Creato da allofme00 il 10/03/2010

Oggi mi piace...

ciò che oggi mi ha lasciato qualcosa...

 

 

« LE CELLULE STAMINALILA MALATTIA DI CRHON E L... »

MA E' PROPRIO COSI' CATTIVO IL COLESTEROLO LDL E COSI' BUONO IL COLESTEROLO HDL ?

Post n°303 pubblicato il 31 Luglio 2016 da allofme00

La domanda che molto frequente si sente è: " Dottore, come mai per 40 anni non ho mai avuto colesterolo alto,  adesso, all'improvviso me lo trovo alto?" Beh, la risposta un po' sbrigativa è:" Sicuramente è un fatto ereditario!"

 In  verità, sembra una ipotesi che regge pochino, in quanto, se ereditario si sarebbe dovto mnifestare prima, e non dopo quarant'anni. Comunque, supponiamo sia ereditario. Se per 40 anni non c'è stato, allora, si può fare qualcosa per non averlo per altri 30-40 anni? Se si vanno a consultare le pagine dei nostri testi di fisiologia umana, troviamo un'immagine completamente diversa di quello che si ha oggi. Quello che noi chiamiamo LDL; ovvero, il colesterolo cattivo, in realtà, non è cattivo per niente; quello che viene chiamato HDL; colesterolo buono non è buono nel senso del termine, anzi è il contrario. Ma cos'è l'LDL? E' il colesterolo che viene liberato dal fegato per andare in periferia; al sistema cardiovascolare, e lo fa per nutrire le cellule; quindi, è un nutriente essenziale per le cellule. Quando l'LDL entra all'interno della cellula viene digerito dalla parte esterna della cellula; ossia, dalla membrana plasmatica costituita da fosfolipidi che avvolgono il colesterolo da una sorta di vescicola, la quale si apre e viene liberato il colestrolo all'interno della cellula. Questo colestrolo sarà fonte di energia e ricostruzione della cellula. C'è, tuttavia, una parte  che non viene digerita, quindi viene secret sotto forma di HDL, il quale torna al fegato dove viene caricata con del colesterolo  e di nuovo secreta dal fegato per riprendere il processo nutritivo delle cellule. Quindi, l'LDL non è proprio cattivo. Ma come mai è diventato cattivo ? La cosa interessante è, nei malati di cuore che troviamo il suo valore alto, mentr quello di HDL basso. Benne, per associazione di questi dati, si desume che l'LDL  è cattivo perchè associato a malattie del cuore e quelli che hanno l'HDL basso sono più malati di quelli che hanno LDL alto. Per concludere, l'LDL cattivo, HDL buono. Se abbiamo  detto che HDL è la secrezione della  cellula, vorrà dire che è una sostanza poco buona, appunto perchè, secreta dalle cellule e torna al fegato. Ma allora dove sta il problema ? Il problema sta nella cellula stessa, la quale si contrae, e quando la cellula si contrae, il cibo che è entrato  con LDL, rimane sotto forma di vacuolo; organulo cellulare con funzioni digestive e smaltimento materiale di rifiuto. Quindi, il vacuolo  sarà pieno di grasso non digerito. I recettori che normalmente stnno sulla superficie della membrana plasmatica della cellula, rimangono con il vacuolo interno. E così, quando arriva nuovo LDL per nutrire le cellule non può entrare all'interno in quanto privo dei suoi recettori, ed è in questo caso che, LDL aumenta. Siccome la cellula non sta digerendo che  ha mangiato e si sta accumulando al suo interno, non avviene la secrezione di HDL; sarebbe come dire, che la cellula diventa stitica. Quindi, il problema dello stress è la contrazione della cellula che è la causa principale del colesterolo.

In definitiva, il problema sta nel risolvere questa contrazione, ripristinare il suo rilasciamento ritmico, quindi favorire la secrezione. Per fare questo si deve individuare l'origine  dello stress. Quando parliamo di problemi cardiovascolari, parliamo di problemi in ambito fmiliare, con  il proprio partner, coi figli, per dolorosi lutti ecc. Tutti fattori che agiscono sulla contrazione della cellula, che, invece, in condizioni di rilasciamento, e assumendo una diversità di sistemi che eliminano lo stresso, quindi consentire alla cellula di nutrirsi bene dell'LDL, che quindi, si abbassa, torna di nuovo la secrezione per cui aumenta l'HDL, risolvendo e prevenendo lo sviluppo di malattie cardiovascolare.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/forsesiforseno/trackback.php?msg=13435316

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
occhi_digatta
occhi_digatta il 31/07/16 alle 18:00 via WEB
Mio caro Peppe, che sia buono o cattivo il colesterolo va vista come una piccola minaccia. Ma da quanto leggo pare che se si è sereni regna la quiete. Ereditario o no resta un elemento presente dentro il nostro organismo. un abbraccio dal cuore mio caro fratello
 
 
allofme00
allofme00 il 31/07/16 alle 20:03 via WEB
NOO!?, Serenella, non è così, ovvero non considerarlo una minaccia. E' pur vero che si tratta di una molecola tristemente nota perchè viene associata alle malattie cardiovascolari, ma la sua presenza è necessaria; anzi, provvidenzialmente utile per la costruzione e protezione della membrana esterna di tutte le cellule del nostro organismo. Infatti, grazie al colesterolo, la membrana esterna delle nostre cellule acquisiscono rigidità, in maniera da non fare entrare l'acqua, e dire acqua, si deve intendere tutto ciò che è fluido; sangue in primis. Come vedi, cara sorellina, il diavolo non è poi così brutto( se così si può dire) come lo si dipinge. T'abbraccio cara
 
maraciccia
maraciccia il 01/08/16 alle 00:28 via WEB
insomma..anche il colesterolo è utile alle cellule..lo stress invece le rende stitiche..*___*..ho capito bene?..grazie Peppe..dolcenotte..
 
 
allofme00
allofme00 il 01/08/16 alle 21:23 via WEB
Si Mara, hai capito bene. Splendida serata carissima.
 
mariateresa.savino
mariateresa.savino il 01/08/16 alle 14:17 via WEB
Quindi il colesterolo alto, cioè l'LDL con valori oltre la norma,in sostanza è causato dallo stress. E quale persona, oggi, non è stressata e per mille ragioni legate alla vita di relazione, di lavoro, per difficoltà economiche e via dicendo? Ne soffre la circolazione, ne è spia il cattivo funzionamento del cuore. L'imperfetto svuotarsi della cellula che digerisce male è suggestivo... ma come si può ovviare al suo cattivo funzionamento ed alla sua completa digestione? E' raro trovare esami di laboratorio che non denunzino colesterolo LDL in esubero. Che fare? I medici, se i suoi livelli non sono proprio eccessivi, di solito consigliano dieta poco ricca di grassi e movimento, soprattutto camminare molto. Tu cosa consiglieresti? Conviene prendere medicinali che riescano a ripristinare valori normali per ambedue i tipi di colesterolo?Grazie, gentile Dottore, per le esaurienti risposte che sempre ci offri. Ciao.
 
 
allofme00
allofme00 il 01/08/16 alle 21:36 via WEB
Se il colesterolo totale raggiunge livelli appena al di sopra dei 200 mg/dl, e con valori di HDL superiori a 35 mg/dl, e con LDL intorno a 100 mg/dl, è sufficiente modulare la dieta. Nel caso il Colesterolo totale supera i 250-300 mg/dl, con HDL sotto i 30 e LDL superiore a 150, e non risponde alla dieta, il medico deve proporre l'uso del farmaco. Tuttavia, vanno fatte alcune considerazioni molto importanti., e cioè, che il medico quando prescrive le analisi, non deve limitarsi al solo Colesterolo totale; questi, da solo, non dice nulla, fosse pure 280 mg/dl. La prescrizione deve includere soprattutto, oltre al col. Totale, anche l'HDL, l'LDL, i Trigliceridi. Può avvenire che il paziente riscontri i trigliceridi alti con un HDL basso, questo vuol dire che c'è una scarsa rimozione di Colesterolo per cui, questo va a depositarsi nelle arterie; quindi, arterosclerosi. Un caro saluto cara amica.
 
g1b9
g1b9 il 01/08/16 alle 18:15 via WEB
Molto bello questo post, che finalmente ci fa capire che non dobbiamo vedere il colesterolo come quella bestiaccia che pare essere. Certamente non è da prendere alla leggera, ma una vita sana penso aiuti molto amantenere livelli di colesterolo buoni, dopotutto come dici tu è un problema di stress, che agisce a livello cellulare impedendo il normale smaltimento dell'HDL, con accumulo di LDL. Non potrebbe anche essere prodotto in eccesso per cattivo funzionamento del fegato, o per un difetto del fegato stesso. Ci sono medici che indagano sulle cause della colesterolemia oppure si limitano a prescriverne la cura?
Grazie Peppe, un sorriso ed un abbraccio per te !
 
 
allofme00
allofme00 il 01/08/16 alle 21:57 via WEB
Cara Giovanna, sul post ho solo descritto l'aseptto fisiologico dei meccanismi del colestrolo, ma la clinica è un po' diversa. Se il fegato funziona male, non sarà indice di ipercolesterolemia.Il paziente deve essere sottosposto ad anamenesi, nel caso di ereditarietà, nonchè esami di labortorio volti ad individuare le cause del fenomeno dislipidemico che possono avere numerose cause; quali il diabete, l'ipotiroidismo, la dieta la sindrome nefrosica e l'uremia, nonchè la disproteinemia. Un caro abbraccio cara!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

TAG

 

FACEBOOK

 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

luomochelegge0Anna_sancassetta2Magnifico95avvocatoantonaccigdfjanonymo71TI.dominoidrohybridbaglivosrlduro_decisog1b9marcoantoniofox.mvluigip.1980sempliceaurora
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

LINK PREFERITI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963