Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisoriocassetta2Mabelle22ernestoandolinaontibia2007surfinia60giovanni80_7vento.di.passione1franco.turiprof_giuseppe.dinoifrancavillafontanabrAndrenews
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 15/06/2025

ESTATE DA RECORD PER LE SPIAGGE PUGLIESI, ATTESI OLTRE 8,5 MILIONI DI TURISTI 15 Giugno 2025

Post n°33545 pubblicato il 15 Giugno 2025 da forddisseche

ESTATE DA RECORD PER LE SPIAGGE PUGLIESI, ATTESI OLTRE 8,5 MILIONI DI TURISTI

Le spiagge pugliesi si preparano a vivere un’altra estate da record. Tra giugno e agosto, secondo lo studio del Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze nei comuni balneari italiani, con un incremento del +2% e del +1,1% rispetto allo stesso periodo del 2024.

In questo scenario, la Puglia si conferma una delle mete più ambite, grazie a un’offerta che coniuga mare cristallino, gastronomia d’eccellenza e autenticità. Un mix vincente che attira sempre più turisti, italiani e stranieri. Per la Puglia, i numeri sono impressionanti: si prevede l’arrivo di 8,5 milioni di turisti, il doppio rispetto al 2024, con 34,1 milioni di pernottamenti e una spesa complessiva di 3 miliardi di euro.

Negli ultimi anni, la regione ha visto crescere il numero di visitatori provenienti dall’estero, in particolare da Germania, Francia e Stati Uniti. Se i tedeschi rappresentano da sempre una presenza solida sulle coste italiane (30% del totale straniero), è proprio la Puglia, insieme alla Sicilia e alla Campania, a conquistare il cuore dei francesi e, sempre più spesso, degli statunitensi.

Complici i voli diretti, ma anche i social media e le riviste di settore, la regione è diventata meta prediletta per chi cerca un turismo esperienziale e autentico. Ma ancora non basta. Nel contesto italiano, infatti, anche se la Puglia si colloca tra le regioni a più forte vocazione balneare, al contrario di realtà come la riviera romagnola o la costa sorrentina, la sua domanda è ancora prevalentemente interna.

Tuttavia, il trend si sta invertendo: secondo le stime, nei tre mesi estivi saranno 47,5 milioni i pernottamenti di turisti stranieri lungo le coste italiane, con una crescita dell’1,8%. La Puglia intercetta parte importante di questa domanda, grazie anche a un prodotto mare sempre più diversificato: resort di charme ma anche campeggi sul mare e masserie storiche convivono in un sistema ricettivo variegato e capillare.

Il Salento si conferma tra le destinazioni più amate dalle famiglie italiane, ma anche dai giovani in cerca di svago, musica, divertimento e bellezze naturali. E se la costa adriatica vanta servizi sempre più efficienti e strutture moderne, il versante ionico offre angoli incontaminati, spesso meno affollati ma altrettanto affascinanti.

Nel quadro delle macroaree, il Basso Adriatico, in cui rientra la Puglia, registra una crescita del +0,7%, con 43,2 milioni di presenze stimate. Sebbene meno impattante rispetto ad altre aree, la performance pugliese è significativa, considerando il ruolo strategico della regione nel posizionamento dell’Italia come superpotenza del turismo balneare. Il turismo marittimo, che nel 2024 ha generato quasi 22 miliardi di euro di spesa, è dunque un pilastro fondamentale dell’economia pugliese.

Una risorsa che, se ben gestita, può garantire sviluppo sostenibile, occupazione e valorizzazione del territorio. La Puglia dimostra così di saper interpretare le diverse anime del turismo costiero: dal mare dei villaggi per famiglie, alle riviere animate da eventi culturali e movida, fino ai litorali più selvaggi, ideali per chi cerca silenzio e natura.

 

 
 
 

PUGLIA Piemontese: “I dati regionali confermano la solidità del sistema trasfusionale

Post n°33544 pubblicato il 15 Giugno 2025 da forddisseche

 

PUGLIA Piemontese: “I dati regionali confermano la solidità del sistema trasfusionale”

 

Piemontese: "I dati regionali confermano la solidità del sistema trasfusionale"
AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
15 Giugno 2025
Manfredonia // Politica //

“Volto del Dono”, si chiama così il premio regionale per la donazione di sangue e midollo osseo istituito dall’Assessorato alla Sanità della Regione Puglia per celebrare chi salva vite con questo gesto. Lo ha annunciato, stamattina, il vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese, raggiungendo l’autoemoteca dell’ASL di Foggia che, per tutta la mattinata, è stata impegnata in una raccolta di sangue straordinaria davanti al pronao della centralissima Villa Comunale del capoluogo dauno, in Piazza Cavour, in occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue.

“È un riconoscimento simbolico che vuole essere un gesto di gratitudine concreta verso chi dona, ma anche un incentivo per coinvolgere sempre più cittadini”, ha detto Piemontese, ringraziando Tommaso Granato, Direttore n occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, AVIS Comunale Foggia, del Centro Trasfusionale del Policlinico “Riuniti di Foggia” che, insieme all’AVIS e alla Sezione di Foggia dell’Associazione Italiana Arbitri hanno organizzato la raccolta straordinaria di donazioni.

“I dati regionali confermano la solidità del sistema trasfusionale ma, soprattutto in estate, quando aumentano le necessità e diminuiscono le donazioni a causa delle vacanze, la generosità dei donatori è ancora più preziosa: per questo abbiamo scelto questa giornata per lanciare un messaggio forte di riconoscenza e sensibilizzazione”, ha detto l’assessore regionale alla Sanità.

Nel dettaglio, il riconoscimento prevede la premiazione, per ciascuna delle sei province pugliesi e per ciascuna associazione, di due donatori di sangue, il più giovane e colui che ha raggiunto il maggior numero di donazioni, oltre a un donatore di midollo osseo.

“Un ringraziamento sentito – ha aggiunto Piemontese – va alle associazioni di volontariato, che con il loro impegno costante rappresentano il cuore pulsante del sistema donazione in Puglia: sono loro che, ogni giorno, promuovono la cultura della solidarietà, organizzano raccolte, sensibilizzano i cittadini e accompagnano i donatori in un percorso di consapevolezza e altruismo. Senza il loro lavoro, capillare e appassionato, nulla di tutto questo sarebbe possibile”.

A fine maggio appena scorso si è riscontrata una leggera flessione delle donazioni (- 0,9%), a livello regionale, cui è corrisposta una lieve riduzione delle trasfusioni (- 0,4%).

Nel 2024, la Regione Puglia ha registrato un lieve calo dei donatori (- 3,5% rispetto al 2023), ma un aumento delle procedure trasfusionali, pari a 188.355 (+ 3,2%), con un indice di donazione in crescita (1,7 rispetto all’1,6 dell’anno precedente).

I nuovi donatori provengono soprattutto dalla fascia 18-25 anni, ma solo il 10% torna a donare, evidenziando un problema di fidelizzazione.

Sul fronte assistenziale, continua l’aumento della domanda di emocomponenti, in particolare emazie, i globuli rossi, il cui consumo ha superato i 42,3 per 1.000 abitanti, al di sopra della media nazionale che è di 40 ogni 1.000 abitanti.

“Nonostante la Puglia sia formalmente autosufficiente, con più unità prodotte che trasfuse, in alcuni periodi dell’anno si osserva una riduzione della raccolta e della produzione: occorre per questo rilanciare per offrire continuità del supporto trasfusionale per pazienti oncologici, chirurgici e con patologie croniche o rare”, ha osservato il dottor Granato.

“La sinergia tra le istituzioni, associazioni, volontari e professionisti del sistema trasfusionale e le campagne di comunicazione sono elementi importanti non solo per garantire la disponibilità di sangue e plasma, ma anche per promuovere la solidarietà e la fiducia di cui i pazienti, soprattutto in situazioni critiche, hanno un diretto e urgente bisogno”, ha detto Angelo Ostuni, direttore della Struttura Regionale di Coordinamento per le Attività Trasfusionali, incardinata presso il Policlinico di Bari.

 

 
 
 

ESTATE DA RECORD PER LE SPIAGGE PUGLIESI, ATTESI OLTRE 8,5 MILIONI DI TURISTI 15 Giugno 2025 Le spiagge pugliesi si preparano

Post n°33543 pubblicato il 15 Giugno 2025 da forddisseche

ESTATE DA RECORD PER LE SPIAGGE PUGLIESI, ATTESI OLTRE 8,5 MILIONI DI TURISTI

Le spiagge pugliesi si preparano a vivere un’altra estate da record. Tra giugno e agosto, secondo lo studio del Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze nei comuni balneari italiani, con un incremento del +2% e del +1,1% rispetto allo stesso periodo del 2024.

In questo scenario, la Puglia si conferma una delle mete più ambite, grazie a un’offerta che coniuga mare cristallino, gastronomia d’eccellenza e autenticità. Un mix vincente che attira sempre più turisti, italiani e stranieri. Per la Puglia, i numeri sono impressionanti: si prevede l’arrivo di 8,5 milioni di turisti, il doppio rispetto al 2024, con 34,1 milioni di pernottamenti e una spesa complessiva di 3 miliardi di euro.

Negli ultimi anni, la regione ha visto crescere il numero di visitatori provenienti dall’estero, in particolare da Germania, Francia e Stati Uniti. Se i tedeschi rappresentano da sempre una presenza solida sulle coste italiane (30% del totale straniero), è proprio la Puglia, insieme alla Sicilia e alla Campania, a conquistare il cuore dei francesi e, sempre più spesso, degli statunitensi.

Complici i voli diretti, ma anche i social media e le riviste di settore, la regione è diventata meta prediletta per chi cerca un turismo esperienziale e autentico. Ma ancora non basta. Nel contesto italiano, infatti, anche se la Puglia si colloca tra le regioni a più forte vocazione balneare, al contrario di realtà come la riviera romagnola o la costa sorrentina, la sua domanda è ancora prevalentemente interna.

Tuttavia, il trend si sta invertendo: secondo le stime, nei tre mesi estivi saranno 47,5 milioni i pernottamenti di turisti stranieri lungo le coste italiane, con una crescita dell’1,8%. La Puglia intercetta parte importante di questa domanda, grazie anche a un prodotto mare sempre più diversificato: resort di charme ma anche campeggi sul mare e masserie storiche convivono in un sistema ricettivo variegato e capillare.

Il Salento si conferma tra le destinazioni più amate dalle famiglie italiane, ma anche dai giovani in cerca di svago, musica, divertimento e bellezze naturali. E se la costa adriatica vanta servizi sempre più efficienti e strutture moderne, il versante ionico offre angoli incontaminati, spesso meno affollati ma altrettanto affascinanti.

Nel quadro delle macroaree, il Basso Adriatico, in cui rientra la Puglia, registra una crescita del +0,7%, con 43,2 milioni di presenze stimate. Sebbene meno impattante rispetto ad altre aree, la performance pugliese è significativa, considerando il ruolo strategico della regione nel posizionamento dell’Italia come superpotenza del turismo balneare. Il turismo marittimo, che nel 2024 ha generato quasi 22 miliardi di euro di spesa, è dunque un pilastro fondamentale dell’economia pugliese.

Una risorsa che, se ben gestita, può garantire sviluppo sostenibile, occupazione e valorizzazione del territorio. La Puglia dimostra così di saper interpretare le diverse anime del turismo costiero: dal mare dei villaggi per famiglie, alle riviere animate da eventi culturali e movida, fino ai litorali più selvaggi, ideali per chi cerca silenzio e natura.

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963