Sentimentalmente

Un pensiero Zen da una leggenda antica...


  Un'antica leggenda giapponese racconta di un monaco che, entusiasta del libro cinese Tao Te Ching, decise di iniziare una raccolta di fondi per poterlo tradurre  nella propria lingua e pubblicarlo. Furono necessari molti anni per raccogliere quei denari. Nel frattempo la peste devastò il suo paese ed il monaco usò quel denaro per alleviare le sofferenze dei malati ed aiutare i superstiti. Terminata l'emergenza tornò al suo progetto per la pubblicazione del Tao. Raccolse denaro per dieci anni , ma,quando stava per dare alla stampa il libro, un  violento terremoto devastò il suo paese. Allora il monaco usò quel denaro per  ridare una casa a chi aveva perso tutto. Tornò poi a raccogliere denaro per altri dieci anni, al temine dei quali finalmente il popolo giapponese potè godere della lettura del Tao Te Ching.  A questo proposito i saggi buddisti dicono che ,in realtà , il monaco fece tre edizioni del Tao, due invisibili ed una stampata. Infatti egli credette nalla propria Utopia, combattè il Buon Combattimento, perseguì il proprio obiettivo senza  dimenticarsi di prestare attenzione e cura ai suoi simili.Dovremmo pensarla così anche noi, perchè spesso i libri, che scriviamo con le nostre opere di attenzione, di generosità, di affetto verso gli altri ,sono più importanti di quelli che stanno nelle nostre biblioteche.