Sentimentalmente

Taku-no-hakubutsukan.


 A  Tokyo  un museo particolare mi ha colpita, non l'avevo nemmeno cercato, mi capitò davanti all'improvviso. A  Tokyo  non sai dove incominciare ,come non sai dove inizi e dove finisca la città, un mare in  burrasca di luci e colori, di grattacieli  che soffocano il cielo e quei milioni di formichine che tra essi si muovono con ogni mezzo.  Milioni di uomini eppure Tokyo mi è parsa la città più pulita del mondo, mezzi lucenti, vie immacolate ,automobili in parcheggi custiditi spolverate da inservienti in guanti bianchi, cose che noi non immaginiamo nemmeno, parchi meravigliosi che sembrano fotografie. I giapponesi amano il loro paese e lo rispettano allo stesso modo come conservano  le loro tradizioni,le bellezze che la loro arte del disegno, della pittura,del ricamo ha usato su oggetti destinati anche a momenti ludici, come gli aquiloni. Ed è proprio questo museo degli aquiloni che ho visitato. The Kite Museum ("TAKO-NO-HAKUBUTSUKAN" in Japanese) espone specialmente aquiloni tradizionali "Edo Nishiki-E Dako",  e altri da ogni angolo del Paese e di altri paesi orientali come la Cina, Cambogia. Questi aquiloni dalle più svariate forme di uccelli, dragoni, figure umane, sono costruiti specialmente di bamboo, che in Giappone si trova dappertutto ed ha la proprietà di essere robusto, flessibile e molto leggero per volare.  Inoltre può essere ridotto in sottilissime  striscie che possono essere utilizzate a piacere. In Giappone  anche il materiale per vela è una carta fatta a mano chiamata" Washi", molto molto resistente, ricavato  da un albero che si chiama" Kohzo", una qualità di ciliegio, che è la principale fonte di approvvigionamento  di "Washi". Le pitture dell'aquilone vengono dapprima disegnate con inchiostro scuro "sumi" per evidenziare l'area da dipingere , che sarà poi  fatta emergere dalla meravigliosa pittura dei colori giapponesi.  Il museo si trova al 5° piano di Taimeiken,  un notissimo ristorante  in downtown Tokyo. Andarci è un doppio grande piacere.. come ammirare anche ricami su aquiloni antichissimi ricamati seta su seta , come questi particolari  nella foto.