A R T E

Bramantino a Milano..


Bramantino a Milano, la mostra al Castello Sforzesco (fino 25 settembre) nel capoluogo lombardo, ci sintonizza con la presenza in città del misterioso artista e delinea un metodo diverso nell’organizzazione delle mostre. Promossa e prodotta dal Comune di Milano, allestita da Michele De Lucchi, offre gratuitamente la visita a una ventina di opere, fra dipinti e disegni (con pezzi forti come L’adorazione del Bambino, un San Sebastiano, Madonna con il Bambino e angeli) raccolti nella Sala del Tesoro attorno a un affresco del Bramantino, Argo, che è lì dal 1490. Mentre nella Sala della Balla sono stati riordinati i 12 arazzi dei Mesi eseguiti su cartoni. Dell’artista, in esterno, si devono anche la Cappella Trivulzio, sua unica realizzazione architettonica, e un sensazionale ciclo di affreschi recentemente scoperto nel Castello di Voghera. Per l’occasione uscirà un volume di saggi edito dalla Officina libraria.