Genova Nei Ricordi
Ma se ghe pensu...Uno straordinario viaggio alla scoperta della vecchia Genova, quella più sconosciuta.Ricca di leggende,aneddoti,curiosità,segreti,tradizioni e personaggi.Il fascino di luoghi dimenticati per ritrovare la magia delle atmosfere perdute.
« Leggende, misteri e dice... | Una gita fra le valli di... » |
Genova e le sue leggende: Paciugo e Paciuga
Post n°17 pubblicato il 21 Agosto 2009 da Bibi1742
Sembra che i loro nomi originali fossero Pelegro e Pelegra, divenuti poi Paciugo e Paciuga che nell'intercalare antico genovese significa INSEPARABILI. Ecco la leggenda: Erano una copia di sposini vissuti intorno al XI sec nel quartiere di Prè. Lui era un marinaio e poichè si imbarcava spesso restando lontano per mesi da casa, a Paciuga non restava altro da fare che tenere in ordine la loro graziosa casetta. Un giorno, durante uno dei suoi lunghi viaggi, Paciugo venne rapito dai Saraceni che lo rinchiusero nelle loro prigioni. Intanto il tempo passava e Paciuga, che del marito non riusciva ad avere notizie, tutti i sabati si recava a piedi al Santuario dell'Incoronata a pregare la Vergine, senza perdere mai la speranza di rivedere il suo Paciugo. Nonostante tutti lo credessero già morto. Trascorsero ben dodici lunghi anni e finalmente Paciugo riuscì a fuggire e a tornare a casa, proprio di sabato. Non trovando la moglie a casa chiese ad una vicina se sapeva dove fosse e lei, che era sempre stata molto gelosa del loro amore, disse che Pagiuga diceva di andare a pregare al santuario dell'Incoronata tutti i sabati ma in realtà si incontrava con un altro uomo. Paciugo venne preso da un terribile attacco di gelosia e corse subito al Santuario. Lì effettivamente incontrò finalmente la moglie che lo riconobbe subito e inizio' ad abbracciarlo e baciarlo gridando al miracolo. Si fece promettere dal marito che all'indomani si sarebbero nuovamente recati lì per ringraziare la Vergine. All'indomani presero una barca a remi e una volta al largo Paciugo iniziò ad interrogare la moglie chiedendole del tradimento. La povera Paciuga non seppe cosa rispondere e lui interpretò quei suoi silenzi come prova del tradimento così l'accoltellò e la gettò in fondo al mare dopo averle legato un masso al collo. Poi, pentito e in preda a forti sensi di colpa, torno' nuovamente al Santuario a pregare e fu così che vide Paciuga inginocchiata all'altare che lo riabbracciò e lo perdonò. La Vergine aveva dato loro un'altra possibilità perchè il loro era un vero e puro amore ed era degno di esere vissuto fino in fondo. PER SAPERNE DI PIU' Cönâ,pronuncia Cu-ù-na) è un quartiere di Genova, compreso nell’unità urbanistica di Cornigliano, nel Municipio VI Medio Ponente.Situato a 137 m slm sulla collina alle spalle di Cornigliano, da cui dista meno di due chilometri, è raggiungibile con una tortuosa e stretta strada che porta al Santuario di N.S. Incoronata. Da WikipediaCURIOSITA': Pacciûgo e Pacciûga sono entrati a far parte della tradizione anche nelle maschere carnevalesche di Genova
Pacciugo è anche il nome di un gelato misto (arricchito con biscotto) frequentemente consumato nelle gelaterie della riviera ligure. |