Blog
Un blog creato da g1b9 il 10/01/2009

Sentimentalmente

Tutto ció che mi dá emozioni....

 
 

***

   Nel mio blog utilizzo  immagini trovate sul Web. Alcune siuramente hanno il copyright;  qui sono usate con scopo culturale , divulgativo  e critico, tuttavia toglierò immediatamente l'immagine, qualora questo uso dispiacesse agli autori.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

 

Il dolore è un topo..

Post n°6042 pubblicato il 23 Marzo 2025 da g1b9
 

 



Il dolore è un topo
sceglie l’intercapedine nel petto
per timido nido
ed elude la caccia
Il dolore è un ladro
rapido nel trasalire
tende l’orecchio
per cogliere un suono
di quel vasto buio
che ha trascinato la sua vita
indietro
Il dolore è un giocoliere
ardito nell’esibirsi
perché se esita
l’occhio per di lì
non colga i suoi lividi
siano uno o tre
Il dolore è un buongustaio
moderato nel lusso
Il dolore migliore non ha lingua
prima che parli
bruciatelo in piazza
le sue ceneri
lo faranno
forse
se rifiutano
come sapere
ormai nemmeno la tortura
ne caverebbe una sillaba.

 

Emily Dickinson

 


 
 
 

Punti di vista ,oppure...

Post n°6041 pubblicato il 22 Marzo 2025 da g1b9
 



Nella vita per quanto tu possa far bene, troverai sempre qualcuno che ha da ridire... Li chiamano punti di vista...Io li chiamo punti di invidia.

  R. D'Agostino/ Anna Rakhvalova        


ù

Diego Rivera__Flower Pickers 1957.

 
 
 

Il potere...

Post n°6040 pubblicato il 21 Marzo 2025 da g1b9
 

 

 

Il potere non cambia le persone, semplicemente toglie loro la necessità di fingere.

Il giusto protegge, l'ambizioso abusa, l'insicuro diventa tiranno.

Non è il potere a corrompere, ma è il vero volto di ognuno a emergere quando non c'è più paura delle conseguenze.



Anthony Hopkins

 

 
 
 

L'equinozio di primavera, oggi.

Post n°6039 pubblicato il 20 Marzo 2025 da g1b9
 

 




 Salutiamo la stagione invernale, oggi 20 marzo 2025 alle 10.01, infatti, si è verificato l'equinozio di primavera ed è quindi ufficialmente cominciata la stagione primaverile nel nostro emisfero. Sebbene ogni anno la finestra temporale in cui cade sia compresa tra il 19 e il 21 marzo, questa giornata segna il momento esatto, l'istante, in cui il centro del disco Sole sembra attraversare, passando dall'emisfero australe a quello boreale, l'orizzonte celeste e raggiungere l'intersezione tra l'eclittica e l'equatore celeste, nel cosiddetto punto vernale. Ma perché la data cambia di anno in anno?

L'equinozio di primavera


Dal latino aequinoctium, ossia aequus “uguale” e nox “notte”, l'equinozio (sia di primavera che d'autunno) è un evento astronomico durante il quale l'asse terrestre e la sua orbita si allineano in modo che entrambi gli emisferi ricevano la stessa quantità di luce solare. In altre parole, i raggi del Sole sono perpendicolari all'asse di rotazione sulla Terra. Tuttavia, se è vero che all'equatore il Sole sorge perfettamente a est, tramonta perfettamente a ovest e a mezzogiorno si trova esattamente allo zenit, non è altrettanto vero, nonostante il nome stesso, che in questo giorno (così come per l'equinozio d'autunno) le ore di luce siano esattamente uguali a quelle di buio (le prime sono leggermente di più per l'effetto dell'atmosfera terrestre). “Il Sole stesso è una sfera e non una fonte di luce puntiforme, quindi il suo margine viene rifratto dalla nostra atmosfera quando sorge e tramonta, il che aggiunge diversi minuti di luce a ogni giorno”, spiegano dalla Nasa. Inoltre, il Sole non è una lampadina che si accende e si spegne precisamente all'alba e al tramonto, “quindi non c'è una divisione perfetta tra giorno e notte durante l'equinozio, anche se ci va molto vicino”.


Perché cambia di anno in anno


L'equinozio di primavera (astronomico) non avviene sempre il 20 marzo, ma si verifica in un momento preciso che varia di anno in anno (può essere il 19, il 20 o il 21 marzo). Ricordiamo brevemente che , come vi abbiamo raccontato, l’equinozio di primavera nel nuovo millennio è stato il 21 marzo nel 2003 e nel 2007 e tornerà a esserlo solo nel 2102, mentre cadrà il 19 marzo nel 2044 e nel 2496. Questo è dovuto al fatto che la Terra compie un giro completo intorno al Sole, nel cosiddetto anno siderale, in 365 giorni e 6 ore, che non corrisponde a quello del nostro calendario gregoriano. Ed è proprio per questo che abbiamo introdotto l'anno bisestile, di 366 giorni, che permette di recuperare 24 ore ogni quattro anni. Inoltre, l' equinozio di primavera è leggermente in anticipo rispetto all'anno precedente, in quanto si verifica un fenomeno chiamato precessione dell’asse terrestre o precessione degli equinozi.

Più aurore polari


Durante l'equinozio di primavera, inoltre, torna anche cosiddetta la stagione delle aurore. In questo periodo dell'anno (così come durante l'equinozio d'autunno), infatti, l'orientamento del campo magnetico del nostro pianeta lo rende più soggetto al vento solare, generando un maggior numero di aurore più brillanti. Ciò è dovuto, come riporta SpaceWeather. com, al fenomeno chiamato effetto Russel-McPherron, proposto nel 1973, secondo cui, nei giorni e nelle settimane intorno agli equinozi, la geometria del campo magnetico terrestre si modifica in modo tale da favorire l'apertura di fessure magnetiche che permettono alle particelle cariche elettricamente provenienti dal Sole di penetrare più facilmente nella nostra atmosfera.

 

Da WIRED         

 
 
 

La moda di..

Post n°6038 pubblicato il 19 Marzo 2025 da g1b9
 

Va di moda il non volere.

Il non rispondere.

Il “scrivimi pure che ti risponderò tra 5 ore”. Non perché sia occupato, ma perché non voglio mostrare il mio interesse.

Va di moda complicarsi la vita ripetendo continuamente che “non stai cercando nulla di serio”.

Va di moda allontanarsi da una persona che ti fa impazzire, che potrebbe regalarti nuove sensazioni e forse essere proprio quella che stavi cercando, ma sei talmente egoista e codardo da non restare a scoprirlo.

Va di moda avere paura di provare qualcosa.

Va di moda non voler più amare solo perché ti hanno spezzato il cuore e non darti la possibilità di incontrare qualcun altro che potrebbe davvero renderti felice.

Va di moda scappare, va di moda guardare gli occhi di qualcuno attraverso uno schermo ma non guardarli nel vero riflesso della vita.

Vanno di moda le relazioni passeggere, quelle condivise, va di moda non impegnarsi, va di moda stare soli anche se poi, arrivati a casa, fanno male persino le ossa nel coricarsi accanto a un posto vuoto.

Va di moda il piacere, solo quello. Va di moda non perdere tempo a scoprire un po’ di più i misteri dell’altro, non si vuole più baciare la stessa persona, va di moda accarezzare in modo superficiale per una notte, per qualche minuto.

Va di moda l’individualismo, va di moda non creare una famiglia, va di moda giocare col telefono invece di uscire a vedere il sole.

Va di moda chiudere tutto, va di moda non sapere lottare, va di moda non poter abbracciare o, peggio ancora ...  non voler abbracciare.

Avere voglia di amare spaventa, l’amore non esiste più, non guardiamo più davvero e non sentiamo più nulla.

 
 
 
 
 

RELATHIONSHIP

Don't let someone become a priority in your life , when you are an  optional in their life... Relationships work best when they are balanced.

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

g1b9gibbonejpaperino61toArianna1921gianni.scrimservicespunexmeme01amore_nelcuore1QuartoProvvisorioAmapola.2010GCBUBobLiledeLumiLmaglioluisaVioletta44
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

motori ricerca

 


contatori internet

popoli e comunità

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963