Sentimentalmente

Curiosità sull'arte...


 
Questo dipinto  "Veduta del foro Romano" e il suo "compagno facevano parte di una collezione britannica. E' un'opera del 1700, forse  di mano del Panini,che fu un grande artista, maestro di questi dipinti souvenir, tanto amati dai ricchi viaggiatori  dell'epoca nel loro Grand tour of Europe. Questa vista del Colosseo e dell'Arco di Costantino è una ricostruzione fantasiosa, che mostra i monumenti dal loro migliore lato. Al colosseo sono state aggiunte parti cadute e nel paesaggio sono  dipinte altre antichità, che si trovano altrove, come il famoso vaso Borghese(ora al museo del Louvre)in basso a sinistra.E questo accadeva perchè il '700 fu  il secolo in cui iniziò a svilupparsi lo studio dell'archeologia, e le prime scoperte suscitarono grande interesse per tutto quanto di antico si potesse già ammirare. Per questo divenne di gran moda possedere vedute di luoghi archeologici. Gli artisti dell'epoca, desiderosi di guadagnare con il loro lavoro si adeguarono al gusto del momento  con una produzione  in stile neoclassico di paesaggi inventati, nei quali inserivano non solo monumenti e rovine rimanegggiate, ma anche frutto di pura fantasia.