Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisoriocassetta2Mabelle22ernestoandolinaontibia2007surfinia60giovanni80_7vento.di.passione1franco.turiprof_giuseppe.dinoifrancavillafontanabrAndrenews
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 10/06/2025

MUSICA LIBERA OMAGGIA DOMENICO SANGILLO, GRANDE ARTISTA DI RODI GARGANICO 10 Giugno 2025 Dopo aver esplorato un’ampia gamma di

Post n°33533 pubblicato il 10 Giugno 2025 da forddisseche

MUSICA LIBERA OMAGGIA DOMENICO SANGILLO, GRANDE ARTISTA DI RODI GARGANICO

Dopo aver esplorato un’ampia gamma di sonorità e linguaggi musicali nelle precedenti sette rassegne, la stagione concertistica “Musica Libera” giunge al suo ultimo appuntamento tematico. “Poesia, Suoni, Immagini: Omaggio a Domenico Sangillo” promette un’esperienza multisensoriale che celebrerà la poliedrica figura del celebre pittore e poeta rodiano, noto in tutta Italia. Il trittico di concerti si svolgerà il 14, 19 e 21 giugno, alle 20.30, nell’Auditorium “Luigi Russo” di Rodi Garganico.

“Poesia, Suoni, Immagini” è un tributo alla memoria e all’opera di Domenico Sangillo, un’occasione per riscoprire il suo genio attraverso la musica e l’arte. I concerti vedranno protagonisti interpreti di grande calibro.

Sabato 14 giugno si esibirà un trio d’eccezione, composto dal pianista Andrew Wright, docente presso il Conservatorio Reale dell’Aja, la violinista Maria Saveria Mastromatteo, docente a Rodi, e il violoncellista Francesco Mastromatteo, ideatore di “Musica Libera”. Insieme creeranno un dialogo sonoro che evocherà le sfumature poetiche dell’artista.

Il 19 giugno protagonista sarà l’O.W.N. Ensemble, una formazione di giovani musicisti promettenti, preparati e guidati dal maestro Manuel Padula. La serata offrirà un’ulteriore testimonianza del talento emergente e della continuità artistica nel territorio.

La rassegna si chiuderà il 21 giugno con un’altra formazione d’eccellenza che vedrà protagonisti nuovamente Francesco Mastromatteo, il pianista Nunzio Aprile e Manuel Padula al saxofono. La loro esibizione promette un’interpretazione profonda e ricca di virtuosismi, in grado di esprimere la ricchezza emotiva legata all’opera di Sangillo.

I tre appuntamenti saranno un’occasione per apprezzare la bellezza in tutte le sue forme espressive. Come tutti i concerti della stagione saranno a ingresso gratuito.

“Musica Libera” si concluderà con l’evento del 29 giugno, un sentito omaggio alla Madonna della Libera, figura a cui tutta l’iniziativa si ispira.

La stagione è organizzata dall’Associazione “Luigi Russo”, presieduta da Nicola Pupillo e guidata dalla direzione artistica di Gianmichele D’Errico, con il sostegno del Comune di Rodi Garganico e il supporto di “Pervinca – Comunità Laudato Si’ Gargano Nord” e Aps Kameie.

 

 
 
 

Vieste Estate 2025, giorno dopo giorno il ricco cartellone eventi Il Giu 10, 2025 205 Condividi 26 GIUGNO | 19 SETTEMBRE | 3

Post n°33532 pubblicato il 10 Giugno 2025 da forddisseche

Vieste Estate 2025, giorno dopo giorno il ricco cartellone eventi
205

26 GIUGNO | 19 SETTEMBRE | 3 OTTOBRE Vicoli del Gusto 2025: Visita guidata enogastronomica organizzata dall’Ass.
DALL’11 AL 13 GIUGNO – Festa di Sant’Antonio da Padova
11 GIUGNO – Marina Piccola
Ore 19.30 Sparo di mortaretti e parata della banda “Città di Vieste G. Cariglia”
Ore 20.30 Accensione delle luminarie (a cura di “Illuminazione Carlorosi snc”)
Ore 20.45 “Memorial Giovanna Travaglio – S. Antonio e i Bambini”: musica, balli e giochi
12 GIUGNO – Marina Piccola
Ore 19.30 Fiera di S. Antonio; “I Madonnari” – C.so Fazzini
Ore 21.30 Concerto “TIME OUT – Max Pezzali & 883 Official Tribute Show”
Banda “Città di Vieste P. Rinaldi” in giro per l’abitato
13 GIUGNO
Ore 08.00 Giro per l’abitato dei complessi bandistici “P. Rinaldi” e “G. Cariglia” con sparo di mortaretti
Ore 17.00 Musica in piazza con i complessi bandistici della città
Ore 22.00 “Febbre Italiana” Show party – Marina Piccola
Ore 24.00 Spettacolo pirotecnico a cura di “Nuova Pirotecnica P. Pio” – Molo turistico
DAL 16 AL 19 GIUGNO – Vieste in Arte
16 Giugno – “Drum Day” – Anfiteatro “C. Nobile” ore 21.00
17 Giugno – “Enjoy the Freedom” a cura di “Passi d’Arte” – Marina Piccola ore 21.00
18 Giugno – “Una Giostra di Emozioni” a cura di “Fever Dance Academy” – Marina Piccola ore 21.00
19 Giugno – Music Show Diapason – Giardini di C.so Fazzini ore 21.00
20 GIUGNO – Vieste Beer Festival – Viale XXIV Maggio e Via Madonna della Libera ore 19.00
DAL 20 AL 22 GIUGNO – Collateral Maris: Festival di Arte e Paesaggio – Torre di Porticello ore 17.30
20 E 21 GIUGNO – Queen on the beach Serie A – Lido “Cristalda”, Lungomare Europa | 21 GIUGNO – Talk Show con Andrea Zorzi e Francesca Piccinini – Anfiteatro “C. Nobile” ore 21.15
22 GIUGNO – 4° Triathlon Olimpico Adriatic Series Città di Vieste – Marina Piccola ore 6.45
DAL 23 AL 25 GIUGNO – Vieste Archeofilm – Castello Svevo ore 21.15
DAL 24 AL 27 GIUGNO – Vieste Summer Camp con Mauro Esposito di E-Sport Academy – Campo Sportivo “Riccardo Spina”
28 E 29 GIUGNO – Campionato italiano Moto Surf e Moto d’Acqua – Marina Piccola
1-8-15-29 LUGLIO | 5-26 AGOSTO – LE STRADE DELLA MUSICA organizzato dall’Ass. “Le Vie dello Shopping” – Viale XXIV Maggio, Corso Fazzini e via Madonna della Libera dalle ore 21.00
5 LUGLIO – Vieste Summer Dance – Marina Piccola
7 LUGLIO – Dal tramonto all’Alba III Edizione “Tramonto”, Concerto Brass Ensamble – Piazzetta Petrone ore 19.00
DAL 7 AL 13 LUGLIO – Mercatini vintage – Marina Piccola
9 LUGLIO – Dal Tramonto all’Alba III Edizione “Alba”, Concerto di fiati “Emozioni da Film” – Anfiteatro Adriatico ore 5.30
12 LUGLIO | 13 LUGLIO | 14 LUGLIO | 21 LUGLIO VI Edizione Festival Internazionale di Musica Classica “Cristalda & Pizzomunno”
12 Luglio ore 21.15 | “Da Bach ai Queen” – Castello Svevo
13 Luglio ore 21.15 | “La Battaglia dei Violini” – Anfiteatro “C. Nobile”
14 Luglio ore 21.30 | ”Uno, Nessuno, Centomila” – Anfiteatro “C. Nobile”
21 Luglio ore 21.30 | “Uno Stradivari in Concerto” – Anfiteatro “C. Nobile”
DAL 18 AL 20 LUGLIO – Festambientesud – Marina Piccola
18 Luglio ore 21.00 | Javier Girotto & Aires Tango
19 Luglio ore 21.00 | Baba Sissoko
20 Luglio ore 21.00 | Seun Kuti & Egypt 80
DAL 22 AL 26 LUGLIO – Festival del Libro Possibile XXIV Edizione – Marina Piccola dalle ore 20.00
DALL’ 1 AL 3 AGOSTO – Vieste Summer Fest – Marina Piccola
– 1 Agosto ore 21.30 | The Kolors
– 2 Agosto ore 21.30 | Patty Pravo
– 3 Agosto ore 21.30 | Fabri Fibra
DAL 6 AL 9 AGOSTO – III Edizione Mondiale del Folklore – Marina Piccola
DAL 17 AL 23 AGOSTO – Mercatini artigianato – Marina Piccola
DAL 18 AL 21 AGOSTO – Serenata alla Tarantella – Marina Piccola
DAL 24 AL 28 AGOSTO – La settimana dell’Olio
DAL 5 AL 7 SETTEMBRE – Festa della Stella Maris
DALL’ 8 AL 14 SETTEMBRE – Vieste in love – Marina Piccola
– 8 Settembre ore 21.30 | GABRIELE CIRILLI
– 9 Settembre ore 21.30 | VIESTE MUSIC FESTIVAL
– 10 Settembre ore 21.30 | NEK
– 11 Settembre ore 21.30 | Orchestra Filarmonica Pugliese con LUCA WARD
– 12 Settembre ore 21.30 | ANDREA DAMANTE E MERK & KREMONT
– 13 Settembre ore 21.30 | NELLO DANIELE & FRIENDS
– 14 Settembre ore 20.00 | CAROLINA BENVENGA
DAL 15 AL 21 SETTEMBRE – Vieste Parkour Tour
20 SETTEMBRE – Borgo in Bianco, Organizzata dall’Ass. “Commercianti Centro Storico” – Centro Storico
21 SETTEMBRE – 4° Memorial V. Rondinone 2025
DAL 22 AL 26 SETTEMBRE “International Trumpet Days” in collaborazione con il Conservatorio U. Giordano e l’ufficio Erasmus di Foggia
10 E 11 OTTOBRE – XV Edizione Rally Porta del Gargano
25 OTTOBRE – Capocanario: La Grande Festa di Fine Stagione
EVENTI D’AUTORE
MOSTRA PERMANENTE – Vieste Anni ‘50: Mestieri Perduti – Ufficio del Turismo
DAL 24 MAGGIO AL 28 SETTEMBRE – Mostra d’ Arte “Steve McCurry – Cibo” – Museo Civico Archeologico “M. Petrone”
DAL 14 GIUGNO AL 14 SETTEMBRE – Mostra d’arte di Jeff Koons – Torre di San Felice
DAL 12 LUGLIO AL 31 AGOSTO – Mostra d’arte di Salvador Dalì “Nella mente del maestro” – Biblioteca “San Francesco

 

 
 
 

“SIAMO IN RISERVA”, L’ACQUA È UN BENE DA CUSTODIRE TUTTI INSIEME 10 Giugno 2025 Fonti ancora in deficit alla vigilia della sta

Post n°33531 pubblicato il 10 Giugno 2025 da forddisseche

“SIAMO IN RISERVA”, L’ACQUA È UN BENE DA CUSTODIRE TUTTI INSIEME

Fonti ancora in deficit alla vigilia della stagione calda. Acquedotto Pugliese rilancia la campagna sulla crisi idrica: conteniamo i consumi per allontanare il rischio di un inasprimento delle restrizioni.

 Le precipitazioni degli ultimi mesi sulle fonti sono state insufficienti e l’acqua a disposizione è poca: è necessario il contributo di tutti per superare la fase acuta della crisi idrica più dura da inizio millennio. In vista dell’estate, con temperature elevate e fabbisogno in aumento, ogni goccia diventa fondamentale.

Da quelle risparmiate da Acquedotto Pugliese (AQP) con la tecnologia messa in campo negli ultimi anni e le riduzioni di pressione su tutta la rete attuate dal 21 ottobre scorso, che è necessario mantenere, a quelle che possono recuperare, con piccoli gesti quotidiani, i 4 milioni di cittadini serviti. Più acqua saremo capaci di risparmiare, tutti, più si allontanerà il rischio di un inasprimento delle restrizioni: è il messaggio al centro della campagna Siamo in riserva, che da oggi AQP rilancerà in tutti i territori serviti.

La Puglia e i comuni campani gestiti da AQP sono riusciti a superare il 2024 senza interruzioni al servizio, in controtendenza rispetto alle sofferenze registrate da ampie aree del Sud Italia. Un risultato frutto della particolare interconnessione del sistema gestito da Acquedotto Pugliese, fra i più grandi e complessi al mondo, e delle innovazioni gestionali e infrastrutturali attuate: rispetto al 2009, oggi AQP riesce a soddisfare il fabbisogno risparmiando oltre 100 milioni di metri cubi d’acqua all’anno, circa la quantità attualmente presente nell’invaso del Pertusillo, fondamentali per la resilienza del sistema.

Le crisi idriche, tuttavia, storicamente hanno uno sviluppo biennale e il secondo anno è il più difficile, poiché le precipitazioni autunnali e invernali non riescono a coprire gli ammanchi precedenti. Ad oggi, infatti, la disponibilità idrica totale degli invasi, da cui AQP copre oltre la metà del fabbisogno, è inferiore del 42% rispetto ai valori medi storici.

E la portata media delle sorgenti irpine, che pesano per un terzo sul mix di fonti, è in calo di oltre il 29%. Il livello di severità idrica per il potabile in Puglia rilevato dall’Osservatorio permanente dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino meridionale resta medio tendente a elevato; alla vigilia dell’estate 2024 era medio. Nella contingenza, dunque, è necessario risparmiare più acqua possibile.

Le crisi idriche sono uno degli effetti della crisi climatica che sta interessando il pianeta e colpendo in particolare il bacino del Mediterraneo. Quella attuale è la quarta che colpisce la Puglia da inizio millennio, nonché la più severa. Acquedotto Pugliese, in coordinamento con Regione Puglia e Autorità Idrica Pugliese (AIP),  affronta la sfida del cambiamento da diversi anni con un programma specifico che ha sviluppato modelli previsionali, tecnologie predittive e strategie di gestione basate su tre direttrici: il risanamento e la digitalizzazione delle reti, con interventi in corso per 800 milioni di euro su 1.300 chilometri di condotte; il riuso, con 45 depuratori già pronti a sostenere l’agricoltura con oltre 60 milioni di metri cubi d’acqua affinata; la ricerca di nuove fonti, con le interconnessioni ad altre regioni e la realizzazione di dissalatori, i quali potranno dare più autonomia e resilienza alla Puglia. Maggiori informazioni sulla gestione delle crisi idriche nella sezione dedicata del sito di AQP.

 

 
 
 

LA LUNA PIENA DELLE FRAGOLE ILLUMINERÀ ANCHE IL CIELO DEL GARGANO: L’11 GIUGNO TUTTI CON IL NASO ALL’INSÙ 10 Giugno 2025

Post n°33530 pubblicato il 10 Giugno 2025 da forddisseche

LA LUNA PIENA DELLE FRAGOLE ILLUMINERÀ ANCHE IL CIELO DEL GARGANO: L’11 GIUGNO TUTTI CON IL NASO ALL’INSÙ

Un fenomeno legato al plenilunio di giugno che raggiungerà il suo apice l’11 giugno alle 9 e 44.

Sarà visibile anche in Puglia e, in particolare, sul Gargano la  “Luna delle Fragole” lo spettacolo che questa sera animerà il cielo con il nostro satellite che si illuminerà in modo particolare. Un fenomeno legato al plenilunio di giugno che raggiungerà il suo apice l’11 giugno alle 9 e 44.

In termini astronomici il Plenilunio è la fase della Luna durante la quale l’emisfero lunare illuminato dal Sole è interamente visibile dalla Terra. Corrisponde all’opposizione della Luna rispetto al Sole, e cioè al momento in cui la longitudine geocentrica della Luna differisce di 180° da quella del Sole.

Quest’anno il fenomeno sarà ancora più entusiasmante perché il 2025 segna una particolare rarità astronomica. Per l’inclinazione dell’orbita lunare e la posizione del Sole in questo mese questa sera la Luna piena sarà la più bassa sull’orizzonte registrata negli ultimi 18 anni nell’emisfero nord.

La Luna piena arriverà nella sua completezza l’11 giugno alle 9 e 44 quindi di giorno e sarà più difficile ammirare il plenilunio nel suo momento di massima illuminazione. Ma questa sera e domani sera saranno due ottime opportunità per ammirare il nostro satellite. Naturalmente per godersi in pieno la sua bellezza sarà necessario abbandonare le città e dunque le luci e per questo l’area del Gargano costituisce un buon punto di osservazione.

corrieremezzogiorno

 

 
 
 

VIESTE – Mercato di oggi spostato al 23 giugno, mercato straordinario il 1° settembre Il Giu 9, 2025 413 Condividi DETERMINAZ

Post n°33529 pubblicato il 10 Giugno 2025 da forddisseche

VIESTE – Mercato di oggi spostato al 23 giugno, mercato straordinario il 1° settembreIl Giu 9, 2025413CondividiDETERMINAZIONE DIRIGENZIALE – SETTORE AMMINISTRATIVO – N. 423 DEL 05-06-2025CITTÀ DI VIESTE – DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE – SETTORE AMMINISTRATIVON. 423 del 05-06-2025REGISTRO GENERALE N. 1183 DEL 05-06-2025IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO(Omissis)CONSIDERATO CHE :– la data del mercato settimanale prevista per il giorno 09 Giugno 2025, coincide con il Referendum Elettorale dell’08 e del 9 giugno 2025;– il giorno 16 Giugno coincide con le operazioni di registrazioni del Film “OI VITA MIA“ con Pio e Amedeo, Produzione ONE FILM SPA, come da delibera N° 121 del 13.05.2025;– tali coincidenze comporteranno l’impiego delle forze di polizia locale, che risulterebbero insufficienti per il regolare svolgimento del mercato, con conseguenti disagi alla sicurezza ed organizzazione dello stesso;RITENUTO opportuno, dunque, posticipare la data del mercato settimanale del 09.06.2025 al 23.06.2025;CONSIDERATO, POI, CHE:– nel mese di agosto, per esigenze logistiche legate alla gestione dei flussi turistici, è previsto un solo mercato;– alcune associazioni di categoria rappresentative degli operatori del commercio su area pubblica hanno formalmente richiesto, con nota prot. n. 16789 del 05.06.2025, l’aggiunta di una giornata straordinaria per il giorno di Lunedi 1 Settembre 2025;– tale scelta è coerente con la volontà dell’Amministrazione di sostenere il commercio ambulante egarantire una maggiore offerta per cittadini e visitatori;RITENUTO, pertanto, opportuno inserire una data aggiuntiva nel mese di settembre al fine di offrire agli operatori economici ulteriori occasioni di vendita e recuperare parzialmente il mancato svolgimento di un secondo mercato nel mese di agosto;(Omissis)DETERMINA– DI POSTICIPARE, per le ragioni espresse in narrativa, lo svolgimento del mercato quindicinale previsto il 09.06.2025 al giorno 23.06.2025;– DI INTEGRARE il calendario dei mercati per l’anno 2025 con l’aggiunta di una giornata straordinaria nel mese di settembre, fissata per il giorno Lunedì 01/09/2025;– DI STABILIRE che il mercato straordinario si svolgerà negli stessi orari e con la stessa disposizione degli spazi del mercato ordinario;– DI COMUNICARE il contenuto del presente atto alle Associazioni di categoria degli esercenti del mercato quindicinale e alla cittadinanza a mezzo dei media locali;– DI DISPORRE la pubblicazione del presente provvedimento oltre che all’Albo Pretorio on-line, anche sul sito istituzionale del Comune di Vieste , sezione ” Amministrazione Trasparente”.Data, 05-06-2025IL DIRIGENTE/RESP. DEL SERVIZIO – SETTORE AMMINISTRATIVODott. Alessandro Dirodi

 
 
 

PREZZI DA CAPOGIRO? SUL GARGANO NESSUNA STANGATA: “LETTINI E OMBRELLONI A PARTIRE DA 10 EURO” 9 Giugno 2025 Michele Giarrusso

Post n°33528 pubblicato il 10 Giugno 2025 da forddisseche

PREZZI DA CAPOGIRO? SUL GARGANO NESSUNA STANGATA: “LETTINI E OMBRELLONI A PARTIRE DA 10 EURO”

Michele Giarrusso del SIB Confcommercio Foggia smentisce i dati di Assoutenti e Codacons: “Nessuno ha mai chiesto 90 euro, sul litorale garganico tariffe popolari anche ad agosto”.

“La Puglia non è solo Gallipoli, Otranto o Monopoli. La Puglia è anche la riviera della Bat e il Gargano, dove i prezzi di lettini e ombrelloni a 90 euro non sono mai arrivati. Assoutenti e Codacons prima di lanciare inutili allarmismi, parlando di tariffe da capogiro e di villeggiature proibitive, leggessero bene i dati e soprattutto scrivessero i nomi degli stabilimenti balneari e delle località dove vengono applicate queste tariffe.

Vi posso garantire che in provincia di Foggia e sul Gargano in particolare questi prezzi altisonanti non esistono. In questo periodo ci sono stabilimenti balneari che vi danno ombrellone e due lettini anche a 10 euro, e la media per il giornaliero è di 15-20 euro. A luglio 25-40 euro, ad agosto 30-50, ma 90 euro non esiste proprio. Ogni anno, ad inizio stagione la solita storia”.

Ad alzare la voce e a rispondere alle notizie diffuse da Assoutenti e Codacons, è Michele Giarrusso, titolare del Lido La Bussola di Vieste e referente SIB Confcommercio della provincia di Foggia. Da Manfredonia a Lesina sono oltre 300 gli stabilimenti balneari in concessione, e vi posso garantire che la maggior parte dei miei colleghi non ha affatto aumentato i prezzi.

Qualcuno ha introdotto un piccolo ritocco del 10% a seguito di nuovi investimenti”. Situazione analoga anche nei camping. “Noi – aggiunge Fabio Bezzi del villaggio Catenella di Vico del Gargano – abbiamo lasciato le stesse tariffe dello scorso anno”.

saverio serlenga

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963