genitoridiunastella

Il sostegno psicologico in gravidanza


Pier Luigi Righetti e Dario Casadei (a cura di)Il sostegno psicologico in gravidanza(Edizioni Scientifiche Ma. Gi., Roma, 2005 Collana Forma mentis) Recensione a cura di Anna Della VedovaLa valorizzazione degli aspetti psicologici nell’assistenza alla donna in attesa di un bambino e al suo contesto relazionale è il tema che unisce i contributi di professionisti con specializzazioni diverse raccolti in questo volume che mette a confronto le esperienze delle diverse figure sanitarie che si prendono cura del benessere fisico e psicologico dei genitori in attesa, accompagnandoli lungo le fasi della gravidanza, della nascita e del primo sviluppo del loro bambino.La ricerca di un modello integrato tra psicologia e ostetricia è l’obbiettivo che ha guidato il paziente lavoro dei curatori nella convinzione che l’assistenza alla donna in gravidanza debba privilegiare un approccio che mantenga sullo stesso piano gli aspetti somatici, psicologici e relazionali. L’assistenza alla gravidanza e alla nascita richiede agli operatori sanitari la considerazione di uno scenario complesso in cui gli elementi del contesto emotivo e relazionale che circondano l’unità gestante-feto -la coppia genitoriale, il contesto famigliare e relazionale, il contesto sanitario- interagiscono in un equilibrio in cui benessere fisico e psicologico non possono essere disgiunti. Solo in quest’ottica l’assistenza sanitaria diviene elemento di supporto psicologico e di promozione del benessere delle persone. Questo libro riporta una preziosa raccolta di esperienze eterogenee, per modalità di approccio e teorie di riferimento, la cui base di partenza comune è rappresentata dall’interesse degli specialisti sanitari - ginecologi, pediatri di base, psicologi, psicoterapeuti, ostetriche - per i vissuti psicologici ed emotivi che il concepimento, l’attesa e la nascita di un bambino comportano nei genitori e nel loro contesto relazionale. I modelli di intervento presentati spaziano su numerosi temi dell’assistenza alla gravidanza, al parto e al puerperio. Sono considerati corsi di accompagnamento alla nascita secondo diversi approcci, l’educazione prenatale, i vissuti psicologici e i compiti evolutivi della genitorialità, le emozioni suscitate dall’ecografia, l’assistenza al travaglio, il dolore da parto e il ruolo dello psicologo ostetrico. Di particolare interesse risultano le parti dedicate all’importanza del sostegno psicologico nelle fasi del puerperio e post-partum. E’ infatti nelle prime fasi di adattamento tra genitori e neonato, al momento del rientro dall’ospedale, che prendono origine i rischi di depressione materna post-partum e le prime insidie allo sviluppo psicologico del bambino. Viene così messo in rilievo il ruolo di ascolto psicologico rivestito dal pediatra di base a cui vengono portati i primi segni di disagio tra genitori e bambino. Sono infine presi in considerazione i vissuti genitoriali e le implicazioni psicologiche di eventi importanti come la diagnosi prenatale, la morte endouterina, l’interruzione di gravidanza.Dedicato dai curatori alle mamme e ai papà che essi incontrano nel quotidiano, questo libro rappresenta uno strumento utile per chi lavora in ambito ostetrico (ospedaliero, territoriale ecc.), per gli psicologi, gli psicoterapeuti e per gli studenti in formazione. Gli operatori della nascita vi potranno trovare una preziosa descrizione di esperienze vissute sul campo, nella prevenzione, nella clinica o nella ricerca, in un approccio che premia la multidisciplinarietà, evita ogni focalizzazione “sull’organo da curare” e valorizza il contesto psicologico e relazionale della persona.http://www.psychomedia.it/pm-revs/books/righetti.htm