Sentimentalmente

Dal gioco alla vita col giocattolo che piace...


 Ho letto nei giornali di oggi , in coda alla ricorrenza di ieri  della giornata contro la violenza sulle donne, che il Pd ha presentato un disegno di legge per abolire  dai libri delle elementari le immagini di bambine intente  a cucinare o  a cullare la bambola, convinti certemente che queste immagini possano contribuire a fare della donna quello stereotipo capace poi di alimentare il maschilismo e spingerlo alla violenza contro le donne. Questa legge non ha senso in un mondo in cui ormai si parla solo di parità di genere. Allora ben vengano immagini in cui   venga ben evidenziato questo.   Per esempio una serie di immagini molto semplici, che io vedo significative. Un maschietto che si arrampica su un albero ed una bimba sul prato che coccola una bambola, a fianco la stessa immagine con ruoli invertiti, ultima i due bimbi  in arrampicata sull'albero, e poi entrambi nella cura della bambola. Mi pare che immagini che esprimano nel gioco la parità di genere siano molto importanti, anche perchè le realtà quotidiane non sono più quelle di un tempo, quando la società ed il modo di vivere imponevano alle persone certi ruoli. Comunque ruoli e generi a parte, oggi, come ieri, alla base di ogni rapporto c'è l'amore. Ed è di questo amore, ahimè, che si parla sempre meno, come se fosse ormai la ciliegina sulla torta di un rapporto fortunato, che funziona e poi improvvisamente scopre l'amore. C'è bisogno di una educazione all' amore, al sentimento,  al comprendere che amare, voler bene significa volere il bene dell'altro, indipendentemente dal nostro,amare vuol dire rispettare l'altro nella persona, nelle sue idee, amare vuol dire libertà reciproca nella fiducia e che l'amore non è mai possesso, proprietà di un persona, che i sentimenti devono essere spontanei per essere veri, nella costrizione e nella paura invece esiste solo falsità per utilità. Solo con una sana educazione sentimentale di questo tipo, propedeutica quindi all'educazione sessuale, che si formeranno giovani capaci di vivere le loro relazioni  in modo sano dal punto di vista emozionale,  gestire le gioie ed i dissapori con lucidità, senza giungere mai alla violenza , con la consapevolezza che come nasce un amore, così può finire per tanti motivi, che le separazioni sono sempre dolorose per entrambi perchè chi ama l'amore sa che è per sempre sia quello che ha dato e ricevuto. 
 MAYA di PABLO PICASSO