A R T E

Arte contemporanea sul Palatino


Arte contemporanea al Palatino, da Duchamp a Cattelan, i grandi artisti espongono nel cuore della Roma antica per una mostra curata da Alberto Fiz
Torna ancora una volta l’arte contemporanea nei siti archeologici della Capitale. Dal 28 giugno grandi istallazioni, dipinti, e fotografie di artisti provenienti da 25 nazioni animano l’area del Palatino con l’esposizione Da Duchamp a Cattelan. Arte contemporanea sul Palatino. Curato da Alberto Fiz, il progetto presenta 100 opere tra grandi installazioni, sculture, dipinti, fotografie e opere su carta. Ovviamente non potevano mancare i grandi nomi di Marina Abramović e Gilbert and George, Barbara Kruger, Joseph Kosuth e Paul McCarthy, senza dimenticare i maestri della tradizione italiana come Michelangelo Pistoletto, Mario Schifano, Mauro Staccioli e Maurizio Cattelan. Il progetto si svolge tra lo Stadio Palatino e peristilio inferiore della Domus Augustana, con le terrazze e le Arcate Severiane. L’intero percorso – che consente al pubblico di entrare in spazi solitamente inaccessibili – segue tre tematiche essenziali: le installazioni architettoniche site-specific - che celebrano l’interessante connubio tra archeologia e arte contemporanea – le Mani, fotografate, disegnate, scolpite, dipinte, straordinaria icona comunicativa, e i Ritratti, elemento simbolo di identità.