Blog
Un blog creato da sergius65 il 12/11/2007

PARCO SOMMERSO BAIA

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tyrtix0sergius65cassetta2alessandrabeninicex90Annaabbimpresapuliziacosciagulliver44cooplatrinconegiovanna_dedolaEymerikdglvincenza.alfierolucia.itriae.farella1988Nicoooola
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

LE LUCERNE ROMANE DI BAIA ( di CLAUDIO RIPA)

Post n°17 pubblicato il 11 Marzo 2008 da sergius65
 

Fu, all’inizio, un’operazione basata sulla fiducia, movimentata da colloqui delicati. Hanno truvato ‘e lampetelle  romane a Baia!., ci disse, in tutto segreto, uno dei nostri amici pescatori. Spettò a noi condurre poi una complicata indagine, per avere particolar più concreti. Si mosse il giro delle conoscenze e alla fine potemmo venire a capo della faccenda, non dopo aver assicurato una nostra spassionata iniziativa presso la Soprintendenza alle Antichità per il riconoscimento del giusto premio. L’esplorazione sottomarina del tratto di mare  antistante il litorale flegreo non ci aveva dato, quest’anno, frutti apprezzabili. E ciò, malgrado una impegnativa serie di ricerche, nel quadro di una campagna archeologica già preventivamente stabilita.
Un primo sopralluogo sulla zona finalmente  rivelata , ci mise di fronte a serie difficoltà: i ruderi sommersi che nascondevano le lucerne erano sepolti sotto strati di sabbia e sassi, Per raggiungere i pavimenti delle stanze, inoltre, bisognava sgomberare i vani da enormi massi e sollevare le macerie dei solai. Qualche ottimo esemplare di lucerna, rinvenuto durante questa prima immersione, ci spronava a continuare nell’opera iniziata.
I massi più pesanti li avremmo spostati con le apposite sacche da riempire d’aria. Per la sabbia e il fango si scartò invece l’idea di una normale sorbona per non arrecare danni agli oggetti:
occorreva invece un’apparecchiatura dalle dimensioni e capacità ridotte. Adottammo così un piccolo compressore (messo a disposizione da Armando Carola, capo equipe, della quale facevano anche parte, tra gli altri, Luigi e Giovanni Lucignano, Migliorini e Massimo Scarpati), cui venne applicato un tubo del diametro di circa cento millimetri, chiuso all’imboccatura da una rete metallica in modo da evitare l’aspirazione anche dei più piccoli oggetti come monete, chiodi, frammenti vari.
Alla seconda immersione, andai per primo. Il panorama mi era noto per averlo fotografato più volte, ma stavolta non sapevo da dove iniziare, Mi diressi verso un muro che riuscii ad intravedere nell’acqua non limpida. Nuotai lungo il muro e con le mani rimossi sabbia e detriti in un punto centrale, Scoprii alcune piccole lucerne di fattura semplice. Più tardi, con gli altri, fu possibile raccogliere un centinaio di esemplari prima che l’acqua diventasse una grossa macchia nera. La successiva immersione fu meno caotica; ci dividemmo più dettagliatamente i compiti e cominciammo a lavorare con le sacche di plastica e la sorbona, finché non liberammo diversi metri quadri di fondo. Scoprii uno strato di lucerne con le quali vennero riempiti numerosi cesti che, dietro segnale, calarono dalla barca-appoggio. Era tardi quando decidemmo di tornare e la barca era letteralmente piena di ceste colme di lucerne.

Data l’ora non riuscimmo a metterci in contatto con la Soprintendenza di Napoli, sicchè depositammo il materiale presso l’anfiteatro Flavio di Pozzuoli  affidandolo all’assistente capo alle Antichità, Angelo Angellotti. Il giorno dopo ci mettemmo in contatto con il dottor Giorgio Buchner della Soprintendenza il quale, dopo aver esaminato le lucerne che fece risalire al primo secolo dopo Cristo, decise di accompagnarci per poterci assistere durante le ricerche e le successive immersioni. Per fortuna, quel giorno l’acqua era abbastanza chiara, tanto da permettere al dottor Buchner di osservare dalla barca con un batiscopio come eseguivamo il lavoro.
I suoi consigli frutto di una lunga esperienza di lavori nell’isola d’Ischia, ci permisero di eseguire uno scavo secondo i dettami della moderna tecnica archeologica. Questa volta scattai numerose fotografie durante ciascuna fase dell’operazione, cercando anche di documentare i vari strati che ricoprivano le lucerne.
Lavorammo per tutto il giorno con un ritmo frenetico. Man mano che liberavamo il vano dai massi e dai detriti, i muri perimetrali ci mostravano la conformazione della stanza. Ci rendemmo conto della quantità di macerie che ricopriva il pavimento.
Recuperammo altre centinaia di lucerne, erano in maggioranza di tipo semplice; ma quelle figurate che trovammo erano di ottima fattura con pregi artistici apprezzabilissimi.
Queste operazioni si susseguirono per giorni e giorni, con la speranza di rinvenire anche un pavimento a mosaico sul fondo del vano. Purtroppo dopo circa due settimane di lavoro, ci accorgemmo che il pavimento non era a mosaico ma in calcestruzzo, Evidentemente capitammo in un deposito ove erano state conservate le diverse migliaia di lucerne. Ma, era proprio un deposito? Ed a cosa erano servite tante lucerne, visto che quasi tutte presentavano il beccuccio annerito dall’uso? Qualcuno avanzò l’ipotesi che fossero state usate per le feste delle lampadoforie * che si tenevano nella zona ed erano in gran voga presso i romani; altri, che fossero servite ad illuminare le banchine del porto di Pozzuoli, in occasione dell’arrivo di qualche personaggio. C’è chi avanzò l’ipotesi che le lucerne fossero servite per illuminare il ponte di navi che Caligola fece costruire fra Baia e Pozzuoli per attraversare di notte, in sella al suo cavallo, il tratto di mare che separa le due località, perchè si avverasse la profezia che lo voleva imperatore di Roma se fosse riuscito in tale impresa.
Supposizioni fantastiche senza dubbio. Resta comunque il fatto del rinvenimento piuttosto singolare, almeno per quello che ne sappiamo sui fenomeni che hanno interessato la ripa Puteolana. La scienza ci dice che il litorale è stato interessato da un movimento bradisismico e senza dubbio la cosa risponde a verità, tanto che è da attribuirsi a questo movimento il decadimento e l’abbandono della zona. Ma noi che conosciamo il fondo marino ove sono sommersi i ruderi della città di Pozzuoli e di Baia, noi che abbiamo osservato da vicino i resti di numerose abitazioni, che abbiamo rinvenuto numerosi reperti intatti come statue, are, monete, - suppellettili di ogni genere, non possiamo non considerare un’altra ipotesi:
che qualche fenomeno improvviso abbia determinato l’abbandono da parte delle popolazioni di alcune delle più ridenti cittadine della Roma Imperiale. Un giorno, forse, avremo una risposta definitiva a questi interrogativi.

 
 
 

Campi Flegrei

Post n°16 pubblicato il 16 Gennaio 2008 da sergius65
 

 
 
 
 
 

ingresso con semicolonne

Post n°14 pubblicato il 13 Novembre 2007 da sergius65
 
Foto di sergius65

 
 
 

enorme polpo  in un muro romano

Post n°13 pubblicato il 13 Novembre 2007 da sergius65
 
Foto di sergius65

 
 
 

la via herculanea

Post n°12 pubblicato il 13 Novembre 2007 da sergius65
 
Foto di sergius65

 
 
 

muro esterno ninfeo di claudio

Post n°11 pubblicato il 13 Novembre 2007 da sergius65
 
Foto di sergius65

 
 
 
 
 
 
 

mosaico a onde

Post n°8 pubblicato il 13 Novembre 2007 da sergius65
 
Foto di sergius65

 
 
 

Post N° 4

Post n°4 pubblicato il 12 Novembre 2007 da sergius65
 
Foto di sergius65

mosaico bianco

 
 
 

Post N° 3

Post n°3 pubblicato il 12 Novembre 2007 da sergius65
 
Foto di sergius65

mosaico a tessere bianche e nere

 
 
 

Post N° 2

Post n°2 pubblicato il 12 Novembre 2007 da sergius65
 
Foto di sergius65

pavimento in cocciopesto e tasselli di mosaico bianco con motivi a rombo

 
 
 

Post N° 1

Post n°1 pubblicato il 12 Novembre 2007 da sergius65
 
Foto di sergius65

pavimento in cocciopesto e tasselli di mosaico

 
 
 
« Precedenti
 
 
 
 

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963