Sentimentalmente

A. Baricco _ Quel che stavamo cercando. Sarà una risposta o che altro?


  Quel  che stavamo cercando__33frammenti è l'ultima pubblicazione di  Alessandro Baricco,forse il mio autore preferito tra i contemporanei della letteratura italiana.Ero certa, che  come ha scritto su tutto quanto il digitale abbia cambiato le nostre vite mostrandoci ogni lato della modernità ,allo stesso modo non si sarebbe perso la pandemia. Ed ecco puntuale questo suo nuovo saggio. Ho iniziato a leggerlo stamattina, gustarmelo con tutta la calma possibile.  Preciso, schietto, il suo inizio è tranquillo, come nel suo stile, mi appresto a confrontare i miei pensieri con i suoi, anche se difficilmente dissento dal suo modo di ragionare e presentare le cose. Potrei inventarmi il termine di letteratura scientifica,poichè nei suoi testi non prevale mai la prevaricazione del pensiero altrui.  Malattia, provocata dall'aggressione di un virus, con alta contagiosità, che invade il mondo ad ogni latitudine viene definita pandemia per decisione di medici, che hanno constatato i sintomi, per decisione di virologi che questo virus hanno individuato e per decisione di epidemiologi che hanno osservato il diffondersi della malattia , mentre,in realtà dice Baricco " bisognerebbe provare a comprendere la Pandemia come creatura Mitica". E questa cos'è?  Per condividere uno scopo comune, di gran lunga più importante di una semplice emergenza sanitaria,conoscenze diverse come ignoranze di varia natura si sono unite in questa costruzione di creature mitiche, che sono quindi artificiali,per comunicare qualcosa di importanza vitale.  In esse gli umani trovano materia  con cui costruire il caos delle loro paure,dei loro ricordi, come quello delle convinzioni e dei sogni. Ecco creato il mito da avere sempre davanti a tutto , conservare, averne cura ogni giorno, creandosi così un destino, oppure riconoscendo come tale il mito stesso. Il mito in questione non è irrealtà, fantasia, bensi diventa una figura reale fatta da tantissimi piccoli particolari,visibili, a cui si crede. In sintesi vi ho raccontato l'inizio del suo viaggio nel Covid, che sicuramente andrà ad esplorare meglio e forse darà una risposta a molti e a molti altri motivo di discussione. Da parte mia è da un anno ormai che ho le mie idee su questa pandemia  e vedo che voci e menti autorevoli non hanno accettato tutto come oro colato-