Graficare

Installare software Windows in Ubuntu


Installare nuovo software in Ubuntu: APT/Synaptic, Rpm, Deb, Automatix. Premessa: la lunghezza di questo post non vuol dire che installare software in Ubuntu sia complicato, nella maggior parte dei casi basta sapere usare Synaptic, abilitare repository (archivi) di software extra per poter installare ciò che serve in modo molto semplice.Tutto ciò che è scritto “oltre” può rivelarsi utile in casi particolari, ma non riguarda l’uso “normale” di Linux.Lingua italianadal menù System > Administration selezionare Language Supportinstallare eventuali pacchetti mancanti se suggeritiinstallare la lingua italianaSynapticIl metodo più semplice è sicuramente tramite Synaptic, un’interfaccia grafica per il gestore di pacchetti APT di Debian / Ubuntu, che si collega ai “repository” (archivi software) ufficiali di Ubuntu consentendo l’installazione con un solo click.Da installare subitodal menù System > Administration selezionare Synaptic e inserire la password utentefare una ricerca (search) per “build-essential” e installare le libreriePer la filosofia Ubuntu di default vengono attivati solo i repository che contengono software non commerciale e ufficialmente supportato. Per usufruire di software commerciale e di quello non ufficialmente supportato è necessario apportare delle modifiche alla lista dei repository.Abilitare Repository Extra in Synapticavviare Synaptic e inserire la password utentenel menù Impostazioni > Archivi dei Pacchetti abilitare tutti i repository inserendo un segno di spunta in tutte le caselle ad eccezione di “Codice Sorgente”chiudere e cliccare su Ricarica dalla schermata principale di Synaptic per aggiornare la lista dei software disponibili in archivio (ogni volta che si aggiunge una nuova fonte “repository” è necessario ricaricare la lista)A questo punto la lista del software disponibile sarà cresciuta a dismisura.Aggiungi / RimuoviNel menù Applicazioni di Gnome è possibile selezionare Aggiungi / Rimuovi, si tratta di una versione ancora più semplice di Synaptic, tutto il software è diviso per categorie, ogni software ha una descrizione (spesso in inglese) e ha un punteggio che va da 1 a 5 stelle in base alla popolarità, questo aiuta molto a districarsi nella marea di software disponibile affidandosi al giudizio degli altri, anche se può capitare che ottimi software, come ad esempio il gioco Frozen Bubble abbiano una sola stella.Aggiungere Software dal TerminaleCome dicevamo prima esistono diversi metodi per fare la stessa cosa, la lista dei repository ad esempio può essere modificata anche dal Terminale oltre che da Synaptic. Sebbene sia un procedimento poco adatto agli utenti meno esperti, in alcuni casi può essere utile conoscere questo metodo, ad esempio quando dopo aver aggiunto un repository è necessario importare le chiavi GPG che certificano il software:Aprire il Terminale da Applicazioni > Accessori > Terminale e scrivere:“sudo gedit /etc/apt/sources.list” senza le virgoletteSi aprirà l’editor di testo dal quale sarà possibile aggiungere repository alla lista, che sarà simile a questa:…..…..deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hardy main restricteddeb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hardy main restricted#deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hardy universe#deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hardy universe#deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hardy-security main restricted#deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hardy-security main restricted#deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hardy-security universe#deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hardy-security universe…..…..Decommentare una linea equivale ad abilitare quel repository, per decommentare bisogna togliere il simbolo # laddove c’è un url che inizia per #deb.Altri repository li potrete aggiungere facendo una ricerca su internet.Come dicevamo prima dopo l’aggiunta di alcuni repository è necessario prelevare le chiavi GPG, nel Terminale dovremo inserire un comando tipo questo:wget http://……./………gpg -O- | sudo apt-key add -Installare software in formato .DebPer installare un nuovo software che abbiamo scaricato nel formato Debian (.deb) basta cliccarci e inserire la passwordAlternativamente è possibile installarlo da Terminale:aprire un Terminale e spostarsi nella directory dove è presente il pacchetto da installare, il Terminale si apre sempre nella directory home dell’utente loggato (/home/nomeutente), quindi se il pacchetto si trova in quella directory non è necessario spostarsi, invece se il pacchetto si trova sul Desktop è necessario spostarsi sul Desktop dal TerminaleVisto che il percorso assoluto del Desktop è /home/nomeutente/Desktop (oppure /home/nomeutente/Scrivania), ci basterà scriverecd ./Desktop (cd = change directory), quindi per installare il pacchetto“sudo dpkg -i nomedelpacchetto.deb” senza virgoletteInstallare pacchetti in formato RPMOltre ad installare software nel formato Debian (.deb) e tramite APT/Synaptic è possibile installare software pacchettizzato nel formato RPM, questo è reso possibile da un software chiamato alien che converte i pacchetti .RPM in .Deb.Per prima cosa quindi è necessario installare alien.Avviamo Synaptic, nella maschera di ricerca scriviamo alien ed installiamoloAvviare il Terminale, spostarsi nella directory dove avete scaricato il software nel formato .Deb e scrivere“sudo alien nomedelpacchetto.rpm” senza virgoletteoltre al pacchetto Rpm sul desktop adesso sarà presente lo stesso pacchetto in formato .Debseguire la procedura per l’installazione dei pacchetti Debian (.deb)AutomatixAutomatix è un ottimo strumento per installare driver e software che richiedono generalmente l’uso del Terminale.Si tratta di un software molto criticato perché a quanto pare non ha una gestione dei pacchetti e delle dipendenze delle migliori, quindi se riuscite a installare tutto il software e i driver che vi servono senza l’aiuto di Automatix tanto di guadagnato.Automatix installa con un click driver Nvidia, codec audio e video, software per la programmazione, Google Earth, Google Picasa, Java, Flash Player, Skype, font Extra, i Nautilus Script, Acrobat Reader, l’emulatore Wine e molti altri programmi.Sul sito ufficiale getautomatix.com cercate il pacchetto .deb per la vostra distribuzione e per la vostra architettura. Cliccateci e installatelo esattamente come si fa su Windows.Dopo l’installazione cercare il nuovo software nel menù Strumenti di Sistema > Automatix.Software Windows su UbuntuAlcuni software si possono installare in Linux tramite Wine (installare Wine in pochi click con Automatix). Anche se la percentuale di successo non è garantita è possibile installare software largamente usati come Photoshop, attualmente dalla versione 7 alla versione CS2.Dopo aver installato Wine basta cliccare sull’installer .exe per installare il software. Se l’installazione dovesse fallire (capita) potete cercare informazioni sul sito winehq nella sezione dedicata alle applicazioni e vedere se per il software che volete installare esistono consigli inviati dagli altri utenti.Internet Explorer in LinuxPer installare Internet Explorer dalla versione 5 alla versione 7 su Linux (consigliato solo ai webmaster che devono “visualizzare” i lavori anche su IE)FinaleEsiste un sito specifico per aggiungere “sorgenti” alla vostra lista dei repository, source-o-matic calcola la lista in base alla nazione, alla versione di Ubuntu e a quali software attivare (universe, multiverse, etc).Per modificare tutta la lista dei repository è consigliabile usare il Terminale e non Synaptic.Link Utili:Documentazione UfficialeCommunity ItalianaManuale Completo Non UfficialeUbuntu Semplice