Sentimentalmente

Da ieri sui mercati gli Eurobonds... ma si continua a discutere.


 Qualcuno ricorda quando  Giulio Tremonti, allora ministro dell'economia dell'ultimo governo Berlusconi, si fece protagonsta in Europa della proposta di creare Eurobonds per finanziare i debiti degli stati membri, e fu visto dalla stampa internazionale come un visionario, intenzionato a rovinare l'Euro , e dai giornali italiani come un pazzo?  Da quel momento   le tenaglie europee iniziarono a stringersi attorno al debito italiano fino a portare lo spread a superare livello 500 e l'Italia sull'orlo del baratro, dal quale non la salvò nemmeno il governo Monti, voluto in fretta e furia dall'Europa e  preannunciato ,a chi guardava oltre le righe ,dalla nomina a sorpresa di Monti a senatore a vita. Bella, limpida e chiara politica la nostra, che da allora  non solo non ha portato benefici al nostro paese, anzi, le cose sono talmente peggiorate e non solo per noi, ma anche per altri paesi Europei. Di certo, se non ci fosse stato Mario Draghi presidente della Bce, il quale col QE( quantitative  easing) riusci a portare l'Euro fuori dalla crisi, contemporaneamente dando un certo respiro a parecchi stati, tra i quali l'Italia, la Spagna  e il Portogallo, non posso immaginare in quale situazione navigheremmo ora. C'è voluto il Covid-19 per aprire gli occhi e forse un poco di cuore, ammesso che ce l'abbiano ,alla cancelliera  Merkel e alla presidente della commissione Europea Ursula  von der Leyen, indirizzandole e poi convincendole a creare finalmente questi Eurobonds per finanziare il  Recovery Fund. Di questo fondo si sa  che servirà a finanziare la rinascita dei paesi dell'unione, mortalmente colpiti dalla pandemia nelle loro economie, chiudendo momentaneamente un occhio sullo sforamento dei debiti, mantenendo tuttavia un occhio vigile sull'utilizzo di questi fondi, per i quali, tuttavia, è già stato delineato l'ambito di spesa( transizione ecologica, digitalizzazione principalmente ) Ieri  ha fatto la sua uscita sui mercati la prima trance emessa di questi Eurobonds. Il loro successo ha superato di gran lunga le aspettative, infatti la richiesta ha superato di gran lunga il doppio di quanto posto all'asta. Perchè l'Europa è stata così egoista e cieca in questi lunghi  dieci anni? A mio avviso è stata esclusivamente una maldestra scelta politica, poichè purtroppo conta solo dove va lo sguardo di chi fa le proposte. Sguardo destrorso .. proposte errate e inaccetabili, sguardo mancino , invece, saggezza e lungimiranza. Mi auguro che l'Italia, la quale sta indossando occhiali correttivi modello  Draghi, possa finalmente guardare dritto  filo naso per tirarci fuori da questa miseria socio -politica- economica nella quale stiamo sguazzando. Sto pensando che non ho guardato il naso da che parte tira...