Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisoriocassetta2Mabelle22ernestoandolinaontibia2007surfinia60giovanni80_7vento.di.passione1franco.turiprof_giuseppe.dinoifrancavillafontanabrAndrenews
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 08/06/2025

CONCLUSA LA CAMPAGNA DI INDAGINI ARCHEOLOGICHE NELL’ARCIPELAGO DELLE TREMITI 8 Giugno 2025

Post n°33527 pubblicato il 08 Giugno 2025 da forddisseche

CONCLUSA LA CAMPAGNA DI INDAGINI ARCHEOLOGICHE NELL’ARCIPELAGO DELLE TREMITI

Coinvolti gli studenti. I partner L’Università di Foggia con quelle di Bari e del Salento e la Soprintendenza ai beni culturali e paesaggistici di Foggia. Dopo le Diomedee Previste tappe a Vieste, Siponto, Salapia, Taranto, Porto Cesareo, le Cesine (Vernole) e Santa Maria di Leuca-Canale d’Otranto.

Assumere il mare quale prospettiva privi­legiata per l’analisi della storia della Puglia con­sente di reinterpretare processi insediativi, eco­nomici e culturali di lunga durata. Il mare, infatti, non rappresenta solo una cornice geografica, ma un attore dinamico e strutturante dello sviluppo antropico e ambientale della regione. In quest’ot­tica si colloca il progetto M.A.R.E.A. (Mediterraneo, Archeologia, Etnografia, Ambiente), finan­ziato dall’Unione Europea attraverso i fondi Ne- xtGenerationEU, nell’ambito del progetto CHAN- GES (Spoke 1 – Università degli Studi di Bari).

Il progetto intende promuovere lo studio interdi­sciplinare e la valorizzazione del patrimonio ar­cheologico costiero e subacqueo della Puglia, at­traverso la collaborazione tra Università di Fog­gia, Università del Salento e la Società di To­pografia s.r.l. I siti oggetto di indagine includono contesti di rilevanza storica e ambientale lungo l’intero sviluppo costiero pugliese: dalle Isole Tre­miti a Vieste, dal Gargano a Siponto, da Salapia a Taranto, fino a Porto Cesareo, le Cesine (Vemole) e Santa Maria di Leuca-Canale d’Otranto.

A maggio si è svolta la prima campagna di indagini archeologiche sull’isola di San Nicola (arcipelago delle Tremiti), condotta dall’Univer­sità di Foggia (Danilo Leone e Maria Turchiano) in collaborazione con ASSO ETS, l’Università de­gli Studi di Bari (Giuliano Volpe) e la Soprin­tendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Foggia(Anita Guarnieri, Donatella Pian).

Alla missione hanno partecipato allievi della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici UniBa-UniFG, studenti, dottorandi e assegnisti delle due Università. Le attività si sono concen­trate sull’indagine di edifici riconducibili alla fre­quentazione dell’isola in età romana e medieva­le.

Grazie al supporto dei tecnici speleosubacquei dell’Associazione ASSO, particolare attenzione è stata riservata all’analisi di un articolato sistema di pozzi e cisterne che costitui­sce una testimonianza signifi­cativa delle strategie di capta­zione, conservazione e gestione delle risorse idriche in ambien­te insulare.

La distribuzione to­pografica, le tecniche costrutti­ve e le fasi di riutilizzo di queste strutture evidenziano una con­tinuità d’uso pluristratificata, attestata tra l’età romana e mo­derna, e documentano processi di adattamento tecnologico e funzionale dell’insediamento al­le condizioni ambientali e cli­matiche. Tali evidenze confer­mano l’importanza dell’acqua come elemento infrastrutturale e simbolico all’interno di un paesaggio marittimo complesso e dinamico.

Équipe di progetto: Vittoriano Ameruoso, Mas­simo D’Alessandro, Martina Delle Noci, Giacomo Disantarosa, Gianna Ferrara, Giovanni Lillo, Ma­rio Mazzoli, Luisa Pedico, Maria Teresa Pilloni, Maria Potenza, Bernardino Rocchi, Vincenzo Va­lenzano, Marco Vitelli.

 

 
 
 

FALSE RECENSIONI ONLINE, È ALLARME. RISTORATORI E OPERATORI DEL TURISMO DANNEGGIATI. D’INGEO: FATTURATI IN CALO PER LE PMI 8 Giu

Post n°33526 pubblicato il 08 Giugno 2025 da forddisseche

FALSE RECENSIONI ONLINE, È ALLARME. RISTORATORI E OPERATORI DEL TURISMO DANNEGGIATI. D’INGEO: FATTURATI IN CALO PER LE PMI

Dal Nord al Sud Italia, Puglia com­presa, il fenomeno delle «fake reviews» (false recensioni) sta tenendo 0 mondo del commercio con il fiato sospeso. So­no diventate l’incubo di ristoratori e albergatori, che temono ogni giorno di poter essere giudicati e a volte anche diffamati da consumatori pretenziosi che, attraverso false recensioni pub­blicate online, rischiano di compromettere la reputazione professionale di migliaia di operatori del commercio in termini reputazionali ed economici, se si pensa che le recensioni in generale hanno un impatto che può arrivare anche fino al 30% sul fatturato, alte­rando le corrette dinamiche di con­correnza.

Le «false recensioni» rappresentano una vera e propria spada di Damocle sulla gestione delle attività commer­ciali, soprattutto nel settore della ri­storazione e del turismo. Secondo i dati del Ministero delle imprese e del Made in Italy, il 70% dei consumatori basa la scelta del ristorante sulle recensioni online, e secondo l’Ufficio studi della Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe) di Confcommercio, il 65% dei consumatori legge le recensioni prima di scegliere un locale: di questi, il 66% le ritiene decisive per la scelta del lo­cale dove recarsi.

Se poi si considera che l’82,8% dei ristoratori ritiene le recensioni molto-abbastanza impor­tanti, si comprende facilmente perché questi sono esposti ai ricatti di chi vuo­le vendere recensioni false (siti di re­censioni). Nel 2024, inoltre, ben l’8,6% delle recensioni pubblicate è risultato falso (dati TripAdvisor).

Anche il ministro del Turismo, Da­niela Santanchè, ha rimarcato l’impor­tanza di «proteggere imprese e con­sumatori da contenuti ingannevoli, per fare un passo avanti nella costru­zione di un mercato digitale più tra­sparente e affidabile e l’impegno a con­tinuare il lavoro con determinazione, per costruire un testo efficace e coe­rente con la normativa europea».

Dall’analisi di questi dati nasce la proposta normativa italiana, contenu­ta nel Capo IV del Disegno di Legge annuale sulle Piccole medie imprese.

«Le recensioni dei consumatori rap­presentano un elemento chiave nel processo decisionale di acquisto – ha spiegato il presidente di Confcommer­cio Puglia, Vito D’Ingeo – ma secondo un’indagine recente, un consumatore su due ha dichiarato di non riuscire a verificare se le recensioni pubblicate provengano da clienti reali e in che modo vengano raccolte. Nonostante le attuali normative dell’Unione Euro­pea, come la Direttiva sulle pratiche commerciali sleali e il Digital Services Act, il problema delle rei manipolate rimane diffuso».

«Il Governo – ha ag­giunto – ha avuto il merito di affrontare con coraggio un tema troppo a lungo ignorato. Ora è fondamentale non ar­retrare di fronte alle pressioni delle grandi piattaforme internazionali».

La proposta normativa italiana, at­tualmente incardinata presso il Sena­to, prevede la limitazione temporale per la pubblicazione delle recensioni (entro 15 giorni dalla finizione del ser­vizio), la necessità di verificarne l’au­tenticità, fino al diritto per le imprese recensite di replicare e chiedere la ri­mozione di commenti ingannevoli o superati. Per la prima volta, si rico­nosce alle imprese un diritto all’oblio digitale e si vieta esplicitamente il com­mercio di recensioni.

Fipe, insieme ad Hotrec, l’associa­zione europea di riferimento per il tu­rismo, hanno deciso di sostenere la proposta italiana attraverso contributi tecnici e la campagna «Stop fake re­views», per ribadire l’urgenza di un quadro normativo più trasparente ed efficace. «Serve una normativa chiara che tuteli sia i consumatori che gli esercenti, promuovendo ima concor­renza basata sul merito e non sulla manipolazione delle opinioni – ha com­mentato Nicola Pertuso, presidente Fi­pe Confcommercio Bari-BAT».

gazzettamezzogiorno

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963