Sentimentalmente

L'erotismo nei tempi... Oriente.


 Kama Sutra . Non si devono però confondere le performance tantriche con il Kama Sutra: in realtà le "Massime sull’amore", riunite nel IV secolo da un certo Vatsyayana, sono più che altro un insieme di consigli per una felice vita di coppia. Solo una sezione è dedicata alla "pratica":  descrizioni esplicite tanto quanto le miniature di epoca musulmana con cui vengono spesso rappresentate. 
 Eros e medioevo . Medioevo casto, represso e senza eros. È uno dei più radicati tra i nostri luoghi comuni. Ma è falso, perché dall'amore cortese alla goliardia, l'età di mezzo è ricca di richiami erotici. Vero è che a questa nomea hanno contribuito storie come quella del succubo, un tipo particolare di diavolo, la cui visita era una "disgrazia". Di notte, soprattutto ai monaci, poteva infatti succedere che un demone travestito da donna bellissima si infilasse nei letti maschili: a forza di esibirsi in tutto il repertorio dell’arte erotica, il succubo sfiancava gli uomini in un lungo amplesso. Poi se ne andava via soddisfatto, pronto a rifornire di materia prima i "colleghi" incubi, specializzati nelle visite notturne alle donne.