foto

La rivoluzione di Oschiri


Spiega Laura: "Le tecnologie sono utilissime, ci sono state di grande aiuto e consentono di lasciare intatta la genuinità del prodotto, il segreto è nell'uso di materie prime di qualità, le innovazioni giovano al processo produttivo". Partono artigianalmente, col forno di casa, con la sapienza di mamma Zizza e con le carni buone degli allevamenti di papà Cianu (Sebastiano) che porta al pascolo vitelli e pecore nelle tanche di Lughèria verso Pattada. È uno dei comuni più ricchi di territorio, 23 mila ettari di buona terra che vale oro, il Coghinas ha le sue anse e il suo corso qui vicino, è il Nilo di questo angolo di Monte Acuto, prati verdi per il sostentamento di 30 mila pecore selezionate e quasi cinquemila vitelli. Un impianto moderno, 2400 metri quadrati di superficie coperta, lavorazione di quattro milioni di litri di latte all'anno, sette tipi di formaggio pecorino, poi un misto tra latte di pecora e vacca, ottima produzione di perette (paneddas) «fatte con latte nostro e non con pasta importata», utilizzata in particolare per le seadas. Fonte: http://www.kataweb.it/detail.jsp?channel=portale&id=821030