funghiecarote

La nonna e il lupo


La nonna e il lupo  E lupo venne ammazzato de domenica matina, la nonna tutta rintronata escitte fora e con sorpresa d’ogni d’uno disse :”oggi se cucinano frattaje co patate, che si nun te magno io….. tu mai magnato già!”Cappuccio era diventato rosso e maroncino, der colore solito, portato elegante e sempre, quello biancazzurro nun se vedeva più pe jente, dallo sporco e dar puzzo de le scorie, che aveva si eruttate dorcemente, dentro ar lupo pe spavento. Lui ce s’ariprese ‘n ‘n momento quanno vide la ferita nella panza –“attento a cacciato te vedo sai, e je lo dico ar capo der quartiere, che ‘n amico caro, e è ‘n obligo, e ‘n dovere de lui c’ha da cercamme, e de trovamme sano!- - a capuccio mio, ma che voi dire e dì, che manco sai a sta zitto, adesso voi parlà! Nun so pe te discorsi cosi lunghi. nun so se sai, che qui la cosa e grave, commette ‘n omicidio pe “sarva” delle persone, persone criminali, che te invitano a casa, pe magnà, la cena pasquale, e poi giù a piagne, si er seconndo vole vive! E te se rivorta contro!-Ar che la nonna un po’ ‘ncazzata nonchè irascibile e iraconda, prese lo stennarello pe la pasta, e stese er cacciatore e dopo disse: “a cappuccio, vedi co ste persone non ce stà troppo da parlà, però, ce se magna bene!”  Claudio MORALDI