Sentimentalmente

Rosso di sera...


  Anche i proverbi fanno parte della cultura dell'uomo, che, quando non aveva conoscenze, regolava la propria vita ed il proprio lavoro sui cicli della natura, osservando attentamente ogni fenomeno e quali erano le sue conseguenze. Quando gli eventi erano ciclici allora componeva un detto, che avrebbe indicato ai posteri quell'evento.  Credo sia stato l'inizio della scienza, basato solo sull'osservazione attenta e possibilmente verificata dei fenomeni naturali.
-Rosso di sera, bel tempo si spera- Cielo a pecorelle , acqua a catinelle- Il grillo è il termometro dei poveri-Gli uccelli volano basso, pioverà-Quando marzo entra da leone, esce da pecora-Proverbi, o modi di dire, che quasi tutti conosciamo per averli letti, per averli sentiti , io li uso ancora perchè li ho imparati da bambina, quando di metereologia , come studio anticipatorio dei fenomeni atmosferici, era ancora sconosciuto.  La gente si affidava a questi detti, che erano il frutto dell'esperienza secolare contadina,poichè l'economia  agricola aveva  insegnato  moltissimo colla semplice osservazione di fenomeni ,che si ripetevano. Col passar del tempo, chi usava spesso proverbi veniva preso in giro, tuttavia con un altro detto diventato famoso-I proverbi dei vecchi fan morire di fame i giovani-Ora c'è chi ha dato la spiegazione scientifica a  parecchi di questi proverbi.Se vi interessa conoscerla non vi resta che CLICCARE L'IMMAGINE IN ALTO.