Oggi mi piace... - ciò che oggi mi ha lasciato qualcosa...
« Precedenti Successivi »
 

MENOPAUSA, OSTEOPOROSI, RISCHI CARDIOMETABOLICI ECC.

Di questo fenomeno fisiologico nella donna, va anche detto che viene vissuto con una certa difficoltà. Ma cosa succede a livello ormonale? Innanzitutto questo è un momento  di cambiamento fisico, psicologico e sociale; cambiamenti di una certa importanza che la donna deve affrontare. E' uno di quei  periodi di passaggio clinicamente definito, in cui nella…
 

L'IPERTENSIONE ARTERIOSA. SECONDARIA...RESISTENTE ALLA TERAPIA FARMACOLOGICA

Questa patologia è spesso sconosciuta. Consideriamo che l'ipertensione, di per sè, colpisce all'incirca 18.000.000 di italiani; cioè il 30% della popolazione, e così, nel momento che si indaga profondamente sull'ipertensione resistente; che non risponde al trattamento farmacoterapico, ci si trova come arenati. E allora, stiamo parlando dell'ipertensione secondaria, che come dice la parola stessa, origina…
 

IL CUORE. LA SUA FISIOLOGIA

  Il sistema cardiovascolare dell'uomo comprende un doppio sistema : la circolazione polmonare e la circolazione sistemica. La circolazione polmonare assicura l'ossigeno nel sangue e l'espulsione dell'anidride  Carbonica  attraverso i polmoni, e la circolazione sistemica che trasporta, invece i  cavri  respiratori da e in direzione dei vari distretti corporei. Il sangue entra dentro l'atrio destro dalla…
 

SINDROME METABOLICA. COLESTEROLO E TRIGLICERIDI

 Molte persone dicono:" Io non mangio grassi nel modo più assoluto!" Ebbene, non sono certamente da imitare costoro, per il semplice, quanto importantissimo motivo che, se una persona non mangia grassi muore. I grassi sono almeno il 20%- se non di più, delle calorie della dieta; i cosiddetti trigliceridi. E poi, anche i grassi come…
 

IL MONDO DELLE CELLULE STAMINALI

Le cellule staminali  possiamo paragonarle a cellule ancora non mature; che non hanno ancora deciso cosa faranno in età adulta. Queste cellule sono in grado di replicarsi, generando quindi, cellule figlie uguali alle cellule madri, ma mantenendo la capacità di specializzarsi, quindi, non solo si replicano, ma sanno specializzarsi; ovvero, sanno differenziare dando origine a…
 

IL VARICOCELE PELVICO

Il varicocele pelvico; o varicocele femminile è una patologia relativamente frequente e spesso la donna, non sà di esserne affetta, in quanto i sintomi non sono semplici da riconoscere, ed anche perchè, nell'ambiente medico c'è poca conoscenza.Il varicocele  femminile consiste nella dilatazione abnorme di alcune vene nel basso ventre; in particolare della vena ovarica che,…
 

QUANDO LA GRAVIDANZA PRESENTA I SUOI ASPETTI DI RISCHIO. PATOLOGIE...

La prima cosa da dire è che non esiste una gravidanza senza rischi. Potremmo definire una gravidanza a basso, medio o alto rischio significando che una gravidanza ha sempre un'area di incertezza, qualora anche tutti i parametri siano stati ben valutati e considerati privi di aumentato rischio, c'è sempre un tasso che si porta avanti,…
 

HPV. CONSIDERAZIONI CLINICHE, VACCINAZIONE.

 -Condilomi anali-L'HPV; ovvero, il virus del Papilloma, è ancora oggi non sufficientemente conosciuto, ma che rappresenta una frontiera sulla quale, il comparto medico deve ragionare sempre di più; e questa frontiera è dei cosiddetti virus oncogeni; ovvero, virus collegati a patologie tumorali. Oggi, contrariamente a qualche decennio fa, si sa che un buona quota di…
 

IL DULAGLUTIDE. LA NUOVA MOLECOLA ANTIDIABETE

Lo scenario dei farmaci contro il diabete tipo 2 è in continua evoluzione. Oggi è disponibile in Italia una nuova molecola appartenente alla classe dei GLP-1 agonisti; cioè, quell'ormone che viene prodotto dal nostro intestino e che stimola la secrezione dell'Insulina, fermando la secrezione dell'altro ormone antagonista dell'Insulina che si chiama Glucagone da parte del…
 

TUNNEL CARPALE, DITO A SCATTO, CISTI AL POLSO

La compressione del nervo mediano; cosiddetto Tunnel carpale, è una patologia molto diffusa e la si può cnsiderare  "malattia  professionale ". Non a caso,  in certe categorie lavorative, come chi fa uso oltre misura del mouse, oppure le cassiere che inducono il polso a frequenti dorso-flessione. Di questa patologia  si conosce praticamente tutto, e il…
 

« Precedenti Successivi »