La gaia scienza

IERI, OGGI E DOMANI


Prendo in prestito il titolo di un grande film e lo faccio mio. Lo adotto come massima della mia vita. Per quanto ami le differenze, qua è sempre tutto identico. E per quanto ami l'aforisma eracliteo "Tutto scorre e niente resta", qui mi pare uno stagno. Niente scorre e tutto resta. Una discarica temporale, insomma. Cerco ninfee: comprerò un microscopio. Troverò un esile "battere floreale" di ottimismo e colore?
Mi sento spesso il protagonista di uno dei dipinti del grande Caspar David Friedrich. Sarà che nostalgicamente mi riporta alla mente i bei tempi in cui leggevo Nietzsche e Baudelaire. Sarà perchè in effetti mi sento piccola di fronte all'immensa forza della Natura... sarà perchè metaforicamente ben ritrae molte delle mie situazioni quotidiane. Paradossali, direi. Se sostituissi la forza della Natura con il sarcasmo del Fato, resterei comunque piccola piccola. Forse a mio vantaggio gioca e giova il fatto che mi renda perfettamente conto di come sono evoluti, evolvono e evolveranno certi fatti: in nessun modo. Sempre la solita solfa. Quindi in un certo senso non posso illudermi che sarà diverso da così.Ma mi trovo spesso a godere nell'immaginare la nostra partenza per un paese logisticamente abbastanza lontano, per poi trasformarmi in una mosca o in un qualsiasi animale volante e constatare cosa farebbero senza di me: senza la mia autonomia, senza il mio cervello e soprattutto senza le mie quotidiane e molteplici attività. Godo possentemente all'idea di vedere realizzata la mia visione: il panico, la stanchezza, la confusione, lo sconforto e la rabbia per non aver voluto imparare quando si sarebbe potuto e per non aver voluto sperimentare laddove il tempo si tramutava in noia e sbadiglio.Sarò anche criptica. Ma l'urgenza di modellare e fermare in parole i miei pensieri mi rendono più leggera.Spesso penso alla mitica frase di Jessica Rabbit:
La vorrei mettere da tempo come sottotitolo del blog, leggermente modificata sul finale:Non sono cattiva, è che mi fanno essere così!