Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvbrianwedcassetta2rhaystranceriafisapm12ps12blog.di.floluca12323QuartoProvvisoriowhatweather12LetmecrazyViddameabella.itBornsick
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 05/12/2024

VIESTE – L’Assessore Desimio chiama a raccolta le associazioni sportive Il Dic 5, 2024

Post n°32988 pubblicato il 05 Dicembre 2024 da forddisseche

VIESTE – L’Assessore Desimio chiama a raccolta le associazioni sportive

113

“Si invitano le associazioni sportive locali a partecipare all’incontro con l’assessore allo Sport, Gaetano Desimio, che si terrà il giorno 13 dicembre 2024, venerdì, alle ore 10:30, presso la sala consiliare del Comune di Vieste. L’incontro rappresenta l’opportunità per discutere della programmazione delle attività sportive e delle future iniziative del nostro territorio, nonché per raccogliere proposte e suggerimenti da parte delle realtà associative. Confidiamo nella vostra presenza”.
L’Assessore allo Sport
Gaetano Desimio

 

 
 
 

IERI LA RICORRENZA E I FESTEGGIAMENTI A VIESTE A S. BARBARA 5 Dicembre 2024 Ieri i festeggiamenti per Santa Barbara. La santa

Post n°32987 pubblicato il 05 Dicembre 2024 da forddisseche

IERI LA RICORRENZA E I FESTEGGIAMENTI A VIESTE A S. BARBARA

Ieri i festeggiamenti per Santa Barbara. La santa che rappresenta la capacità di affrontare il pericolo con fede, coraggio e serenità anche quando non c’è alcuna via di scampo. Non a caso, nelle navi da guerra il deposito delle munizioni è denominato ‘Santa Barbara’. E’ la patrona, ed è venerata dalla Marina Militare, ma è anche come protettrice dei Vigili del Fuoco degli artiglieri, degli armaioli, dei cannonieri, dei campanari, dei carpentieri, dei minatori, dei pirotecnici, degli ombrellai, dei tessitori, dei metallurgici e degli architetti. La ricorrenza a Vieste nella chiesa SS. Sacramento con una santa messa, officiata da don Tonino Baldi, alla presenza del comandante del porto di Vieste Domenico Rega di militari e civili, volontari e comuni cittadini. A rappresentare l’amministrazione comunale l’ass. De Simio e il consigliere Petrone.

 

 
 
 

I PROGETTI FINANZIATI DAL FONDO DI SVILUPPO E COESIONE E POR PER CAMBIARE LA CAPITANATA 5 Dicembre 2024

Post n°32986 pubblicato il 05 Dicembre 2024 da forddisseche

I PROGETTI FINANZIATI DAL FONDO DI SVILUPPO E COESIONE E POR PER CAMBIARE LA CAPITANATA

Poco più di mezzo miliardo di euro: a tanto ammonta la dotazione finanziaria assegnata per progetti che ricadono in provincia di Foggia dal Fondo di Sviluppo e Coesione e Por di 6,3 miliardi di euro, sottoscritto tra il Governo e la Regione Puglia a Bari, alla presenza di Michele Emiliano, Giorgia Meloni e Raffaele Fitto. La programmazione 2021/2027 per la Regione Puglia riguarda la definizione del programma finanziato dal Fondo di Sviluppo e coesione per un importo di 4.588.810.310 euro e il Programma Operativo Complementare finanziato con la quota di cofinanziamento nazionale e regionale non inserita nel Por per un importo complessivo di 1,7 miliardi di euro. La programmazione dell’Accordo per la Coesione è stata orientata su sette priorità strategiche: sviluppo economico, transizione ambientale, Salute e Welfare, Sistema dei Trasporti, Istruzione, Formazione e Lavoro, Strategie di sviluppo urbano ed Economia della Cultura e del Turismo. 

Consorzio Asi (52.430.000 milioni)

Per quanto riguarda i progetti del Consorzio regionale Asi della Regione Puglia, dal Patto di Coesione, sono stati inseriti l’intervento di ‘Ristrutturazione e ammodernamento delle aree industriali nelle province pugliesi’, rispetto al quale in Capitanata andranno 16 milioni 904mila euro. Parere positivo anche all’adeguamento funzionale dell’impianto depurativo in agglomerato industriale della zona Asi Incoronata di Foggia per un importo di 4.026.000 e all’intervento di ripristino del collegamento ferroviario stazione Frattarolo-agglomerato Asi/Porto Manfredonia per una dotazione finanziaria di 31,5 milioni di euro.

Aeroporti di Puglia (24.553.632,25 milioni)

Tra i progetti Aeroporti di Puglia sul Gino Lisa verranno finanziati quelli dell’aggiornamento sistema Tvcc per 276.225,25 euro, l’intervento di efficientamento dell’impianto di illuminazione Apron di 253.750 euro. E ancora il progetto di adeguamento sismico e riqualifica funzionale aerostazione passeggeri per 10.003.657, quello del nuovo distaccamento dei vigili del fuoco che vale 9 milioni di euro e cinque milioni di euro per il sistema anti-intrusione.

Consorzio di Bonifica di Capitanata (58.152.000,63)

Tramite il Consorzio della Bonifica della Capitanata ci sono 200mila euro per l’adeguamento e la messa in sicurezza della cabina elettrica dell’impianto della diga Capacciotti di Cerignola. Per la messa in sicurezza della cabina elettrica ed efficientamento gruppi motori pompa Idr Candelaro la dotazione finanziaria è di 1.039.672,74 e euro e di 1.058.378,44 per il Cervaro. Per i motori pompa Mezzana di San Paolo di Civitate 1.159.000,00, per quelli di Montagna Spaccata a Cerignola 4.045.237,12 euro.

E ancora, 335.500 euro per la realizzazione di impianto di produzione da fonte fotovoltaica per una potenza di 40 kWp presso la diga Capacciotti di Lucera; per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico di produzione per una potenza di 20 Kw presso la Vasca Tavoliere ci sono 179.600 euro.

Per l’ammodernamento della rete di distribuzione degli impianti irrigui di Zapponeta ci sono 6.080.980,10, per l’ammodernamento e messa in sicurezza delle apparecchiature vasche Sinistra Ofanto, invece, 1.310.300,39 euro; per l’ammodernamento delle tratte ammalorate delle reti idriche dei distretti irrigui 2A, 2B e 2C nei tratti contermini ad arterie viarie ad alta intensità di traffico a San Severo, i fondi ammontano a 6.585.531,10; stesso importo per l’ammodernamento delle tratte ammalorate delle reti idriche dei distretti irrigui 2A, 2B e 2C nei tratti contermini ad arterie viarie ad alta intensità di traffico a Torremaggiore. E ancora, per l’ammodernamento delle tratte ammalorate delle reti idriche dei distretti irrigui 6A e 6B nei tratti contermini ad arterie viarie ad alta intensità di traffico a Foggia, ci sono 9.240.776,57 euro; stessa cifra assegnata per l’ammodernamento tratte ammalorate delle reti idriche dei distretti irrigui 6A e 6B nei tratti contermini ad arterie viarie ad alta intensità di traffico di San Severo.

La dotazione per il progetto sugli impianti irrigui Sud Fortore di minimizzazione delle perdite idriche del Canale Adduttore del Tavoliere mediante risanamento ed impermeabilizzazione delle superfici in Cls (Casalnuovo della Daunia), ci sono 2.218.143,30 euro. Stessa cifra finanziata per gli stessi interventi a Casalvecchio di Puglia, Lucera, Pietramontecorvino e Torremaggiore.

I progetti di Acquedotto Pugliese (54.448.704,3)

I progetti di Aqp per la provincia di Foggia che rientrano nell’Accordo di Coesione sono cinque, ciascuno da 7.969.740,86. Riguardano le opere di interconnessione dell’Acquedotto del Fortore, Locone ed Ofanto, dei secondi lotti di Carapelle, Cerignola, Foggia, Orta Nova e Troia.

Ben 10,9 milioni di euro serviranno per la realizzazione del nuovo serbatoio a servizio dell’abitato di Stornara, mentre per il potenziamento dell’impianto di depurazione a servizio di Monte Sant’Angelo, località Macchia, ci sono 3,7 milioni di euro.

Policlinico Riuniti di Foggia (27.450.000)

Nell’elenco dei progetti finanziari figurano anche quelli del Policlinico Riuniti: quello da 4.950.000 euro per l’efficientamento energetico dei corpi di fabbrica F,G,H,I del plesso ospedaliero maternità (ex pediatrico); il progetto di potenziamento delle attività chirurgiche per 10 milioni di euro, quello che prevede la riqualificazione di viale Pinto e la risoluzione del dislivello dato dalla nuova realizzazione di un plesso dell’ospedale per 3,5 milioni di euro. Per la realizzazione dell’Auditorium del Policlinico Riuniti di Foggia la dotazione finanziaria è di 7 milioni. Due milioni, invece, sono stati assegnati per il centro di riferimento provinciale per il trattamento acuto dei disturbi alimentari.

Consorzio di Bonifica Montana del Gargano (21.302.699,69)

Questi i progetti finanziati: adeguamento e manutenzione straordinaria degli impianti irrigui gestiti dal Consorzio (Rodi Garganico) e adeguamento e manutenzione straordinaria degli impianti irrigui gestiti dal Consorzio (Vico del Gargano) per 1.270.472,43 euro.

L’adeguamento, manutenzione straordinaria e rifunzionamento degli impianti irrigui gestiti dal Consorzio a Carpino, Vieste, Ischitella, Rodi e Vico del Gargano. Di 1.989.575 euro l’importo di ciascun intervento.

Tra gli interventi inseriti nell’elenco delle opere dell’Accordo di Coesione c’è l’attrezzamento pozzi già trivellati e la realizzazione punti di presa a fini irrigui e antincendio per un importo di 2.502.528,30 euro. Per la rete di acquedotti minori nel comprensorio del C.B.M.G. – ingegnerizzazione per riduzione perdite, la somma stanziata è di 1.638.000.

In ultimo ci sono quattro interventi, ciascuno da 1.485.955,99 euro, per il ripristino, l’ammodernamento e l’automazione degli impianti irrigui gestiti dal Consorzio, di Carpino, Rodi Garganico, Vico del Gargano e Vieste.

Asl Foggia (49.220.000)

Cinque milioni per l’ospedale San Camillo de Lellis, dieci milioni per la costruzione di una struttura polifunzionale a San Severo, altri 15 per la costruzione di una struttura polifunzionale sanitaria a Foggia. Per i lavori di realizzazione di una struttura sa49.nitaria a Roseto Valfortore sono stati finanziati 2.350.000 euro, mentre per i lavori di riqualificazione energetica e di adeguamento di una struttura sanitaria di San Nicandro Garganico 2.370.000 euro. Altri 900mila euro per la realizzazione della sopraelevazione della struttura esistente (ampliamento attività ambulatoriale e ufficio igiene). Per la ristrutturazione e l’adeguamento del Pta di Torremaggiore (per la realizzazione della Rsa-R1), l’importo finanziato è di 3 milioni. Un milione per il potenziamento dei centri ambulatoriali della provincia di Foggia per i disturbi alimentari e altri cinque milioni per la realizzazione di centro riabilitativo residenziale per disturbi alimentari. Assegnati anche 4,6 milioni di euro per la realizzazione Rems di Accadia.

Provincia di Foggia (59.345.391,03)

Quattro i progetti della Provincia di Foggia finanziati: la Strada regionale 1 Poggio Imperiale-Candela Lotto 1 Lavori opzionali 1° stralcio dal km 2+811 al km 6+605 per 35.712.321,65 di euro. La Tangenziale Est, 2° Lotto, 2° Stralcio-tratto da incrocio strada Casone a Km 650+500 – Statale 16 Adriatica per 13.440.258,52. Il progetto Cis Capitanata relativo alla sistemazione funzionale della Sp 53 Mattinata-Strada provinciale 53 Ter 3 per un importo di 4.313.619,62 euro e infine la demolizione e ricostruzione dell’Itc ‘Fioritto’ di San Nicandro Garganico per 5.879.191,24 euro.

Arca Capitanata (12,1 milioni)

Nella macro misura dei Fondi Sviluppo e Coesione, rientra anche il progetto di demolizione e ricostruzione di 22 alloggi erp del Comune di Apricena finanziato con 3,5 milioni di euro e la demolizione con ricostruzione di 48 alloggi facenti parte del lotto Arca Capitanata n. 339 di Cerignola per 8,6 milioni di euro

Gli altri progetti (93.601.865,38)

La Regione Puglia ha presentato, per la città di Foggia, progetti strategici per specifici attrattori culturali di rilievo sovraregionale condivisi con il Mic. Sono stati finanziati 4.166.666,67 euro. Regione Puglia, Comune di Bari e Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale S.p.A, hanno ottenuto un finanziamento di 38.772.500 euro, per la riqualificazione e il recupero dell’area denominata ex Villaggio Azzurro aeroporto ‘Gino Lisa’ per la Protezione Civile.

Regione Puglia e Comune di Foggia sono beneficiari del progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione con greening urbano asse stradale Viale le Michelangelo-Via Fani pari a 5.9 milioni di euro. E del progetto di riqualificazione e interconnessione Corso Vittorio Emanuele, via Oberdan, Piazza Battisti-Vico Teatro per 4,5 milioni.

Regione Puglia e provincia di Foggia sono titolari dell’intervento di lavori opzionali del tratto Lesina-Manfredonia per una somma di 6.022.599,63. Il Commissario di governo per il contrasto del dissesto idrogeologico nella Regione Puglia del progetto di 5 milioni, 750mila euro per i lavori di sistemazione e regimazione idraulica degli attraversamenti a Carpino, mentre il commissario di governo per il contrasto del dissesto ha ottenuto 3 milioni per il progetto di risanamento versante collinare Castello lotto 2-stralcio II di Foggia

Ok al progetto di Ferrovie del Gargano per la realizzazione di nuove sottostazioni elettriche sulle linee San Severo-Peschici e Foggia-Lucera pari a 3.887.778,08. Gloria anche per l’Università di Foggia, che si è vista approvare l’intervento dell’Ex conventino, al posto del quale verrà realizzata una residenza per studenti universitari: l’importo finanziato è di 1.602.321. Gioia anche per Adisu, in virtù dei 20 milioni di euro ottenuti per il recupero, con cambio di destinazione d’uso a residenza universitaria, dell’ex Distretto Militare di Foggia.

Per quanto riguarda i progetti degli enti comunali approvati la dotazione finanziaria complessiva è di 53.036.495,77

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963