« Il video della mitosiIl cuore »

Le aurore boreali

Post n°18 pubblicato il 13 Ottobre 2009 da forumscienze
 

Il fenomeno degli improvvisi bagliori, conosciuto come 'Northern Ligths Dance' ('Danza delle luci del nord')  famoso in tutto il mondo per la sua bellezza, ha intimorito per millenni le popolazioni del Nord, generando mitologie fantastiche.

I vichinghi, ad esempio, credevano che quella misteriosa raggiera di luci e colori fosse tutta opera delle Valchirie,  guerriere che cavalcavano nel cielo con le loro scintillanti armature. Per gli Inuit della Groenlandia le stesse luci erano gli spiriti dei bambini deceduti di morte violenta o nel giorno del loro compleanno. Per alcune tribù indiane, come gli Athabaska, erano i riflessi di una 'danza del fuoco' ballata da alcuni folletti. Per i nativi dello Sri Lanka, sono - ancora oggi - messaggi del Buddha.

Il primo a studiarle in chiave scientifica fu Galileo Galilei. E fu lui a definirle "aurore boreali". Che cosa provoca questa "Danza di luci del Nord"?

Gli spettacoli della natura ci affascinano e, qualche volta, riusciamo anche a spiegarli.

L'aurora boreale nasce quando alcune particelle cariche di energia che compongono il vento solare penetrano all'interno della magnetosfera, la 'bolla' magnetica che circonda la Terra. Gli elettroni a quel punto cominciano a viaggiare velocissimi in direzione del campo magnetico terrestre, convergendo verso i poli: quando collidono con gli atomi della ionosfera (a quota 100-500 Km)  fanno scintille ed emettono la luce tipica delle aurore boreali.

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/forumscienze/trackback.php?msg=7822774

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 
 

Tag

 

Acido + carbonato (reazione di doppio scambio)

 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Potassio (metallo) + acqua

 

Nascita di cristalli di sale

 

Reazione Rame + Acido Nitrico

 

Il sodio(metallo) in acqua

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

Ghiaccio istantaneo

 

L'esperimento della candela

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963