Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisoriocassetta2Mabelle22ernestoandolinaontibia2007surfinia60giovanni80_7vento.di.passione1franco.turiprof_giuseppe.dinoifrancavillafontanabrAndrenews
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 19/06/2025

TURISMO SOSTENIBILE LA PUGLIA SCALA LE VETTE 19 Giugno 2025 Il turismo naturalistico e d’avventura si conferma uno dei motori

Post n°33552 pubblicato il 19 Giugno 2025 da forddisseche

TURISMO SOSTENIBILE LA PUGLIA SCALA LE VETTE

Il turismo naturalistico e d’avventura si conferma uno dei motori di sviluppo sostenibile per la Puglia e per l’intero Paese. Un settore che, a livello globale, supererà i 1.000 miliardi di dollari entro il 2030 (erano 366 miliardi nel 2022), con 70 milioni di euro stimati in Italia e una crescita annua del 18%.

«Una doppia risorsa, perché sostiene l’economia e tutela gli ecosistemi», ha detto la presidente di Unioncamere Puglia, Luciana Di Bisceglie, aprendo il forum “Green On – Il turismo naturalistico: casi di successo nazionale e trend futuri globali”, organizzato da Unioncamere Puglia/Enterprise Europe Network (EEN) nella Masseria San Giovanni “I luoghi di Pitti” ad Altamura. L’evento, introdotto dal segretario generale di Unioncamere Puglia, Luigi Triggiani, ha visto la presenza di oltre 200 operatori del settore.

Per la Puglia, che conta 19 aree protette (pari al 13,8% del territorio) e 2.200 km di cammini già censiti, «la costruzione dei prodotti turistici, insieme alla governance, è un tema centrale e la Regione Puglia sta fortemente investendo in questo senso», ha dichiarato l’assessore al Turismo, Gianfranco Lopane, intervenuto all’incontro.

«I prodotti turistici si costruiscono sul territorio – ha sottolineato – insieme agli operatori. Ci troviamo già in una condizione in cui il 40% delle presenze turistiche in Puglia sono internazionali e quindi siamo impegnati con una serie di azioni nella diversificazione dell’offerta in termini di internazionalizzazione, ampliando quanto più possibile la stagione turistica nel corso dell’anno e avendo ben presente che il mare non è un prodotto turistico secco, ma si apre all’integrazione con tutte le possibili declinazioni dell’outdoor».

 

 
 
 

REGIONE/ PIANO COSTE, L’ANCI PUGLIA CHIEDE LO STOP: «RISCHIOSO PROCEDERE A FINE LEGISLATURA» 19 Giugno 2025

Post n°33551 pubblicato il 19 Giugno 2025 da forddisseche

REGIONE/ PIANO COSTE, L’ANCI PUGLIA CHIEDE LO STOP: «RISCHIOSO PROCEDERE A FINE LEGISLATURA»

Sospendere l’iter legislativo in corso. È la richiesta che il Consiglio regionale di Anci Puglia ha formalmente presentato al governo pugliese in merito alla proposta di modifica della normativa sul Piano Coste. Una presa di posizione che arriva dopo le polemiche scoppiate in seno alla stessa maggioranza contro la proposta di legge presentata dal consigliere delegato all’Urbanistica Stefano Lacatena.

Secondo Anci, infatti, «l’attuale fase pre elettorale non rappresenta il contesto più adeguato per affrontare un tema tanto delicato e strategico quanto quello della pianificazione costiera. Intervenire su una norma di tale rilevanza a pochi mesi dalla conclusione della legislatura espone il provvedimento a rischi di fragilità, sia tecnica che politica, oltre a compromettere il necessario confronto con i territori coinvolti».

Anci Puglia intende avviare un percorso di concertazione con i 69 Comuni costieri interessati, al fine di rilevare bisogni, criticità ed esigenze specifiche. «Modifiche di tale portata – spiegano dal Consiglio direttivo – richiedono una valutazione approfondita e ampiamente condivisa. È indispensabile che ogni intervento legislativo tenga conto della complessità territoriale, oltre ad essere necessario prioritariamente intervenire per individuare soluzioni che affrontino la grave emergenza rappresentata dall’erosione costiera, che interessa numerosi tratti del litorale pugliese».

Sotto accusa da parte dell’Associazione dei comuni pugliesi l’articolo del testo di legge sul Piano Coste che prevede la “privatizzazione” dei litorali pugliesi: un duro colpo all’equilibrio raggiunto con la precedente legge Minervini che nel 2007 aveva stabilito di riservare una quota del 60% delle spiagge alla libera fruizione dei cittadini e il 40% ai concessionari privati.

 

 
 
 

VIESTE OSPITA L’INTERNATIONAL WEEK DELL’UNIVERSITÀ DI FOGGIA 19 Giugno 2025 Vieste ospita l’International Week dell’Università

Post n°33550 pubblicato il 19 Giugno 2025 da forddisseche

VIESTE OSPITA L’INTERNATIONAL WEEK DELL’UNIVERSITÀ DI FOGGIA

Vieste ospita l’International Week dell’Università di Foggia: oltre 320 partecipanti da tutto il mondo per una settimana di cooperazione, dialogo e internazionalizzazione.

È in corso a Vieste la nuova edizione dell’International Week promossa dall’Area Relazioni Internazionali dell’Università di Foggia, un evento di rilevanza internazionale che fino al 20 giugno trasformerà la città in un vivace punto di incontro per oltre 320 delegati provenienti da università, istituzioni accademiche e organizzazioni educative di ogni continente. Questo importante appuntamento sottolinea la crescente centralità dell’ateneo foggiano nello scenario globale della cooperazione universitaria e dell’internazionalizzazione.

La manifestazione rappresenta una preziosa opportunità di confronto e scambio di esperienze, finalizzata all’avvio di nuove sinergie e collaborazioni nell’ambito della mobilità internazionale, della formazione condivisa e della diffusione delle migliori pratiche accademiche. Il ricco programma prevede sessioni plenarie, workshop tematici, laboratori interattivi, attività di team building e momenti di networking informale, tutti progettati per favorire il dialogo e la cooperazione tra sistemi educativi diversi e stimolare la nascita di progettualità comuni.

Particolare attenzione sarà riservata a tematiche di grande attualità quali l’innovazione nei programmi Erasmus+, la digitalizzazione dei processi formativi, la sostenibilità nella cooperazione internazionale e il ruolo strategico delle università nella diplomazia culturale. La partecipazione di rappresentanti istituzionali, docenti, personale amministrativo e studenti garantisce un confronto ricco, multidisciplinare e partecipato.

“Attraverso l’International Week vogliamo creare uno spazio vivo e dinamico in cui persone, idee e istituzioni possano incontrarsi, dialogare e costruire insieme nuove opportunità di crescita reciproca,” dichiara il Rettore dell’Università di Foggia, prof. Lorenzo Lo Muzio.“L’internazionalizzazione è per il nostro Ateneo una visione culturale fondata su cooperazione, inclusione e condivisione di un futuro globale. Per questo abbiamo investito significativamente nelle politiche di internazionalizzazione, che rappresentano un asse fondamentale della governance e dello sviluppo dell’Ateneo. Questi investimenti mirano a rafforzare le relazioni con partner internazionali di eccellenza, migliorare la qualità della didattica e della ricerca e favorire lo scambio interculturale, creando un ambiente universitario sempre più competitivo e aperto al mondo.”

La scelta di Vieste come sede dell’evento – perla del Gargano e rinomata meta di accoglienza turistica e culturale nel Mezzogiorno – non è casuale: il contesto naturale, storico e culturale del territorio contribuirà a valorizzare ulteriormente l’esperienza degli ospiti, grazie a visite guidate, itinerari culturali ed eventi serali che permetteranno di scoprire le eccellenze del patrimonio pugliese.

L’International Week 2025 si conferma così come un’occasione concreta e strategica per rafforzare il ruolo dell’Università di Foggia quale hub di internazionalizzazione nel cuore del Mediterraneo, capace di coniugare eccellenza accademica, apertura globale e forte radicamento territoriale.

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963