BENVENUTI
...Siate liberi di guardare lontano anche oltre l'orizzonte
liberi di viaggiare veloci o lentissimi
dove vi porta il suono schietto della moto,
che annuncia il vostro arrivo
come un tuono annuncia il temporale...
FUORIDITESTA34
...non viaggiare mai più veloce di quanto possa volare il tuo angelo custode...
BENVENUTA A CASA PICCOLA DOLCE BIKER...
..SULL'ASCIUTTO O SUL BAGNATO TIENI SEMPRE SPALANCATO..
COORDINAMENTO MOTOCICLISTI.MOTO RAZZO WEB SITE.
PREMIO BLOG DI QUALITÀ...GRAZIE RETNI65...
(MOTIVAZIONE: per la passione e la cura delle informazioni concernenti il mondo delle due ruote. Il blog si rivela di grande utilità sia per gli appassionati più esperti che per coloro che si avventurano per la prima volta nel roboante mondo della moto. Troverete notizie "a tutto tondo": classifiche del motomondiale e relativi commenti alle gare, lezioni per una guida brillante ed in sicurezza, curiosità e consigli su accessori di complemento al motociclista. Dettagliato.)
"BLOG DI QUALITA"
Premia i blogs di qualità con il logo di Retni65, blogs che si sono distinti eccezionalmente per i contenuti, per la grafica, per l'originalità, per la cultura, per l'utilità.
grazie...retni65
Jonathan Rea (Pata Honda World Superbike), dopo la trasferta ad alta velocità di Monza, si prepara al round di casa di Donington Park con la ferma volontà di ripetere le ottime performance dello scorso anno (quarto posto in gara 1 e vittoria nella successiva), conscio che caratteristiche della pista inglese ben si adattano a quelle della sua Honda CBR1000RR.
|
A Le Mans il pilota di Barcellona torna a sognare il titolo mondiale MotoGP da leader della classifica. Ecco tutti i numeri del pilota Repsol Honda. Le Mans 2013 e Sachsenring 2008. Due gare con risultati diametralmente opposti ma accumunate dal maltempo e da un dato difficile da digerire. In Germania 6 stagioni orsono, infatti, Dani Pedrosa si presentava come leader del Campionato del Mondo MotoGP™, una sensazione che il pilota Repsol Honda è tornato ad assaporare solo lo scorso fine settimana. Cinque anni fa, sotto il diluvio tedesco, Pedrosa era caduto mentre si trovava solo al comando della gara, riportando un infortunio che lo avrebbe eliminato dalla lotta per il titolo. A Le Mans, in una sorta di remake “bagnato”, il 26 ha ritrovato il sorriso e la leadership mondiale al termine di una gara perfetta. Con questa vittoria in Francia, Dani Pedrosa, il cui ultimo intervento chirurgico risale al giugno 2011, si toglie un altro sassolino dalla scarpa e adesso all’appello mancano solo Losail, Austin e Silverstone a resistergli. A Le Mans, continuando nella carrellata di dati, lo spagnolo ha conquistato la seconda gara della stagione, l’ottava nelle ultime 12 e ha superato la quota 3000 punti, cifra fino ad ora raggiunta solo da Loris Capirossi e Valentino Rossi. Inoltre, con la 24ª vittoria Pedrosa raggiunge a quota 24 vittorie nella massima categoria due bicampioni del mondo come Jorge Lorenzo e Wayne Rainey e si piazza ad un solo trionfo da Kevin Schwantz, campione 500cc nel 1993, che recentemente aveva criticato il rendimento del pilota Repsol Honda. Pedrosa mette a tacere anche le voci che lo vogliono meno atto al corpo a corpo con una sfida con Dovizioso decisamente interessante. Ora lo spagnolo vanta 47 vittorie in carriera e in Francia ha trovato il primo giro veloce del 2013 (il 36º nella classe regina). Per completare 115 podi in tutte le categorie, il 74º in MotoGP. Numeri da Campione per un pilota che quest’anno ha tra le mani la miglior chance di laurearsi per la prima volta Campione del Mondo MotoGP™. |
Il vice presidente esecutivo di HRC ha parlato con motogp.com della moto che il prossimo anno verrà offerta ai team e che attualmente si trova nelle ultime fasi di sviluppo prima della messa in pista. HRC è attualmente impegnata nello sviluppo della Honda RC, la MotoGP che la compagnia dell’ala dorata offrirà ai team privati per la prossima stagione. Si tratta di una moto che a livello di potenza è vicina alle moto ufficiali, nonostante non sia equipaggiata con motore a valvole pneumatiche ne vanterà il cambio Seamless, ma ne proporrà uno convenzionale. La capacità del serbatoio sarà di 24 litri invece che 20 delle moto potendo disporre di 12 motori a stagione e le sospensioni saranno firmate Showa. Parlando con motogp.com, Shuhei Nakamoto, vice presidente esecutivo di HRC, ha dichiarato: "Finora abbiamo lavorato con il motore sul banco di prova e, una volta raggiunto il rendimento che ci aspettavamo, inizieremo la fase successiva, incentrata sulla messa in pista della moto. Per quanto riguarda il programma previsto c’è un ritardo di quasi un mese, ma stiamo cercando di accorciare le scadenze. Dai dati raccolti, penso che sarà una buona moto. Ma dobbiamo continuare a lavorare per raggiungere livelli ottimali di affidabilità e durata nel tempo in grado di soddisfare i nostri clienti". I fornitori di componenti svolgono un ruolo importante nello sviluppo di questa moto. Honda sta lavorando specialmente Nissin e Showa. "Per Nissin, che fa parte del nostro gruppo, è molto importante sviluppare le componenti dei suoi impianti frenanti, e trovano in MotoGP la piattaforma ideale per farlo. Lo stesso vale per altre aziende a livello di sospensioni, motori, ecc. Nissin ha portato nuove parti a Le Mans, l'idea è che si è sempre Bradl a provare per primo, e quando c’è un miglioramento reale, la palla passa a Bautista che a sua volta è responsabile delle sospensioni Showa". Nakamoto ha inoltre esaminato le prestazioni dei suoi piloti dopo le prime quattro gare: "Mi aspettavo che Marc avrebbe vinto una gara in questa stagione, però, non immaginavo che sarebbe stata la seconda. È stata una sorpresa molto piacevole. Dani, dopo aver fallito in Qatar, ha ritrovato il miglior feeling vincendo a Jerez e Le Mans. Spero che continui così e che raccolga un bel po’ di vittorie come lo scorso anno. Per quanto riguarda Stefan, è caduto troppe volte, lavoreremo con il team per proporgli una messa a punto diversa che lo aiuti a terminare le gare”. Il suo rapporto con i piloti non si ferma a quelli attuali già che il manager giapponese mantiene contatti regolari con Casey Stoner: "Con Casey parliamo e ci inviamo e-mail, ma l’argomento è solo la V8. Si sta divertendo in queste gare e credo che continuerà lì per un bel po’”. |
Sempre più consapevolezza nei propri mezzi per il pilota francese del Team Came Iodaracing che in casa sfiora l’impresa. Johann Zarco sfiora il colpaccio tra le curve amiche di Le Mans dove va vicino al primo podio in carriera nella categoria e si conferma pilota sempre più inserito nella classe Moto2™. "Sono molto contento di come è andata la gara, soprattutto per il fatto di essere stato veloce e in lotta per la vittoria. Peccato, però, che la gara sia finita in anticipo, stavo rimontando dalla quinta posizione quando ho visto la bandiera rossa,” ha commentato il pilota del team Came Iodaracing prima di descrivere così la sua gara: “All'inizio della gara sono rimasto calmo e sono partito bene mantenendo la terza posizione, poi quando ero in testa ho provato a spingere, ma non sono riuscito a staccare il gruppo alle mie spalle”. “Poco dopo metà gara ho perso un attimo la concentrazione e mi hanno passato in 4, poi ho ripreso a spingere ed ero già in lotta per il podio, ma la pioggia ha fermato tutto”. “Sono contento del risultato perché stiamo sempre migliorando e finire il mio Gran Premio di casa come primo tra i piloti francesi mi rende molto soddisfatto. Ora che il nostro potenziale si sta esprimendo, non vedo l'ora di correre al Mugello". Proprio al Mugello Zarco trovò nel 2011 (125) la prima pole position della carriera, chiudendo poi il GP in seconda posizione. |
Altro fine settimana molto positivo per il pilota giapponese di Italtrans Racing che però non porta a termine il lavoro a causa di un errore in gara. Takaaki Nakagami perde un’altra buona occasione per fare la storia del team Italtrans, ma le condizioni del Monster Energy Grand Prix de France, sono state una scusa più che accettabile per il forte pilota giapponese. Partito alla grande, il numero 30 è sembrato per vari momenti della gara praticamente imprendibile, come assicura il suo team manager Luigi Pansera: “Per me, Takaaki sarebbe stato imbattibile, oggi. Peccato: però, l'obiettivo è sempre più nel mirino”. L’obiettivo nemmeno troppo tra le righe è la prima vittoria per il team italiano, che Nakagami ha sfiorato a Le Mans… “Non stavo assolutamente esagerando, direi anzi che avevo margine. Ho commesso un piccolo errore: dato che mi ero allontanato dalla linea ideale, ho voluto tornarci,” ha dichiarato il giapponese nel dopogara. “Ho eseguito la manovra troppo in fretta, ho perso la moto e sono caduto. Più che arrabbiato, sono dispiaciuto e, più che per me, per il team”. Claudio Macciotta, responsabile tecnico di Nakagami, ha concluso: “Le corse sono così, siamo però molto contenti del lavoro fatto, e Takaaki, molto bravo anche sul bagnato, veloce come è, troverà modo, molto presto, di rifarsi”.
|
L’inizio spettacolare di Viñales, Salom e Rins nel Campionato ha già messo mezza bandiera spagnola sul titolo della classe cadetta 2013. È a dir poco evidente: i rappresentanti spagnoli della classe Moto3™ sono stati protagonisti di un inizio strabiliante. Maverick Viñales (Team Calvo), Luis Salom (Red Bull KTM Ajo) e Alex Rins (Estrella Galicia 0’0) hanno conquistato 11 dei 12 podi disponibili tra Losail, Austin, Jerez e Le Mans. Due di loro già lo scorso anno furono grandi protagonisti della lotta per il titolo, un titolo che però si aggiudicò il tedesco Sandro Cortese, ora alle prese con un’annata di apprendistato nella categoria Moto2. Come lui anche vincitori di gare come Danny Kent e Louis Rossi hanno deciso per il salto di categoria, lasciando nelle mani di Oliveira, Fenati e principalmente, di Folger di contrastare lo strapotere spagnolo. Attualmente Viñales comanda la classifica con 90 punti totali, seguito da Salom con 77 e da Rins con 61. Considerando che Folger è quarto ma staccato di ben 37 punti dalla vetta, pare difficile immaginare un titolo lontano da Barcellona o Maiorca quest’anno, ma le corse, si sa, sono imprevedibili. |
Sabato 25 maggio 10:45 SBK QP (Italia 2) 11:45 SS FP (Italia 2) 13:30 SBK FP (Italia 2) 16:00 SBK Superpole (Italia 1 e Italia 2) 17:05 SS QP (Italia 2) Domenica 26 maggio 10:20 SBK WUP (Italia 2) 10:45 SS WUP (Italia 2) 13:00 SBK Race 1 (Italia 1 e Italia 2) 14:30 SS Race (Italia 2) 16:30 SBK Race 2 (Italia 1 e Italia 2) |
CONTAGIRI E CONTAMARCIE RACING..
ZONA ROSSA
PORTINERIA MUGELLO
Piccoli derapatori....crescono!!
F I M
UNITI DALLA STESSA PASSIONE...
ROTTWEILER
TUTTE LE FOTO PUBLICATE SUL MIO BLOG
SONO DISPONIBILI IN RETE,QUINDI
AQUISTATE O LINKATE DA SITI DISPONIBILI
AL PUBLICO.CHI VOLESSE RIVENDICARE LA
PROPIETA' DELLE STESSE E DI CONSEQUENZA
VEDERLE ELIMINARE DA QUESTO INDIRIZZO DI
RETE LO COMUNICHI ALL'AUTORE DEL BLOG.
QUESTO BLOG E' GESTITO IN MODO GRATUITO
E AMATORIALE...CON IL SOLO SCOPO DI
DIVULGARE LA NOSTRA PASSIONE......
BUONA VISIONE ATUTTI.........
AREA PERSONALE
TAG
CERCA IN QUESTO BLOG
MENU
ULTIMI COMMENTI
I MIEI LINK PREFERITI
R7...R1...R6
Inviato da: gf.racing
il 27/01/2011 alle 13:35
Inviato da: cattivamabuona35
il 16/10/2010 alle 11:56
Inviato da: mv.agusta.f4
il 01/10/2010 alle 00:33
Inviato da: giusymartoglio
il 25/09/2010 alle 16:10
Inviato da: r6.girl
il 25/09/2010 alle 00:18