La gaia scienza

QUESTIONE DI BUON SENSO


E' questione di buon senso ragionare come se la Terra fosse la nostra casa, il nostro appartamento. Ci vivremmo se fosse sparso di immondizia? Se fosse senza acqua che esce dai rubinetti? Se fosse invaso da esalazioni tossiche? Il fatto è che non si dovrebbe mai smettere di pensare che ognuno di noi è un microcosmo, una piccola riproduzione del Tutto, una millesima frazione della massa. Se tutti, o la maggior parte, riuscissero a far proprio questo convincimento, avremmo un presente e un futuro più vivibile.Premesso questo, vi propongo un elenco di cose che personalmente, in quanto microcosmo con diritto di parola e pensiero, detesto vedere fin dal profondo del mio essere (e mi tolgo una pietra dalla scarpa, cosa che volevo fare da tempo).Il risparmio energetico è ANCHE un risparmio economico:1) Credo sia da perfetti minorati mentali lasciare le luci accese di una stanza in cui non si soggiorna in quel momento. Le accendi se ti serve. E poi le spegni. La casa non è un albero di Natale e il contatore gira. Lo stesso vale per le famose spie degli elettrodomestici lasciate accese. Fare un passo per spegnere la spia del televisore non procura danni irreversibili alla salute. Lo stesso vale per la macchinetta del caffè, il pc, la radio e ogni altro elettrodomestico.2) E' proprio necessario farsi un bagno al giorno? Avete idea di quanta acqua serva per riempire una vasca?3) La lavatrice si fa a carico pieno. E lasciate perdere i 90 gradi. Con i detersivi in commercio bastano quasi sempre i 40 gradi.4) La lavastoviglie è sua sorella...E i prelavaggi sono uno spreco inutile, così come l'uso del brillantante.5) E' inutile che d'inverno vi ostiniate a credere che sia ancora estate per girare in casa in camicia. Fuori c'è il ghiaccio per terra, non si può sciogliere con il phon. Quindi abbassate il termostato, chiudete le finestre e mettetevi un maglione.6) E' proprio necessario riempire carrello e mobili di prodotti di ogni tipo??? Specifico per parquet, per mobili, per vetri, per superfici lavabili, per il bagno, per la fuga della piastrella, per il monitor del televisore, per spolverare, per il wc, per sgrassare il fornello, per il forno, per lo sporco ostinato, per lo sporco leggero, per lo sporco che non c'è, per la lettiera del gatto, per le macchie di sudore... E poi piumini, piumini allungabili, scope a batteria, aspirabriciole e aspiracervello. E poi detersivo per stirare meglio, per i colorati, per le tende, con l'aromaterapia, con l'omeopata e con lo strizzacervelli in allegato.Questo mi fa davvero infuriare. Io ho solo questo: vetril (per spolverare e pilire i vetri), detersivo liquido e ammorbidente, la cara vecchia candeggina, un fungicida per i capi bianchi in lavatrice e un cif con candeggina per il bagno. E, dimenticavo, un prodotto da diluire con cui lavo i pavimenti e la roba a mano (senza additivi chimici).7) Quando andate al supermarket, perchè non prestate attenzione alle ricariche?? Se io ho a casa il flacone semivuoto dell'ammorbidente, ad esempio, per quale arcano motivo dovrei comprarne uno nuovo quando esistono le ricariche di prodotto concentrato da diluire in acqua??8) E poi il riciclo...parliamo della raccolta differenziata? E' una questione di buon senso e di abitudine, di civiltà. Sono attentissima ad ogni cosa. Se ognuno di noi la facesse diligentemente, si risparmierebbero tonnellate e tonnellate di rifiuti smaltiti in modo errato, con le ovvie conseguenze in ambito di inquinamento e di rincari in bolletta. Un contenitore di plastica o di alluminio, con la lasagna ammuffita o il formaggino rinsecchito non si butta nel secco e buonanotte: lo pulite e lo mettete tra le altre cose da differenziare. Son due minuti due. Costa tanta tanta fatica?