A R T E

Vale una gita...


Immagini e Parole, alle Scuderie del Castello di Vigevano le foto di Henri Cartier-Bresson vengono accompagnate dai grandi testi della letteratura...
 Le Scuderie del Castello di Vigevano ospitano fino al 5 luglio la mostra Immagini e Parole. Henri Cartier-Bresson. La rassegna raccoglie una cinquantina di fotografie celebri e meno celebri, accompagnate dal commento di un personaggio della letteratura, come Milan Kundera, Alessandro Baricco e Leonardo Sciascia. L’esposizione, organizzata da Contrasto, Magnum Photos e dalla fondazione Henri Cartier-Bresson, si sviluppa in un’unica sala delle Scuderie, in cui sono disposte, di fianco a ogni foto di Bresson, frasi che spiegano l’immagine o che cercano di far comprendere al visitatore il punto di vista di Bresson, celebre per la sua capacità di riuscire a immortalare l’attimo decisivo, come in una delle opere più famose, Behind the Gare Saint-Lazare, esposta alla mostra di Vigevano
......In questa fotografia vediamo Alberto Giacometti, il grande sculture svizzero delle figure umane esili e filiformi, trasformarsi egli stesso in una sua scultura, grazie al movimento generato dall’accenno del passo che sta per compiere. E’ una delle più straordinarie realizzazioni di Cartier-Bresson, nel contrappunto visivo tra la statua in primo piano ("L'Homme qui marche"), congelata nel bronzo di un passo accennato che non potrà mai compiere, e la vitalità umana di Giacometti, che il passo lo sta compiendo. La stessa fotografia, ma con Giacometti nitido e impietrito nell’azione, sarebbe stata una fotografia dal senso mutilato. Nel mosso c’è una verità più profonda.