Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissecheQuartoProvvisoriolaboratoriotvcassetta2Mabelle22ernestoandolinaontibia2007surfinia60giovanni80_7vento.di.passione1franco.turiprof_giuseppe.dinoifrancavillafontanabrAndrenews
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 05/06/2025

VIESTE – Da sabato 14 giugno attiva l’area pedonale in centro, l’ordinanza Il Giu 5, 2025 196 Condividi CITTÀ DI VIESTE – ORD

Post n°33520 pubblicato il 05 Giugno 2025 da forddisseche

VIESTE – Da sabato 14 giugno attiva l’area pedonale in centro, l’ordinanza
196

CITTÀ DI VIESTE – ORDINANZA SETTORE TECNICO N. 20 del 05-06-2025 – REGISTRO GENERALE N. 168 DEL 05-06-2025
IL DIRIGENTE
(Omissis)
ORDINA
1. Con decorrenza dal 14 Giugno 2025 e fino al 30 Settembre 2025 dalle ore 20.00 alle ore 01.00
l’istituzione dell’area pedonale nelle seguenti vie:
 Via Veneto (intera percorrenza)
 Viale XXIV Maggio (fino all’incrocio con Via N. Tommaseo)
 Via Madonna della Libera (da Lungomare E. Mattei a Corso L. Fazzini)
 Corso C. Battisti (intera percorrenza)
 Corso L. Fazzini (intera percorrenza)
 Via S. Maria di Merino (da Corso Fazzini fino a incrocio con Corso Tripoli)
 Viale Marinai d’Italia (intera percorrenza)
2. Il divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 20.00 alle ore 01.00, nelle arterie stradali
interessate dall’area pedonale, nei giorni e negli orari indicati al precedente punto fatta eccezione
per:
a. I veicoli adibiti ai servizi di Polizia, di cui all’art. 12 del CDS, dei VV.FF., FF.AA., degli enti di
Pubblico Soccorso adeguatamente riconoscibili da targa speciale;
b. Ai veicoli a servizio di persone disabili che espongono regolarmente il C.U.D.E. nel rispetto
dell’articolo 188 del nuovo Codice della Strada approvato con D.lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e
s.s.m.m.i.i. che al comma 3 prevede:
”I veicoli al servizio di persone invalide autorizzate a norma del comma 2 non sono tenuti all’obbligo del rispetto dei limiti di tempo se lasciati in sosta nelle aree di parcheggio a tempo determinato.”
3. Il divieto di transito dalle ore 20.00 alle ore 01.00, nelle arterie stradali interessate dall’area
pedonale, nei giorni e negli orari indicati al precedente punto fatta eccezione per:
a. I veicoli adibiti ai servizi di Polizia, di cui all’art. 12 del CDS, dei VV.FF., FF.AA., degli enti di
Pubblico Soccorso adeguatamente riconoscibili da targa speciale;
ORDINANZA SETTORE TECNICO N. 20 DEL 05-06-2025
4. Il divieto di transito dalle ore 20.00 alle ore 01.00, nelle arterie stradali interessate dall’area
pedonale è istituito il divieto di circolazione ai velocipedi a propulsione muscolare o elettrici o a
pedalata assistita, ai monopattini anche elettrici e a tutti gli acceleratori di andatura (pattini, roller,
skateboards).
5. Accesso e sosta consentiti a veicoli destinati a espletare attività tecniche o di cantiere, o per
comprovate esigenze, previo rilascio di permesso da richiedere con congruo anticipo presso il
Comando della Polizia Locale.
Tale permesso può essere:
 Tipo A : permesso per accedere all’area pedonale senza possibilità di effettuare la sosta;
 Tipo B : permesso per accedere e sostare all’interno dell’area pedonale.
Il Comandante della Polizia Locale, fatte le opportune valutazioni potrà rilasciare permesso
temporaneo con le dovute prescrizioni sul percorso da percorrere, che dovrà avvenire sempre
secondo il principio del “tragitto più breve”.
I veicoli autorizzati dovranno:
a) Procedere ad una velocità particolarmente ridotta, prestando la massima attenzione ai
pedoni;
b) Sostare, solo se autorizzati e in modo tale da non costituire grave intralcio alla
circolazione.
6. In occasione di fiere, mercati ed eventi comunque denominati, gli esercenti potranno chiedere ed
eventualmente ottenere l’autorizzazione per effettuare le sole operazioni di carico e scarico merci e
attrezzature e una volta terminate, i veicoli dovranno essere ricoverati in altro luogo di sosta.
ORDINA ALTRESI’
Con decorrenza dal 14 Giugno 2025 e fino al 30 Settembre 2025 dalle ore 20.00 alle ore 01.00 l’interdizione della circolazione nelle strade intersecanti l’area pedonale, di seguito meglio indicate:
 Via Apeneste (da Via Santa Maria di Merino a Via Dott. Giuliani)
 Via Dott. Giuliani (da Via Apeneste a Via Principe di Napoli)
 Via Principe di Napoli (da Via Santa Maria di Merino a Via Dott. Giuliani)
 Via Regina Margherita (da Via Santa Maria di Merino a Via Dott. Giuliani)
 Via Fleming (da Viale XXIV Maggio a Via Leonardo da Vinci)
 Via IV Novembre (intera percorrenza)
 Via Milano (intera percorrenza)
 Via Napoli (intera percorrenza)
 Via Santa Eufemia (da via Santa Maria di Merino a Via Dott. Giuliani)
 Via Brigadiere Sollitto (da Via Benedetto Brin a Corso C. Battisti)
 Via Trento (intera percorrenza)
 Via Trieste (intera percorrenza)
 Via Valeri (intera percorrenza)
STABILISCE
Che venga apposta la segnaletica stradale prevista del Codice della Strada e relativo Regolamento di esecuzione per la disciplina di quanto ordinato.
La presente ordinanza annulla, revoca e sostituisce ogni altra disposizione precedentemente emanata in contrasto con il contenuto del presente provvedimento.
AVVERTE
Che, in ossequio alle direttive dell’Amministrazione Comunale, la chiusura dell’area pedonale sarà delimitata, oltre che dall’apposita segnaletica verticale, anche da transenne mobili, movimentate da personale incaricato dall’U.T.C.;
La violazione alle norme di cui trattasi, fatte salve e più gravi responsabilità penali, sarà punita ai sensi del vigente Codice della Strada, D.Lvo 30.04.1992 n. 285.
Tutto il personale addetto all’espletamento dei servizi di Polizia Stradale di cui all’art. 12 del nuovo Codice della Strada approvato con D.lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e s.s.m.m.i.i. è incaricato della vigilanza sull’esecuzione della presente ordinanza.
Il presente atto viene pubblicato all’albo pretorio per 15 giorni e reso noto mediante pubblicazione sul sito internet del Comune di Vieste.
A norma dell’art. 3, comma 4, della Legge 7 agosto 1990 n. 241, avverso la presenteordinanza, chiunque vi abbia interesse potrà ricorrere, entro 60 giorni dalla pubblicazione, al T.A.R. Puglia, ovvero in via straordinaria entro 120 giorni al Presidente della Repubblica.
Data, 05-06-2025

IL DIRIGENTE SETTORE TECNICO
Ing. Vincenzo Ragno

 

 
 
 

MATTINATA/ CRISI D’IMPRESA CONVEGNO CON LE UNIVERSITÀ 5 Giugno 2025 Per la crisi d’impresa occorrono nuove esigenze regolatori

Post n°33519 pubblicato il 05 Giugno 2025 da forddisseche

MATTINATA/ CRISI D’IMPRESA CONVEGNO CON LE UNIVERSITÀ

Per la crisi d’impresa occorrono nuove esigenze regolatorie? Questo tema sarà al centro di un convegno organizzato a Mattinata dall’Università di Foggia, in collaborazione con altri soggetti istituzionali, fra i quali figurano rappresentanti di: Università di Firenze, del Molise, Siena, Vicenza e Venezia; Tribunali di Foggia, Bari, Napoli, Milano e Vicenza e anche Corte di cassazione; Ordini professionali di categorie avvocati, commercialisti, notai e consulenti del lavoro, Ministero imprese e Made in Italy. Vi parteciperà anche il commissario dell’ente Parco nazionale del Gargano che ha contribuito finanziariamente all’organizzazione dell’evento.

 

 
 
 

CAPITANERIA DI PORTO MANFREDONIA/ ESERCITAZIONE “FIREVAC 2025” OK LA RISPOSTA DELLA STRUTTURA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI V

Post n°33518 pubblicato il 05 Giugno 2025 da forddisseche

CAPITANERIA DI PORTO MANFREDONIA/ ESERCITAZIONE “FIREVAC 2025” OK LA RISPOSTA DELLA STRUTTURA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI VIESTE

Si è svolta in località Baia dei Campi nel Comune di Vieste l’esercitazione complessa “FIREVAC 2025” coordinata dalla Protezione Civile Puglia e dalla Direzione Marittima di Bari e organizzata dai Comandi del Compartimento Marittimo di Manfredonia, dai Vigili del Fuoco di Foggia, dal 118 di Foggia e dal Comune di Vieste.

La simulazione ha riguardato un incendio in una zona boschiva a ridosso di un residence in località Baia dei Campi che, anche a causa del forte vento presente in zona, ha reso necessaria l’evacuazione degli ospiti, ancora presenti, via mare stante l’inagibilità delle altre vie di fuga.

Le operazioni sono state seguite dal Prefetto di Foggia, Dott. Paolo Giovanni Grieco, il responsabile dell’area V Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico della Prefettura di Foggia Viceprefetto Aggiunto Dott. Fabio BERNAUDO e il Direttore Marittimo della Puglia e della Basilicata Jonica Ammiraglio Ispettore Vincenzo Leone che, dopo aver assistito ai lavori del Centro Operativo Comunale, allestito presso il Comune di Vieste, e presieduto dal Vice Sindaco dott.ssa Maria Pecorelli, hanno effettuato un sopralluogo nella zona delle operazioni a bordo della motovedetta CP 268 della Guardia Costiera di Bari.

Tra gli obiettivi dell’esercitazione quello di testare il corretto flusso di comunicazioni tra le diverse componenti del sistema e le procedure operative di evacuazione via mare dei bagnanti.

L’esercitazione, oltre a coinvolgere diversi mezzi navali e terrestri, ha visto la partecipazione di oltre 100 persone tra uomini delle diverse istituzioni e volontari delle diverse associazioni coordinate dal Dipartimento protezione civile e Gestione Emergenze della Regione Puglia, diretto dal Dott. Nicola LOPANE.

Oltre a verificare la capacità di risposta della struttura comunale di protezione civile, anche in termini di interazione con i diversi Enti competenti, l’esercitazione odierna ha consentito di testare il grado di preparazione delle squadre di volontari che costituiscono una risorsa fondamentale nella perfetta riuscita di queste operazioni.

Alle attività hanno preso parte i mezzi navali della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza e, anche, imbarcazioni adibite al trasporto passeggeri, che hanno trasbordato “i malcapitati” presso il porto di Vieste, dove all’occorrenza è stato predisposto un posto medico avanzato.

Nell’evidenziare l’importanza di curare dei momenti esercitativi quale fondamentale strumento di preparazione e di prevenzione, il Prefetto ha ringraziato tutte le componenti intervenute ribadendo, ancora una volta, come e quanto sia imprescindibile, nei momenti emergenziali, poter contare sull’apporto puntuale e coordinato di ciascuno.

Anche il Direttore Marittimo della Puglia e della Basilicata Jonica Ammiraglio Ispettore Vincenzo Leone ha voluto ringraziare e complimentarsi con tutti gli operatori intervenuti rimarcando altresì l’importanza che il mare rappresenta in una regione come la Puglia, anche in funzione di eventuali eventi emergenziali come quello simulato. Una parola di ringraziamento infine l’Ammiraglio LEONE l’ha rivolta in particolare ai militari della Guardia Costiera che quotidianamente sono impegnati lungo le bellissime coste del Gargano per tutelare la sicurezza della balneazione e della navigazione.

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963