Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisoriocassetta2Mabelle22ernestoandolinaontibia2007surfinia60giovanni80_7vento.di.passione1franco.turiprof_giuseppe.dinoifrancavillafontanabrAndrenews
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 11/06/2025

ICONICO, GENIALE, CONTROVERSO A VIESTE UNA MOSTRA RACCONTA IL GENIO RIBELLE DI JEFF KOONS 11 Giugno 2025

Post n°33536 pubblicato il 11 Giugno 2025 da forddisseche

ICONICO, GENIALE, CONTROVERSO A VIESTE UNA MOSTRA RACCONTA IL GENIO RIBELLE DI JEFF KOONS

L’evento sarà ospitato nella scenografica Torre San Felice dal 14 giugno al 14 settembre. Inaugurazione domani alle ore 19.

Il Comune di Vieste, in collaborazione con Giuseppe Benvenuto, lancia «Jeff Koons a Vieste», ima mostra a cura della milanese Galleria Deodato Arte, dedicata a uno degli artisti più iconici e influenti del panorama contemporaneo. L’esposizione sarà ospitata nella scenografica Torre San Felice, dal 14 giugno al 14 settembre, con l’inaugurazione che avverrà domani alle ore 19, con l’intervento del sindaco Giuseppe Nobiletti e dell’assessore comunale alla Cultura Graziamaria Starace. «Si tratta di un appuntamento di altissimo profilo, con opere provenienti direttamente dallo studio del Maestro Koons, autentiche e originali», sottolinea il curatore foggiano Benvenuto. L’evento porta in Puglia la visione rivoluzionaria di un personaggio che ha ridefìnito il concetto stesso di opera, fondendo estetica pop, riferimenti colti e una straordinaria capacità comunicativa.

Jeff Koons è l’icona mondiale del neo pop. Le sue produzioni saranno ospitate a Vieste nella restaurata Torre di San Felice, primo avamposto di chi arriva da Sud nella città marinara, esistente dal 1540. «Aprirà per la prima volta al pubblico con un evento internazionale, che segnerà l’inizio di una fruizione laboratoriale di una location di prestigio storico e archeologico», sottolinea l’assessore Starace. «Quella che realizzeremo a Vieste – dichiara Benvenuto, produttore di tre grossi eventi artìstici in questa stagione sul Gargano adriatico – ha un valore enorme perché costituisce la prima mostra completa in assoluto in Italia tenuta da Jeff Koons».

L’ex broker di Wall Street, che ha poi sfondato nell’arte con le sue controverse opere che attraversano i mondi del pop e del kitsch, oggi settantenne, che nel 2019 si è visto battere da Christie’s il lavoro più costoso (91.1 milioni di dollari) con il suo celebre «Coniglio», renderà fruibili, nella città viestana sempre più metà di turisti attratti dalla Puglia, trentotto creazioni originali provenienti direttamente dallo studio Koons in New York, una ventina di sculture in porcellana pregiata e una serie di diciotto serigrafie originali che sono a tiratura limitata. «La retrospettiva su Koons – svela Benvenuto – sarà immersa nel mare di Vieste, i suoi lavori saranno esposti in suggestivi fondi blu».

Tra le opere in mostra sulla città adriatica del discusso padre del kitsch proveniente dalla Pennsylvania, spiccano i celebri «Balloon Animals», tra cui il «Balloon Dog», simbolo distintivo della poetica di Koons. Queste sculture, realizzate in acciaio inox con finitura specchiante, trasformano l’effimero in eterno, conferendo una nuova dimensione a oggetti quotidiani attraverso l’arte. Un’altra sezione significativa dell’esposizione è dedicata alla serie «Antiquity», che reinterpreta capolavori della storia dell’arte attraverso l’estetica contemporanea di Koons. In questi manufatti la mente pop fonde elementi classici con un linguaggio moderno, creando un dialogo tra passato e presente. «Jeff Koons a Vieste» offre anche una raccolta di pezzi su carta, fra cui la serie «Gazing Ball», che invita lo spettatore a i riflettere sulla percezione e sull’ interazione con l’opera realizzata. Queste espressioni scandagliano temi di introspezione e contemplazione, arricchendo la percezione visiva con una dimensione filosofica.

La mostra di Koons a Vieste fa parte di un cartellone estivo di grandi esibizioni. Il Museo Civico Archeologico Petrone sta infatti già ospitando sino al 20 settembre in esclusiva regionale la personale del 75enne fotografo statunitense Steve Mc-Curry, noto per l’iconica «Ragazza afgana», definita dal National Geographic. E dalli al 31 agosto prossimi, alla Community Library, Vieste sarà la prima città del meridione, e seconda in Italia, a contenere la mostra originale «Nella mente del Maestro-Sai vador Dall: Arte e Psiche». La stella del Surrealismo e del Dadaismo, con le incisioni stravaganti, con le sue pennellate eclettiche, con le visioni estrose, che lo hanno fatto brillare dalla scultura alla scrittura, dal cinema al design, esporrà nella città garganica con una settantina di sue opere.

gazzettamezzogiorno

 

 
 
 

ASLFG/ I 29 INCARICHI STAGIONALI DI GUARDIA MEDICA TURISTICA 11 Giugno 2025 Assegnati agli ambulatori che saranno attivi nel p

Post n°33535 pubblicato il 11 Giugno 2025 da forddisseche

ASLFG/ I 29 INCARICHI STAGIONALI DI GUARDIA MEDICA TURISTICA

Assegnati agli ambulatori che saranno attivi nel periodo di tempo compreso tra il 15 giugno e il 15 settembre prossimi, in modo da garantire assistenza sanitaria ai turisti

Incarichi stagionali di Guardia Medica Turistica per l’estate 2025. ASL Foggia ha assegnato 29 medici agli ambulatori che saranno attivi nel periodo di tempo compreso tra il 15 giugno e il 15 settembre prossimi, in modo da garantire assistenza sanitaria ai turisti che sceglieranno il Gargano e altre località della provincia come meta per trascorrere le vacanze.

Tenuto conto di quanto stabilito nel corso delle delegazioni trattanti, dopo l’avviso pubblico in esecuzione della deliberazione del Direttore Generale Antonio Nigri (numero 674 del 6/5/2025) e in attuazione della normativa, ASL Foggia ha assegnato gli incarichi nelle seguenti postazioni di Guardia Medica Turistica individuate nelle seguenti località ad alta affluenza:

    Vieste, 7 medici, tutti i giorni, h 24

    Peschici, 1 medico, tutti i giorni, h 24

    Mattinata, 5 medici, tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20;

    San Menaio, 4 medici, tutti i giorni, h 24

    Lido del Sole, 3 medici, tutti i giorni, h 24

    Isole Tremiti, 8 medici, tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20;

    Zapponeta, 1 medico, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 16 e sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 18

INTERVENTI

I medici incaricati, oltre ad eseguire visite ambulatoriali e domiciliari, garantiranno interventi di pronto soccorso ambulatoriale, rilasceranno prescrizioni farmaceutiche, richiederanno indagini specialistiche, formuleranno proposte di ricovero e rilasceranno certificati di malattia.

Ai medici sarà riconosciuto un incentivo ex post, pari a sette euro l’ora, calcolato sulla media degli accessi diurni registrati nella stagione turistica 2025. Per la sola sede di Guardia Medica Turistica di Vieste, previsto il rimborso dell’indennità uso auto, secondo la tariffa di un litro di benzina per ogni ora di attività.

 

 
 
 

IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ LA GRANDE IMPLOSIONE DI NINÌ DELLI SANTI 4 Giugno 2025 È vero e forse un po’ banale: questo libro tr

Post n°33534 pubblicato il 11 Giugno 2025 da forddisseche

IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ LA GRANDE IMPLOSIONE DI NINÌ DELLI SANTI

È vero e forse un po’ banale: questo libro tratta di Vieste. È una guida alla moderna viestanità.
Il carattere indigeno del saggio narrato da delli Santi, “La grande implosione. Rapporto sui viestani 1970-2007”, emerge nel costante riferimento a tutti gli aspetti di Vieste: politica, storia, costume, natura e costituzione della popolazione e dell’ambiente, scelte turistiche ed economiche, visioni del mondo e modelli di vita, favole e racconti, figure, memorie e scene di paese.

In accordo con la varietà dei piani analizzati, il racconto dell’implosione in cornice di saggio si articola in altrettanti livelli di indagine, da cui emerge una guida (i cui capitoli sono singolarmente consultabili, pur intrecciandosi nella riflessione di fondo) alla comprensione della figura del “viestano di fine millennio”.

Il rigore analitico adottato non inaridisce mai il testo: la pluralità delle componenti presentate disegna l’evoluzione socio-ambientale di una porzione di mondo (Vieste come tutta l’Italia) che ha dimenticato la poesia intesa come spinta critica alla riflessione e alla relazione civile con l’altro, come slancio emotivo costruttivo, come considerazione pragmatica e anti-nostalgica del passato, del presente e del futuro. Il fervore dell’invettiva è però sempre mitigato dalla compostezza della scrittura, da cui traspare l’atto d’amore di un figlio per la sua terra.

“La grande implosione” non è un manifesto vetero- o neo-ecologista (riformista, progressista, tradizionalista, territorialista,…), ovvero non è il simbolo di una situazione (locale o generale) letta da un’unica prospettiva: si guadagna uno sguardo ampio e diversificato, capace di leggere i legami tra i vari aspetti della vita che contribuiscono a fare della storia e del pensiero di una popolazione una cultura che, come quella di Vieste, non vive isolata dal contesto nazionale, dalle sue contraddizioni e dalle sue dinamiche ora paludose ora costruttive.
“La grande implosione” è dunque, anche, una guida all’”italianità di fine millennio”.

elisa gastaldi

in vendita a Vieste presso l’edicola Mastromatteo –  calcetto –  

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963