Sentimentalmente

Gruppo musicale..festa privata.


  Nei primi anni del 1500, particolarmente nel  Nord Italia, le richieste della committenza ai pittori cominciano a cambiare. Se prima i dipinti erano destinati alle chiese, i  conventi, al papa stesso e ai cardinali colla richiesta di soggetti religiosi  o mitologici, ora sono ambiti anche dai Signori e cambia la richiesta di soggetti.Si desidera avere in casa riproduzioni di momenti di vita quotidiana e questa diventa una moda, che aiuta ad accrescere il lavoro nelle botteghe dei pittori.  Il dipinto, che racconto, ha titolo " Gruppo Musicale", ed è la rappresentazione di un concerto privato, opera di Callisto Piazza, datato 1530.Questo pittore appartiene ad una famiglia di pittori lodigiani, si può classificare come appartenente al rinascimento lombardo,le sue opere si trovano in molti musei nel mondo,la sua fama non fu grande, anche se ritenuto un pittore di alto livello nel suo "mestiere".  In secondo piano ci sono due uomini che suonano il flauto, stanno entrambi accanto ad un terzo uomo, forse un poeta o un letterato perchè ha il capo coronato di alloro,mentre in primo piano due donne suonano stumenti a corda, uno ricorda  una chitarra, suonato dalle dita, mentre il secondo rammenta un violino, una viola, un violoncello poichè la suonatrice tiene in mano un archetto. L'uomo sulla sinistra, vestito elegantemente ,sta cantando leggendo da un libro di spartiti, guarda fuori dal quadro come se  invitasse l'osservatore a partecipare alla festa. Un bel dipinto, interessante per la novità, che rappresentò all'epoca.