Wind Water

"LITHA"


   21 Giugno, Solstizio d’Estate che è anche chiamato giorno di Mezza Estate o Litha, nome celtico di una Dea simile a Demetra o Cerere.Questa festa rappresenta il Sole nel suo splendore e nella la sua gloria, il momento in cui l’estate raggiunge il suo picco massimo : le giornate sono più lunghe e le notti più corte ; la celebrazione della passione e l’assicurazione del successo del raccolto.  In questo giorno, Litha,  è il momento in cui la magia è al massimo della sua potenza, La sua caratteristica è quella di essere un “giorno fuori dal tempo”  : ha le qualità al contrario e cioè spesso le cose sono ribaltate o confuse, i confini tra i mondi sono sottili,  i mortali hanno singolari esperienze e le fate si adunano nelle valli. Litha è il momento per le feste, la musica, le danze e i falò: il tutto per onorare il Dio Sole e incoraggiarlo a raggiungere il suo massimo potenziale. La vigilia della notte di Midsummer è la più importante celebrazione wiccan connessa al folklore delle fate.Le celebrazioni solitamente iniziano alla mezzanotte del 20 e continuano fino al 24.  Litha è il momento più adatto per il rituale di “Dedicazione alla Wicca”, è il miglior momento dell’anno per praticare magia d’amore e di guarigione ; la notte in cui si raccolgono e si seccano le piante magiche da utilizzare in inverno. Esse possono essere essiccate sul fuoco sacro da accendere all’esterno o scaldate al sole per giorni. In questa notte sono considerate magiche 5 erbe: le rose, l’iperico, la verbena, la ruta e il trifoglio. In realtà esistono molte tradizioni magiche legate a Litha e ovviamente qualsiasi pianta colta in questa notte, è magicamente più efficace. I bastoncini per divinare sono infallibili, la felce che conferisce invisibilità, pare che sbocci a Litha e che vada colta proprio nella notte. Può essere messa sulla porta una ghirlanda con piume gialle per la prosperità e rosse per la sessualità o si può decorare con foglie di betulla, con finocchietto selvatico, con iperico e lillà bianco. Importante tradizione legata a questa notte è l’accensione dei falò, per dare luce e ad allontanare gli spiriti maligni. Sopra di essi gli amanti si stringono le mani, si cospargono di fiori gli uni sugli altri saltando poi il fuoco assieme. Si salta il fuoco anche per avere fortuna. Un altro rituale è l’utilizzo dello specchio per catturare la luce del sole. E’ il momento speciale per la benedizione agli animali.Celebrare la vita anche attraverso la danza, è uno dei modi più antichi di praticare rituali sacri. Chi danza cura e guida il viaggio mistico della sua anima, aduna gli spiriti per ottenere chiaroveggenza e conoscenza; comunica e riceve informazioni; onora gli antichi.Pare che il piccolo popolo, possa essere visto con facilità nella notte del solstizio, visto che come ho già detto, il velo tra i mondi è più sottile. I sogni fatti nella notte, tendono a diventare realtà.