A R T E

Il Giorno della Memoria, 72 anni dopo: per non dimenticare lʼorrore della Shoah


Circa settemila prigionieri vengono liberati dal campo di concentramento di Auschwitz: era il 27 gennaio 1945 e il mondo conobbe lʼorrore dellʼOlocausto
Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria. Un'occasione per commemorare tutte le vittime della Shoah e per non dimenticare l'orrore delle stragi e delle leggi razziali. Sono passati 72 anni da quel giorno del 1945 in cui i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz si aprirono per mostrare al mondo gli orrori dell'Olocausto. Le truppe sovietiche della Prima Armata del Fronte Ucraino liberarono circa settemila prigionieri ancora in vita
.La liberazione del campo di Auschwitz, seguita nell'aprile del 1945 da quelle di Dachau e Buchenwald, ha mostrato al mondo intero gli orrori del genocidio nazista e dello sterminio del popolo ebraico, ancora vivissimi nei racconti dei testimoni sopravvissuti e negli strumenti di tortura e morte utilizzati nei lager. Circa due settimane prima dell'apertura dei cancelli, i nazisti operarono un'ultima terribile "marcia della morte", nella quale condussero verso Auschwitz tutti i prigionieri ancora vivi. Molti di loro morirono lungo il percorso.
....A Milano è possibile visitare il Binario 21.. da cui sono partiti i treni per i campi di sterminio nazisti, oggi trasformato in Memoriale della Shoah..
cliccate qui :http://www.memorialeshoah.it/italiano/index.html