiegamento di risorse terresti e navali contro il rischio di incendi boschivi.

 L’esercitazione sarà coordinata dalla Protezione Civile Puglia e della Direzione Marittima di Bari.

L’evento, denominato “FIREVAC 2025”, organizzato dai Comandi del Compartimento Marittimo di Manfredonia, dai Vigili del Fuoco di Foggia, dal 118 di Foggia e dal Comune di Vieste, simulerà l’incendio di una estesa porzione di vegetazione posta alle spalle di una struttura ricettiva completamente circondata dalle fiamme che comprometterà ogni via di fuga terrestre lasciando, come unica soluzione, l’evacuazione ed il soccorso dei bagnanti e dei presenti esclusivamente via mare.

L’obiettivo principale dell’esercitazione consiste nel testare ed addestrare la capacità coordinata di risposta a mare e a terra degli enti preposti, con particolare attenzione al flusso di comunicazioni tra le diverse componenti del sistema e alle procedure operative di evacuazione e vedrà la partecipazione delle Forze di Polizia operanti in mare, delle locali organizzazioni di protezione civile, di circa 50 volontari che simuleranno i malcapitati, che verranno realmente evacuati via mare, e di società di trasporto passeggeri a mare.

Quello degli incendi nei periodi estivi è un problema ricorrente sul Gargano basti pensare allo scorso luglio quando alle prime luci dell’alba un incendio alimentato altresì dal forte vento divorò 250 ettari di bosco in località Baia San Felice portando all’evacuazione di 540 turisti di una struttura ricettiva. In quell’occasione solo il tempestivo intervento permise di scongiurare che l’incendio provocasse vittime.

L’esercitazione del 4 giugno rientra nelle attività del “SEAcurity- La sicurezza del cittadino sulla costa e sul mare”, progetto promosso dal Dipartimento di Protezione Civile in collaborazione con la Direzione Marittima di Bari ed è inserito nel tavolo tematico permanente della “GIORNATA DELLA COSTA” con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sui rischi, naturali o causati da attività antropica, ai quali si è esposti nelle aree costiere, promuovendo comportamenti responsabili e azioni per prevenirli o ridurne le conseguenze.

In ultimo, in vista dell’inizio della stagione estiva si ricorda il NUMERO UNICO EUROPEO PER LE EMERGENZE (NUE) 112 o il NUMERO EMERGENZE IN MARE 1530 entrambi attivi su tutto il territorio nazionale 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno da utilizzare unicamente in caso di emergenze.

 

 
 
 

“SUONI D’UMBRA”: IL GARGANO SI FA SINFONIA TRA NATURA E ARTE NELLA TERZA EDIZIONE. DALL’8 GIUGNO 3 Giugno 2025 Musica, natura

Post n°33515 pubblicato il 03 Giugno 2025 da forddisseche

“SUONI D’UMBRA”: IL GARGANO SI FA SINFONIA TRA NATURA E ARTE NELLA TERZA EDIZIONE. DALL’8 GIUGNO

Musica, natura e immagini caratterizzano la terza edizione di “Suoni d’Umbra”, la stagione concertistica nel Parco Nazionale del Gargano. Dopo il successo degli anni precedenti, l’iniziativa si rinnova con un programma ancora più ricco e coinvolgente, intrecciando arte, paesaggi e conoscenza scientifica dei luoghi in cui la musica dialoga con la Madre Terra.

La rassegna prenderà il via l’8 giugno e si svilupperà in altri tre appuntamenti: il 22, 28 e 29 giugno, alle ore 11.00.

La terza edizione introduce numerose novità a partire dalle location, che attraverseranno il territorio del Parco del Gargano in maniera più varia: dalla Baia di Calenella all’Oasi Agrumaria di Rodi Garganico, fino a Sfilzi e Lecceta a Vico del Gargano.

La stagione nasce da un’idea del maestro Francesco Mastromatteo,  promotore dell’ampliamento del progetto e protagonista di uno dei concerti, condivisa e quindi organizzata dall’Associazione “Luigi Russo” di Rodi Garganico, presieduta da Nicola Pupillo, che ha fortemente voluto il rinnovo di questo importante progetto per il territorio del Parco.

Fondamentale è anche la collaborazione con l’associazione culturale Pervinca, Comunità Laudato Si’ – Gargano Nord e gli Amici della fotografia “Passione”, realtà che arricchiscono la manifestazione di nuove prospettive artistiche e culturali.

Il sostegno istituzionale dei Comuni di Vico del Gargano e Rodi Garganico conferma la volontà delle amministrazioni di patrocinare un’iniziativa che celebra il connubio tra musica e natura incontaminata. Determinante è il supporto accordato dalla Fondazione Musicalia della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia durante la presidenza del professor Aldo Ligustro e del direttore artistico Carmen Battiante.

Oltre ai concerti, la rassegna propone una mostra itinerante degli Amici della Fotografia “Passione”, dedicata al rapporto tra uomo e natura, e una serie di escursioni e presentazioni curate dalla dottoressa Ida D’Errico, esperta delle meraviglie del Parco del Gargano. Ogni evento sarà preceduto da un’introduzione alla vegetazione circostante e da percorsi guidati verso il luogo del concerto.

Dal punto di vista musicale, i quattro appuntamenti esploreranno il dialogo tra musica colta e tradizioni popolari, con artisti di straordinario talento. Il pubblico potrà immergersi nella bellezza del paesaggio e lasciarsi avvolgere dalle suggestioni di una mostra fotografica dedicata a umanità, pace e infinito.

Il primo concerto è fissato per l’8 giugno al Villaggio Baia Calenella. La giornata inizierà alle 11 con un’escursione che condurrà il pubblico attraverso i suggestivi paesaggi della Baia, permettendo di immergersi completamente nella natura prima del concerto.

A seguire, protagonista sarà il Quartetto di Saxofoni O.W.N., un ensemble di grande talento composto da Michele De Crescentis (sax soprano), Giorgia De Santis (sax contralto), Irene Iannone (sax tenore) e Matteo Vecera (sax baritono). Il loro programma musicale attraverserà la musica colta nel suo dialogo con le tradizioni popolari, offrendo un’esperienza sonora unica nel cuore del Gargano.

Gli altri appuntamenti si terranno il 22 giugno in Foresta Umbra – Sentiero verso Fonte Sfilzi con il Duo Eos, il 28 giugno a Rodi Garganico – Piazza Garibaldi (nei pressi del Pino d’Aleppo – U Zappin) con il concerto “Sogno o son’ desto” e il 29 giugno a Vico del Gargano – Parco della Rimembranza, Convento di Santa Maria degli Angeli, con il Coro Armonie di Ischitella e il Quintetto d’Archi “Melos Ensemble”.

Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito. Al pubblico è richiesto solo di accomodarsi su stuoie e asciugamani.

 

 
 
 

ISOLE TREMITI/ ORDINANZA DEL SINDACO PER I PROPRIETARI DEI CANI 3 Giugno 2025

Post n°33514 pubblicato il 03 Giugno 2025 da forddisseche

ISOLE TREMITI/ ORDINANZA DEL SINDACO PER I PROPRIETARI DEI CANI

Multe ai proprietari di cani per questioni igieniche e ambientali e di sicurezza sulle Tremiti, la sindaca Annalisa Lisci ha emanato una ordinanza per “i proprietari e conduttori di cani” affinché rispettino questi obblighi: “Tenere i cani al guinzaglio; non portarli in aree pubbliche destinate ai bambini; provvedere subito alla raccolta delle deiezioni canine in luoghi pubblici; ripulire adeguatamente”.

L’ordinanza, scrive la sindaca, è frutto della “necessità di tutelare la civile convivenza e prevenire inconvenienti che possono derivare” dalla trasgressione agli obblighi sanciti nell’ordinanza.

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963