Sentimentalmente

Anche questo è un modo per migliorare il nostro benessere...


Il pensiero può cambiare la nostra vita?  Ne convengono diverse discipline, dalla psicoterapia cognitivista al buddhismo, ma una di quelle più disprezzate al riguardo è la filosofia.  Ma come? La filosofia ha cambiato il mondo: si pensi al marxismo, o alla filosofia medioevale, che determinava vita, morte e miracoli di milioni di fedeli, o infine al liberismo individualista,che tocca anche la nostra vita concreta.Pochi sanno che prima di diventare la materia  che abbiamo conosciuto a scuola, la filosofia per secoli è stata un metodo per stabilire come vivere nel modo migliore e raggiungere la felicità. È una tesi, questa, sostenuta e divulgata da un grande studioso di filosofia antica, Pierre Hadot, che in numerosi suoi libri  ( tra cui  La filosofia come modo di vivere) ha mostrato come nell'antichità le scuole  filosofiche altro non erano che  scuole di vita, luoghi in cui si andava a imparare come vivere bene .Oggi molti si rivolgono a stravaganti discipline - dallo yoga alla magia delle rune - ecco che al riguardo del bisogno di "stare bene", di "migliorare" e di "ritrovare se stessi" scopriamo di avere in casa un metodo serio, completo e validato da millenni: la filosofia.Ma come accade? Come può la filosofia aiutare le persone a vivere meglio? Con la pratica. La filosofia non è una teoria, non è un trattato, non è una serie di affermazioni: è soprattutto una pratica, un'arte, una disciplina e i filosofi, i grandi filosofi, prima di scrivere libri, si sono posti molte domande sul vero, sul giusto, sul buono, sul bello e sull'identità. Ma non è forse quello che facciamo anche noi? Non ci chiediamo spesso e con una certa ansia se una certa cosa è vera o è giusta? E non abbiamo dubbi su come si fa a deciderlo? E non ci interroghiamo forse spesso sulla nostra identità, su cosa vogliamo veramente, su quali sono le nostre potenzialità e i nostri limiti? Siamo tutti filosofi, solo che non abbiamo il tempo (o gli strumenti) per approfondire: Siamo filosofi, si, ma dilettanti, e magari un po' incerti e confusi. Ma come imparare a migiorare ? Esistono oggi scuole di filosofia simili a quelle antiche? Dove sono gli "ashram" della filosofia? Ci sono, ma un po' nascosti. Vi sono persone, filosofi professionisti - un nome per tutti e molto noto: Umberto Galimberti, "filosofo consulente" (in inglese suona meglio: philosophical pratictioner) e anche se di solito svolgono attività individuale, a volte lavorano anche con gruppi, e in casi rarissimi hanno messo in piedi cicli di incontri periodici. Come operano e in che modo è cosa lunga e non semplice a dirsi. Per limitarci a un solo piccolo esempio, può capitare che una persona sia indecisa riguardo a una scelta ,che mette in gioco valori contrastanti, che possono essere la propria sicurezza e la lealtà a qualcuno o qualcosa. In tali casi si procede con l'ospite (o "consultante" come si dice spesso) a una disamina dell'importanza di questi suoi valori, della loro influenza sul caso specifico e soprattutto del fatto che non necessariamente si può trovare una soluzione "perfetta": i valori non sono necessariamente coerenti tra loro e capita spesso che siano in contraddizione! Si tratta insomma di avere "cura" delle nostre idee, che non sempre sono ben fatte.
Da un articolo di Paolo Cervari