A R T E

L’impero della luce..


René Magritte..
L’accostamento che Magritte ci propone in quest’opera, è un accostamento fra giorno e notte, fra luce e buio. Nella metà superiore del dipinto, è raffigurato un cielo diurno con tanto di nuvole bianche. Questa porzione di cielo è però spezzata da un albero scuro che s’innalza da un terreno fatto di ombre e di buio. Sempre nella metà inferiore del dipinto, un lampione illumina una casetta affacciata ad un lago scuro: è la notte.Non ci appare subito evidente, ma se ci soffermiamo un poco sulla tela ci accorgiamo della presenza di una forte rottura. Rottura del rapporto fra luce ed ombra, provocata da un accostamento inconsueto fra notte e giorno. Possiamo senz’altro dire che quest’opera è una delle più toccanti fra le molte dipinte dal pittore Belga. È incredibile come egli riesca a far passare quasi inosservato un conflitto di tali dimensioni rappresentato in soli pochi metri quadri di superficie.