frapeaceio tu egli noi voi essi |
TAG
AREA PERSONALE
- Login
COLONNA SONORA
ULTIMI COMMENTI
I MIEI BLOG AMICI
-
Un Giorno alla Volta
- la posta del cuore
- la stramba
- E' TEMPO.....
- VOCI DAL MICROCOSMO
- Dentro il cassetto
- ass.amorepsiche
- Grapewine
- per tutti
- kalòn
- orientamento
- Poesie, scritti...
- eternity
- CAFFE AMARO
- Anima di cristallo
- POLVERE DI STELLE
- luci e ombre
- Cuore e regole
- Il lungo viaggio
- Una donna coraggiosa
- Per non dimenticare
- La Sveglia
- GESU!!!
- Fede in Gesù Cristo
- Anime in penombra
- i ricordi del cuore
- Gringo
- no alla crudeltà
- Krizybios blog
- Un poco de todo.
- SINDROME DEL QTLungo
- *Canto nella Notte*
- tracce di me
- psicologia forense
- ILPUNGOLO
- di nuovo tutti qui
- ViVa la Vita
- IGNORANTECONSAPEVOLE
- Pensieri in liberta
- compulsione
- Gli Internauti
- la posta del cuore
- la stramba
- E' TEMPO.....
- VOCI DAL MICROCOSMO
- Dentro il cassetto
- ass.amorepsiche
- Grapewine
- per tutti
- kalòn
- orientamento
- Poesie, scritti...
- eternity
- CAFFE AMARO
- Anima di cristallo
- POLVERE DI STELLE
- luci e ombre
- Cuore e regole
- Il lungo viaggio
- Una donna coraggiosa
- Per non dimenticare
- La Sveglia
- GESU!!!
- Fede in Gesù Cristo
- Anime in penombra
- i ricordi del cuore
- Gringo
- no alla crudeltà
- Krizybios blog
- Un poco de todo.
- SINDROME DEL QTLungo
- *Canto nella Notte*
- tracce di me
- psicologia forense
- ILPUNGOLO
- di nuovo tutti qui
- ViVa la Vita
- IGNORANTECONSAPEVOLE
- Pensieri in liberta
- compulsione
- Gli Internauti
Citazioni nei Blog Amici: 26
« L’inganno dell’amore | Sono nato nove mesi prima » |
La posizione della chiesa sulla guerra
Post n°175 pubblicato il 26 Settembre 2008 da frapeace
480. Che cosa chiede il Signore ad ogni persona a riguardo della pace? Il Signore, che proclama «beati gli operatori di pace» (Mt 5,9), chiede la pace del cuore e denuncia l'immoralità dell'ira, che è desiderio di vendetta per il male ricevuto, e dell'odio, che porta a desiderare il male per il prossimo. Questi atteggiamenti, se volontari e consentiti in cose di grande importanza, sono peccati gravi contro la carità. 481. Che cos'è la pace nel mondo? La pace nel mondo, la quale è richiesta per il rispetto e lo sviluppo della vita umana, non è semplice assenza della guerra o equilibrio di forze contrastanti, ma è «la tranquillità dell'ordine» (sant'Agostino), «frutto della giustizia» (Is 32,17) ed effetto della carità. La pace terrena è immagine e frutto della pace di Cristo. 482. Che cosa richiede la pace nel mondo? Essa richiede l'equa distribuzione e la tutela dei beni delle persone, la libera comunicazione tra gli esseri umani, il rispetto della dignità delle persone e dei popoli, l'assidua pratica della giustizia e della fratellanza. 483. Quando è moralmente consentito l'uso della forza militare? L'uso della forza militare è moralmente giustificato dalla presenza contemporanea delle seguenti condizioni: certezza di un durevole e grave danno subito; inefficacia di ogni alternativa pacifica; fondate possibilità di successo; assenza di mali peggiori, considerata l'odierna potenza dei mezzi di distruzione. 484. In caso di minaccia di guerra, a chi spetta la valutazione rigorosa di tali condizioni? Essa spetta al giudizio prudente dei governanti, cui compete anche il diritto di imporre ai cittadini l'obbligo della difesa nazionale, fatto salvo il diritto personale all'obiezione di coscienza, da attuarsi con altra forma di servizio alla comunità umana. 485. In caso di guerra, che cosa chiede la legge morale? La legge morale rimane sempre valida, anche in caso di guerra. Essa chiede che si trattino con umanità i non combattenti, i soldati feriti e i prigionieri. Le azioni deliberatamente contrarie al diritto delle genti e le disposizioni che le impongono sono dei crimini che l'obbedienza cieca non serve a scusare. Si devono condannare le distruzioni di massa come pure lo sterminio di un popolo o di una minoranza etnica, che sono peccati gravissimi: si è moralmente in obbligo di fare resistenza agli ordini di chi li comanda. 486. Che cosa bisogna fare per evitare la guerra? Si deve fare tutto ciò che è ragionevolmente possibile per evitare in ogni modo la guerra, dati i mali e le ingiustizie che essa provoca. In particolare, bisogna evitare l'accumulo e il commercio delle armi non debitamente regolamentati dai poteri legittimi; le ingiustizie soprattutto economiche e sociali; le discriminazioni etniche e religiose; l'invidia, la diffidenza, l'orgoglio e lo spirito di vendetta. Quanto si fa per eliminare questi ed altri disordini aiuta a costruire la pace e ad evitare la guerra. (dal "Catechismo della Chiesa Cattolica-Compendio") |
INFO
CERCA IN QUESTO BLOG
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: frapeace
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 50 Prov: CB |
Inviato da: elisar_81
il 03/05/2013 alle 06:51
Inviato da: primomasaniello
il 21/08/2012 alle 20:54
Inviato da: frapeace
il 12/06/2011 alle 14:21
Inviato da: bahkty
il 11/06/2011 alle 20:51
Inviato da: iorgos.m
il 04/04/2011 alle 15:49