Sentimentalmente

Un libro mi fa compagnia, mentre riposi il tuo dolore ed anche il mio...


 Le sette arti liberali, che  , nelle  università del  Medio Evo,erano considerate basilari per gli studi, in questi dipinti sono rappresentate come giovani donne che sfoggiano abiti di alta sartoria dell'epoca. La Grammatica, la Retorica,la Logica, la Musica, la Geometria,l'Aritmetica e l'Astronomia, tutte allineate al seguito della Filosofia.Esse tengono in mano dei drappi con scritte che alludono agli studi da esse rappresentati.Severino Boezio, che compare nel dipinto ,per quasi tutti rappresenta spesso solo un paragrafo del manuale di storia della filosofia. Dagli studiosi è visto come il filosofo che sintetizzò il pensiero classico e la cultura cristiana, lasciando l'unica eredità filosofica di rilievo della seconda metà del primo millennio. L'opera più famosa di Boezio è quella da lui scritta in carcere nel 523-524: il «De consolatione philosophiae», scritto ben conosciuto, oltre che da Dante, anche dai letterati e dagli umanisti rinascimentali. Uno dei punti fondamentali di quest'opera riguarda l'accettazione della vita per quella che è." La cosiddetta prosperità dei malvagi, pertanto, si rivela menzognera (lib. IV), e si evidenzia la natura provvidenziale dell’adversa fortuna. Le difficoltà della vita non soltanto rivelano quanto quest’ultima sia effimera e di breve durata, ma si dimostrano perfino utili per individuare e mantenere gli autentici rapporti fra gli uomini. L’adversa fortuna permette infatti di discernere i falsi amici dai veri e fa capire che nulla è più prezioso per l’uomo di un’amicizia vera. Accettare fatalisticamente una condizione di sofferenza è assolutamente pericoloso, aggiunge il credente Boezio, perché “elimina alla radice la possibilità stessa della preghiera e della speranza teologale che stanno alla base del rapporto dell’uomo con Dio” Il titolo delll'opera è: La Filosofia presenta le Sette Arti Liberali al filosofo Severino Boezio.Opera datata 1460-1470, attribuita al Coetivy Master. J. Paul .  
  
  
  
 Si può ammirare al Getty Museum di NYC