« Acidi e basi ed indicatoriColloquio d'esame »

Cineforum Terza D

Post n°8 pubblicato il 08 Marzo 2008 da forumscienze
 

“A metterci nei guai non è ciò che sappiamo, ma ciò che pensiamo sia la verità e invece non lo è.”
Mark Twain
 

 
 
APPROFONDIMENTO
 
Dati sul riscaldamento globale
 
CHE COS’È IL SURRISCALDAMENTO GLOBALE?
  • Il surriscaldamento globale è causato dall’emissione nell’atmosfera terrestre di diossido di carbonio e di altri gas che provocano l’effetto serra. I gas agiscono come uno spesso strato che, intrappolando il calore del sole, causa il riscaldamento del pianeta. L’aumento dei gas provoca l’aumento della temperatura terrestre. Questi gas sono originati dalla combustione dei combustibili fossili delle nostre automobili e delle centrali e sono favoriti dalla deforestazione e dall’abbandono dei terreni agricoli.
  • Gli scienziati hanno trovato indizi sulle cause originarie del surriscaldamento globale studiando le tracce dell’era glaciale e i sedimenti oceanici come le barriere coralline.
  • Il surriscaldamento globale rappresenta un problema per la civiltà umana in quanto causerà uragani devastanti sempre più frequenti, siccità, scioglimento dei ghiacciai, innalzamento del livello del mare, cambiamenti climatici, danni alla salute.
  • Le automobili e le centrali a combustione sono le due maggiori responsabili fonti di emissione di diossido di carbonio negli Stati Uniti. A questo contribuisce anche la deforestazione su scala planetaria.
  • Gli scienziati sostengono che se non freniamo le emissioni che provocano il surriscaldamento globale, le temperature medie potrebbero salire da 3 a 9 gradi centigradi entro la fine del secolo.

SORPRENDENTI DATI SCIENTIFICI SUL SURRISCALDAMENTO GLOBALE
  • I recenti dati sulla calotta polare dell’Antartico indicano che le concentrazioni di diossido di carbonio sono attualmente più elevate di quanto non lo siano mai state negli scorsi 650.000 anni, limite massimo a cui si possono retrodatare le misurazioni.
  • Il 2005 è stato l’anno in cui l’atmosfera ha raggiunto la temperatura più elevata di sempre. Mentre gli anni più caldi mai registrati si sono avuti dal 1990 in poi. Nell’estate del 2005, il caldo record ha interessato centinaia di città degli Stati Uniti.
  • Nel corso degli ultimi 50 anni, la media della temperatura globale è aumentata più velocemente rispetto a quella registrata in tutta la storia del pianeta.
  • Nel 2003, le ondate di caldo hanno causato la morte di oltre 30.000 persone in Europa e 1.500 in India.
  • Dal 1978, i ghiacciai del Mare Artico si sciolgono a una media del 9 per cento ogni dieci anni.
  • Nel 2000, per la prima volta, si sono avvistati gabbiani al Polo Nord.
  • Sul Monte Kilimangiaro, secondo la velocità media di scioglimento attuale, non ci sarà più neve entro il 2020.
 
EFFETTI DELL’AUMENTO DELLE TEMPERATURE
 
· Il surriscaldamento globale causerà l’aumento dell’intensità degli uragani. Negli ultimi decenni, il numero di uragani di categoria 4 e 5, ovvero quelli di intensità maggiore, è quasi raddoppiato. Poiché le acque oceaniche stanno diventando più calde, le tempeste tropicali acquistano più energia e diventano molto più potenti.
· Mentre violente tempeste causano inondazioni in alcune aree, siccità e incendi aumentano in altre.
· Le isole più basse non saranno più abitabili a causa dell’innalzamento del livello del mare.
· Le foreste, le fattorie e le città si troveranno di fronte a nuove epidemie e malattie.
· La distruzione di habitat come le barriere coralline e le praterie alpine potrebbero portare all’estinzione di specie vegetali e animali.
 

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/forumscienze/trackback.php?msg=4252026

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 
 

Tag

 

Acido + carbonato (reazione di doppio scambio)

 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Potassio (metallo) + acqua

 

Nascita di cristalli di sale

 

Reazione Rame + Acido Nitrico

 

Il sodio(metallo) in acqua

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

Ghiaccio istantaneo

 

L'esperimento della candela

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963